Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
ma non è che i batteri fanno calare il kh..è il calo di ph che lo fà abbassare per il discorso "tampone"..può calare per dimuzione ph..dovuta magari anche solo a calo di ossigenazione..oppure ad un'errata taratura del reattore di calcio..o sbaglio?
è giusto.....ma sono sempre i batteri la causa del calo di ph.....usando ossigeno.....per rimanere in topic.
poi c'è il resto che può farlo abbassare
che poi diminuisca il redox è risaputo
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
ma non è che i batteri fanno calare il kh..è il calo di ph che lo fà abbassare per il discorso "tampone"..può calare per dimuzione ph..dovuta magari anche solo a calo di ossigenazione...
Sì, ma volevo sottolineare che non sono i batteri che "si nutrono" o "consumano" il kh direttamente..ma il loro "lavoro" fà abbassare il ph e, in caso di "forte" abbassamento di quest'ultimo, entra in gioco il kh..
(p.s.: per me così diminuisce anche il redox..però lo dico piano )
__________________
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Sì, ma volevo sottolineare che non sono i batteri che "si nutrono" o "consumano" il kh direttamente..ma il loro "lavoro" fà abbassare il ph e, in caso di "forte" abbassamento di quest'ultimo, entra in gioco il kh..
giustissssssssimo
gli unici che se ne nutrono sono quelli che avevo postato all'inizio.....perchè avevo inteso che la domanda fosse quella
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
L'acido nitrico, prodotto dall'ossidazione della ammoniaca, "consuma" il KH formando acido carbonico. PH e KH calano e aumenta la CO2 (l'effetto lo si vede solo in una vasca iperpopolata).
Dettagli e formule qui: http://www.hobbyanimali.it/index.php...=186&Itemid=91
Suppongo sia stato quello che è successo nella mia vasca,circa 3 mesi,facendo un cambio d'acqua del 20% e aggiungendo 2 fiale di biodigest e 2 gocce di acetico...dopo 2 giorni di mia assenza,mi sono ritrovato in vasca il kh a 4,5..
Ti ricordi Abracadabra, ne avevamo parlato anche con Sandro,a fine serata alla cena nel tuo ristorante..
Risultato?...perso circa 10 calici di euphila..solo quella ne ha risentito.
Quindi si potrebbe dedurre che gli abbassamenti di Kh che si registrano costantemente in molte vasche, compresa la mia, siano da imputare ad un'eccessiva attività batterica???? Ed io che mi sto sbattendo per mantenere "operativa" la flotta batterica della mia vasca con Biodigest, Stress Zyme, acido acetico...
__________________
SE VUOI QUALCOSA NELLA VITA, ALLUNGA LA MANO E PRENDITELA!!!