Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
E' quindi importante
conoscere la percentuale dei carbonati nell'acqua
studiata, non fosse altro perché essi rappresentano il
più importante sistema tampone delle acque
continentali e la fonte insostituibile di carbonio per gli
organismi fotosintetici.
questo è quello che sò io....oh meglio dove ho letto quello che sò.
alla seconda domanda mi verrebbe da dire sì.....ma per logica.
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
E' quindi importante
conoscere la percentuale dei carbonati nell'acqua
studiata, non fosse altro perché essi rappresentano il
più importante sistema tampone delle acque
continentali e la fonte insostituibile di carbonio per gli
organismi fotosintetici.
questo è quello che sò io....oh meglio dove ho letto quello che sò.
Cri, se ti devo dire che ho capito quello che hai riportato direi una bestialità...
mi sembra che dica che il carbonato (quindi inorganico) è la fonte insostituibile di carbonio (organico) che viene utilizzato dai coralli ????
io pensavo che fotosinteci fossero solo organismi che eseguono una fotosintesi... che utilizzano la luce per il loro metabolismo, come piante e coralli (zooxantellati)...
non credevo che i batteri fossero fotosintetici...ne sei sicuro Cri?
wurdy, guarda che io un robo del genere l'ho letto qui da qualche parte
semprechè non abbia capito male e abbia scritto 'na minchiata
a regola ci starebbe.. ma è meglio che si pronunci qualcuno che sa
io comunque nel casino dell'altro giorno non ho avuto un calo del kh, ma non so neanche se tra le tante sfighe che son capitate c'è stata una fioritura batterica. l'acqua era torbida e lo skimmer impazzito, però considera che c'è stata una mezza strage
cri, però non ho capito la sintesi di quei 3 link. secondo te l'attività batterica produce acidità o no? e il calo del kh non potrebbe esserne la conseguenza?
vè che mica son sicuro, magari è una boiata fuori dal mondo