Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Fai da te marino Per parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 25-08-2005, 20:07   #21
superbolle
Guppy
 
Registrato: Jul 2003
Città: Torino
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 199
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Esiste un programma per il calcolo: formule,equazioni,proporzioni...?
superbolle non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 25-08-2005, 20:30   #22
Rama
Stella marina
 
Registrato: May 2004
Città: Arezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 10.350
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Rama

Annunci Mercatino: 0
Magari...

Venderebbero ancora secondo te i Bubble-king a 2000€ se fosse tutto risolvibile con 2 formule matematiche?

I calcoli da fare ci sono certamente, per calcolare il tempo di contatto, dimensionare la colonna, il collo (io qui brancolo nel buio...chi mi spiega?), le portate...
__________________
Ciao, Ramarro -28

Rama is back
Rama non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-08-2005, 01:37   #23
Rama
Stella marina
 
Registrato: May 2004
Città: Arezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 10.350
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Rama

Annunci Mercatino: 0
Stò mettendo a punto le misure dello schiumatoio, verrà un bel bestione abbastanza simile al BK (voglio usare la loro idea per separare miscelazione e scarto dell'acqua trattata...).

Se stanotte riesco a mettere a punto i dettagli, domattina vado a prendere il plexiglass ed inizio a lavorarci... non sono molto convinto nemmeno su che sistema adottare per l'appoggio del bicchiere... idee?
__________________
Ciao, Ramarro -28

Rama is back
Rama non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-08-2005, 11:27   #24
Dos
Avannotto
 
Registrato: Apr 2003
Città: L'Aquila
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 56
Messaggi: 84
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Rama
Stò mettendo a punto le misure dello schiumatoio, verrà un bel bestione abbastanza simile al BK (voglio usare la loro idea per separare miscelazione e scarto dell'acqua trattata...).

Se stanotte riesco a mettere a punto i dettagli, domattina vado a prendere il plexiglass ed inizio a lavorarci... non sono molto convinto nemmeno su che sistema adottare per l'appoggio del bicchiere... idee?

Prova pure ad imitarlo... ma preparati a fare molte prove e tanti buchi e rattoppi vari.... io anche ho provato varie soluzioni prima di arrivare a ciò che volevo... in pratica il mio skimmer è un prototipo pieno di toppe.... ora potrei rifarlo certamente più rifinito, ma non ne ho voglia...

Per il bicchiere: io ho preferito un collo di 10 cm di diametro, solo che il collo l'ho inglobato nel bicchiere dopo aver fatto l'invito a cono scaldando il plexiglass. Il bicchiere è grande come lo skimmer e molto capiente, visto che è alto ben 20 cm, poi ho semplicemente creato un incastro con una scanalatura.... ti allego due foto relative alle prime versioni dello skimmer, poi è stato modificato negli scarichi e nel funzionamento interno, ma il sistema del collo è rimasto invariato.
__________________
L'immersione più bella? La prossima!!!!!

Salutoni dal DOS.
Dos non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-08-2005, 13:05   #25
Rama
Stella marina
 
Registrato: May 2004
Città: Arezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 10.350
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Rama

Annunci Mercatino: 0
Bravo Dos!
Mi puoi spiegare dettagliatamente come hai fatto afare il cono di invito?
Io ho provato a crearlo scaldandolo su uno skimmer da 110mm di diametro, ma dopo 5-6 prove ho volato tutto nel bidone... non mi veniva mai perfetto.
Credi che su un diametro più grande sia più facile?
Altre domande (scusate ma non ho mai lavorato su pezzi così grandi...)
-Come faccio a tagliare la lastra a forma di cerchio?
-Come calcolo altezza e diametro del collo?
-(Questa mi vergogno un sacco...) come trovo il volume in litri della camera di contatto?
(E' per calcolare il tempo di contatto e non credo proprio di aver fatto bene i conti... rifare!)
__________________
Ciao, Ramarro -28

Rama is back
Rama non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-08-2005, 10:30   #26
Dos
Avannotto
 
Registrato: Apr 2003
Città: L'Aquila
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 56
Messaggi: 84
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ammazza quante domande...

Andiamo in ordine:

La lastra la puoi tagliare in vari modi .... seghetto alternatico e poi rifinisci (non viene un gran che, ma con pazienza....), oppure al tornio (ideale), oppure al trapano a colonna... metti una fresa a due taglienti, ti fai un perno che fa da centro e poi ruoti in funzione del raggio che vuoi la lastra e tagli piano piano in più passate...., oppure con una fresatrice portatile che ha il modo di fare i cerchi.
Altri metodi più spiccioli sono che la incolli più abbondante di come ti serve e poi tagli (a mano o con ciò che vuoi) l'eccesso, oppure al supermercato ti compri un bel contenitore di plastica grosso (ha anche il coperchio e ci sono tutte le misure) lo sfondi sotto del diametro che vuoi e poi lo pieghi a caldo....

Per calcolare altezza e diametro io non lo so come sifa.... ho fatto delle prove (come sempre) e ho notato che con colli troppo stretti e bassi si tende a far salire la schiuma troppo velocemente a qualsiasi variazione.... e non mi piaceva, per contro con colli troppo larghi e alti occorre una quantità di schiuma abissale per far salire una così larga colonna e si va verso una schiumazione secca (che non è proprio raccomandata ultimamente). Alla fine il mio collo (anzi dello skimmer) è largo (diametro) 10 cm e alto (cono di invito+collo) 15 cm.... mi va bene così.

Il volume in litri? E' area di base x altezza, PiGreco x il raggio al quadrato x l'altezza della colonna. Per esempio nel mio che è 200 mm di diametro per 50 cm netti di altezza colonna, riportando tutto in decimetri sarà: 1x1x3.14x5=15.7 litri.

Per fare il cono il procedimento che ho usato è il seguente: ho tagliato un cerchio con uno dei metodi sopra elencati (io ho usato il tornio, non mio però....) e gli ho fatto il buco per inserire il collo (10 cm nel mio caso). Ho poi poggiato la lastra sul cilindro da 200 mm che sarà poi il bicchiere, ho poi preso un cilindro un po' più grande di 10 cm, mi serviva per premere la lastra e formare il cono, io ho usato un pentolino da cucina.... ho preso una bombolina di quelle per saldare il rame che vanno a butano... ho scaldato con molta attenzione e lentamente la lastra di fondo... quando ha raggiunto una temperatura tale da poter essere modellata ho premuto con il pentolino in corrispondenza del buco da 10 cmm e ho aspettato pazientemente che il tutto si freddasse..... io ho fatto una fatica bestia perchè la lastra di fondo è spenna ben 1 cm.... ma quella avevo e quella ho unato anche se 4mm o 6 mm vanno benissimo. Dopo aver preparato tutto ho incollato base, collo e bicchiere con la Penloc GT modificata.... è eterno.
__________________
L'immersione più bella? La prossima!!!!!

Salutoni dal DOS.
Dos non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-08-2005, 23:07   #27
Rama
Stella marina
 
Registrato: May 2004
Città: Arezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 10.350
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Rama

Annunci Mercatino: 0
Bene Dos!

In attesa di risposte ho tirato giù un pò di statistiche per ammazzare il tempo.
Ho preso in considerazione le misure di diversi modelli commerciali (Deltec, H&S, LGacquari), ed ho calcolato i volumi delle camere di contatto e il tempo di contatto con cui lavorano.
Sorpresa, il tempo medio è sempre costante in una fascia molto definita, intorno cioè ai 40 secondi (questa è la media...). Alcuni skimmer che usano la stessa pompa in modelli da più litraggi, sfruttano un passaggio più veloce per diminuire il tempo di contatto nei modelli che devono trattare i volumi minori, mentre dove i volumi sono maggiori e si utilizza sempre una sola pompa, il tempo di contatto viene protratto fino al minuto e mezzo.
Visto che anche tu Dos utilizzi una permanenza di 44 secondi, volevo sapere se andando oltre, e chiaramente avendo una quantità d'aria/acqua trattata sufficientemente alta dal ricircolo, si rischia di andare a schiumare in maniera non corretta, andando a impoverire troppo l'acqua senza togliere ulteriormente i composti indesiderati.
Lo chiedo perchè conti alla mano il progetto che stò facendo mi dà un tempo di contatto minimo di 90 secondi e non vorrei che già questo fosse eccessivo... considera che il primo progetto che avevo fatto mi risultava trattare l'acqua per ben tre minuti!
Credo che se il tempo di contatto fosse eccessivo, mi toccherebbe rivedere le misure dell'intero progetto, e ripartire da zero progettandone uno con una camera di contatto di larghezza inferiore...
__________________
Ciao, Ramarro -28

Rama is back
Rama non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-09-2005, 12:07   #28
Dos
Avannotto
 
Registrato: Apr 2003
Città: L'Aquila
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 56
Messaggi: 84
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Interessante statistica.... vedo che facciamo un po' tutti le stesse considerazioni, avevo fatto anch'io dei conti, ed ecco perchè mi sono messo a 44 s di tempo di contatto.

Il discorso che fai dopo è interessante, ma non credo che il problema sia togliere troppo dall'acqua.... magari.... ad averlo un problema così. Per diminuire il tempo di contatto puoi sempre aumentare la portata nell'alimentazione...... oppure spegnere ogni tanto lo skimmer se tira troppo via .... o meglio togliere il bicchiere.

Io comunque utilizzo il venturi anche in alimentazione (ho una mia teoria), e questo mi permette di spegnere (se ne ho voglia) il ricircolo diminuendo così il rapporto aria/acqua e realizzando una schiumazione più moderata.... e questa cosa di avere uno skimmer con svariate possibilità di settaggio mi piace un casino....

E' importantissimo il rapporto aria/acqua... più questo è a favore dell'aria e tanto meglio lavora lo skimmer.... da qui ne viene che più sono piccole le bolle e più aria si riesce ad infilare nella colonna ed inoltre più sono piccole le bolle e maggiore è la superficie di contatto (altrimenti ragionando per assurdo la colonna potrebbe essere riempita da un unico enorme bollone....). Da qui consegue sempre che occorre usare almeno una pompa needle wheel, o un ricircolo con girante ad aghi che da il massimo come bolle piccole.... io ho un needle wheel e due venturi post pompa (lavorano in maniera diversa....), se non mi soddisfa alla lunga monterò un'altra ricircolo con girante ad aghi.... sicuramente.
Se il rapporto aria/acqua è troppo alto allora si può modificare senza problemi con rubinetti di regolazione ai venturi, che io metto sempre.
E' ovvio che uno skimmerone che deve gestire un sistema come quello che sto facendo io (1220 litri) non può consumare 30 watt di corrente.... ovvio no? Il mio a pieno regime consuma 100 Watt, se guardiamo i migliori skimmer adatti a tali litraggi (bubble King a parte) si attestano tutti sui 1000 watt di consumo..... se aggiungo una acqua-bee con girante ad aghi sto a 138 watt davvero tanto, ma del resto.... Te lo dico per indurti a non risparmiare sulle pompe e sui consumi, lo skimmer è lo skimmer e deve andare al massimo.

Comunque... GRANDE Rama, è ora di mettere in pratica.... e vai con i venturi, che fatti quelli sei al 80% del lavoro.... ti ricordo che vicino hai il maestro Garkoll.
__________________
L'immersione più bella? La prossima!!!!!

Salutoni dal DOS.
Dos non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-09-2005, 15:33   #29
frankino_dj
Guppy
 
Registrato: May 2004
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 447
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
...lo chiedo qui, senza riaprire un altro topic: ma quindi uno skimmer va dimensionato in maniera tale da avere un tempo di permanenza all'interno della colonna di circa 45 secondi??? ...nel senso: a quanto ho letto, anche facendo varie ricerche, mi sembra di capire che 45 secondi siano all'incirca il minimo tempo necessario alle bolle per "fare il loro lavoro"....oppure voi consigliate di prolungare questo tempo??? (per un acquario con non troppi pesci)
frankino_dj non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-09-2005, 15:54   #30
simo1978
Ciclide
 
L'avatar di simo1978
 
Registrato: Jun 2004
Città: Bologna
Azienda: Oceanlife
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 1.460
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
mi pare di capire che loro per tempo di contatto intendano la media dei tempi probabilistici di permanenza di una "particella" di acqua all' interno dello skimmer.
N.B. ho detto media dei tempi probabilistici perchè può accaredere che una molecola di acqua stia dento allo skimmer per pochissimo tempo, entrando e dirigendosi direttamente all' uscita, oppure rimenere all' interno indefinitamente.

io intendo per tempo di contatto quel tempo durante il quale le bolle rimangono in sospensione. più tempo rimane in sospenzione la bolla e più probabilità ha che qualche proteina le si aggrappi.

in generale, più è alto il tempo di contatto, come lo intendo io, e più alto può essere il flusso all' interno dello skimmer poichè le bolle riescono a depurare in maniera più efficiente l' acqua. Di qui infatti, la ragione per la quale molte pompe della medesima portata, montate su skimmer con camera di contatto più o meno grandi, diano luogo a capacità di filtraggio differenti.

quindi non è in generale vero che i 45 secondi siano uno standard, tanto è vero che alla fine si aggiusta sempre la portata della pompa di mandata in base alle proprie esigenze variando proprio quel tempo
__________________
"Benedetti coloro che non hanno nulla da dire e che non si lasciano convincere a dirlo." (James Russell Lowell)
simo1978 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
needlewheel , realizza , venturi

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:47. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,25931 seconds with 12 queries