AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Fai da te marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=60)
-   -   Come si realizza un venturi per needle-wheel (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=13057)

Rama 20-08-2005 20:13

Come si realizza un venturi per needle-wheel
 
Volevo sapere se qualcuno può darmi una mano per progettare il Venturi da mettere in aspirazione ad una pompa Askoll Pofessional 3000 utilizzata esclusivamente come pompa di ricircolo e schiumazione.
Lo schiuamtoio avrà un'altra pompa dedicata esclusivamente all'alimentazione dello stesso, senza servire alla schiumazione.

Nel vecchio forum ho fatto diverse ricerche, avevo anche contattato Garkoll per avere qualche info ma dopo il crash della vasca mi sà che non entra più molto spesso...

Se qualcuno fosse così gentile da darmi una mano, prometto di realizzare un articolo completo appena terminato lo skimmer in questione... #36#

simo1978 21-08-2005 12:30

generalmente è un cono con la parte grande sull' ingresso pompa. per realizzarlo, ti consiglio di provare il diametro piccolo (tra quelli di tubi commerciali) fino a quando vedi che l' aria in ingresso è troppa e quindi devi chiudere il rubinetto. In questo modo sai che più di così non potrà mai ciucciare.
I modi per farlo sono tanti... o prendi un tubo pieno di PVC e lo fai tornire.. oppure prendi direttamente le riduzioni in PVC, ammesso che la pompa abbia un ingresso standard. Le riduzioni hanno già all' interno un profilo buono, provare per credere :-)
L' ingresso dell' aria va messo quasi all' inizio dell' allargamento del cono (quindi nella parte stretta), come da teoria di Mr. Venturi :-)
Non conosco la Askoll 3000, quanto ha di diametro esterno come ingresso?
Di solito comunque in ingresso si usano dei tubi di 20.... ma se la pompa è davvero grossa, non escludo il 25. Con un po' di prove dovresti riuscire a capire che diametro usare. Ti consiglio il trucco del wattmetro se non hai un flussimetro per l' aria; in questo modo vedi la differenza tra i venturi senza andare a occhio. A potenze inferiori corrispondono maggiori quantità di aria succhiata. Il limite massimo (da non usare) lo vedi nel momento in cui il flusso in uscita dalla pompa diventa troppo basso e le bolle aumentano di diametro.

simo1978 21-08-2005 12:47

ho visto un po' la tua pompa su internet.. solo che non si capisce che diametro abbia in ingresso #12

Rama 22-08-2005 21:28

Ok, il principio del Venturi e la legge di Bernoulli li ho sufficientemente approfonditi...

Volevo andare un pochino oltre...

Qui c'è un giochino simpatico.


http://www.efunda.com/formulae/fluid..._flowmeter.cfm

Calcolare lunghezze e diametri ideali per una pompa di quella portata... :-))

Dos 23-08-2005 10:51

Ho costruito il mio skimmer proprio utilizzando quella pompa, però io la utilizzo sia come alimentazione che come schiumazione e il venturi l'ho fatto con un pezzo pieno di pvc al quale ho ricavato i coni al tornio (ma si può usare una banale punta a svasare). Alcune misure... lunghezza 8 cm diametro del foro interno 12 mm, il pezzo di pvc è di 25 mm di diametro. Ho praticato dei fori obliqui (4) da 5 mm nel cono che è rivolto verso la pompa per ottenere che questa rimanga sempre in tiro e nello stesso tempo aumenti la velocità di infiltrazione dell'aria. Importantissimo è il modo in cui fai arrivare l'aria nel venturi, cioè il punto esatto in orizzontale rispetto all'asse del cono.... c'è un punto preciso in cui il rumore scompare e la pompa emette un dolce fffff fffff che è il massimo per la resa, io utilizzo un pezzetto di tubicino verde scaldato e conificato alla fine per ottenere un buchino di 2 mm circa..... Ho fatto davvero tante prove per realizzare il mio skimmer e non so se valga la pena...... la soddisfazione c'è, il mio ha una colonna di 50 cm di altezza netti e 200 mm di diametro ed utilizza 2 pompe e 3 venturi.... dovrà gestire la mia vasca di 1220 litri lordi....

Dos 23-08-2005 11:02

Due foto che rendono... poco... l'idea della schiuma prodotta, l'acqua era salata con banale sale da cucina, e l'aria era insufflata con un innesto della gardenia tagliato a 45°, ma poi sostituito dal tubicino verde piegato a L e conificato alla fine.....

firstbit 24-08-2005 00:02

hai una foto o uno schema in cui si riesca a capire bene il punto in cui va a pescare l'aria? sarei anche io molto interessato al progetto quindi, Rama, se hai novità facci sapere! ;-)

Rama 24-08-2005 03:12

Io stesso ho fatto un Venturi ad una fresa a controllo numerico da un amico, viene bene ed il lavoro bello pulito, "professionale".

Il fatto è che per far "calzare" il cono ed il controcono giusto ad ogni pompa, ci vorrebbero le conoscenze ingegneristiche del signor Bernoulli, oppure di fare qualche centinaio di Venturi diversi e provarli tutti...

Dos, visto che tu usi già questa pompa, mi potresti dire pregi/difetti che ne hai riscontrato e se secondo te ha la portata che dichiara la casa? Un buon venturi potrebbe insufflare più di 1500l/h di aria nella colonna di contatto...
Come ti sembra la pressione che riesce a generare a piena potenza (senza venturi, in maniera classica)?
E' rumorosa?

Dos 24-08-2005 10:24

Rama,
vediamo un po'.... i migliori pregi di questa pompa per me sono che spinge bene e forte.... è abbastanza difficile mandarla in cavitazione e di conseguenza si riesce a fargli succhiare una bella quantità di aria. La portata che dichiara la casa ce l'ha a prevalenza zero (ovviamente), ma se consideriamo la colonna di acqua di 50 cm che la sovrasta cala un po'. Comunque se ti può interessare con il venturi che ho fatto (dopo un monte di prove e senza misure o schemi.... prove a valanga fino a trovare quello che cercavo) e con l'aria al max (senza cavitazione) dal mio skimmer escono 1300 litri l'ora di acqua.... misurati inserendo un secchio in uscita e vedendo il volume dell'acqua in funzione del tempo (professionale eh :-D ). Era quello che volevo e che cercavo per la mia vasca, ma la pompa funge sia da alimentazione che da schiumazione (poi ce n'è un'altra di ricircolo.... ma questa è un'altra storia). Altro grandissimo pregio è la silenziosità che non credevo fosse così buona, però ho dovuto combattere per togliere un po' di vibrazioni che inevitabilmente aumentano quando si inserisce un venturi.... ho collegato la pompa allo skimmer utilizzando un pezzo (piccolissimo) di tubo in gomma, ho realizzato un "trespolo" ammortizzato con piedini in silicone dove ho adagiato la pompa.... il tutto è migliorato moooooltisssssimo, ha una rombosità di fondo a frequenza più bassa di una eheim ad esempio e quindi si propaga di più e occorre prestare attenzione a questo.
Per la pressione che genera a me sembra ok, certo non è paragonabile ad una eheim 1262 (che posseggo) con la quale l'ho messa a confronto, ma il venturi che ho l'ho ottimizzato per la askoll e mi tira più aria lì che non con la eheim.
Il difetto principale è che la girante (se la apri lo vedi) ha una chiusura nella parte addosso alla pompa e non è a palette aperte classiche (come la eheim per intenderci), sta di fatto che è molto probabile che si sporchi e per pulirla non è proprio comodissima, visto che occorre svitare 4 viti per aprirla.

Per quanto riguarda il venturi.... io sono riuscito a fare bene quello per la Askoll, ma quello della pompa di ricircolo non sono riuscito ad ottimizzarlo #12 #12 #12 e allora ho preferito andare verso una soluzione diversa: ho la pompa di alimentazione (askoll) che è con venturi needle wheel e quella di ricircolo (rio 17HF) che ha due venturi post pompa che lavorano in parallelo, quest'ultima fa paura davvero... se ti metti vicino stai attento che succhia pure te. Così ho uno skimmer che produce aria con due diversi tipi di venturi, due diverse grandezze delle bolle che in questa maniera lavorano una su un tipo di sporco ed una su un'altro (magari non è vero, ma io ho pensato così). I flussi interni NON si ostacolano per come ho predisposto gli ugelli... sta di fatto che la mia colonna di contatto è come il latte piena fino alla base e con la presa dell'acqua di uscita posizionata in un particolare modo non tira fuori neanche una bolla d'aria.
Particolare attenzione l'ho rivolta allo scarico (da 50, ma basta e avanza anche 40) che ho fatto regolabile con un sistema semplicissimo. L'uscita è immersa di appena mezzo centimetro sott'acqua e la T è allagata di appena mezzo centimetro sopra la sommità.... risultato: RUMORE ZERO, non c'è verso di sentire l'acqua che cade o scroscia, una figata.

Tieni conto che tutte queste prove costano non poco tra tubi, colle speciali, pompe, lavoro e tempo. Alla fine ho speso abbastanza e il risultato, che a me soddisfa in pieno sia per l'originalità di quello che ho fatto sia per alcune mie convinzioni (personalissime, ci mancherebbe), non è garantito da nessuno.

simo1978 24-08-2005 10:59

Quote:

Comunque se ti può interessare con il venturi che ho fatto (dopo un monte di prove e senza misure o schemi.... prove a valanga fino a trovare quello che cercavo) e con l'aria al max (senza cavitazione) dal mio skimmer escono 1300 litri l'ora di acqua....
ciao Dos! hai fatto un ottimo lavoro!
quindi non avevi un flussimetro per vedere la quantità di aria succhiata?
ma praticamente tutte le prove che hai fatto, le hai fatte per poter tenere l' aria al massimo senza far andare in cavitazione la pompa giusto?

Le HF non si riesce a metterle con un venturi in aspirazione... hanno le pale che vanno subito in cavitazione perchè sono curve... la Ruwal in aspirazione infatti usa le rio normali a pale dritte. Le HF si devono usare come hai fatto tu :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11575 seconds with 13 queries