Rama,
vediamo un po'.... i migliori pregi di questa pompa per me sono che spinge bene e forte.... è abbastanza difficile mandarla in cavitazione e di conseguenza si riesce a fargli succhiare una bella quantità di aria. La portata che dichiara la casa ce l'ha a prevalenza zero (ovviamente), ma se consideriamo la colonna di acqua di 50 cm che la sovrasta cala un po'. Comunque se ti può interessare con il venturi che ho fatto (dopo un monte di prove e senza misure o schemi.... prove a valanga fino a trovare quello che cercavo) e con l'aria al max (senza cavitazione) dal mio skimmer escono 1300 litri l'ora di acqua.... misurati inserendo un secchio in uscita e vedendo il volume dell'acqua in funzione del tempo (professionale eh

). Era quello che volevo e che cercavo per la mia vasca, ma la pompa funge sia da alimentazione che da schiumazione (poi ce n'è un'altra di ricircolo.... ma questa è un'altra storia). Altro grandissimo pregio è la silenziosità che non credevo fosse così buona, però ho dovuto combattere per togliere un po' di vibrazioni che inevitabilmente aumentano quando si inserisce un venturi.... ho collegato la pompa allo skimmer utilizzando un pezzo (piccolissimo) di tubo in gomma, ho realizzato un "trespolo" ammortizzato con piedini in silicone dove ho adagiato la pompa.... il tutto è migliorato moooooltisssssimo, ha una rombosità di fondo a frequenza più bassa di una eheim ad esempio e quindi si propaga di più e occorre prestare attenzione a questo.
Per la pressione che genera a me sembra ok, certo non è paragonabile ad una eheim 1262 (che posseggo) con la quale l'ho messa a confronto, ma il venturi che ho l'ho ottimizzato per la askoll e mi tira più aria lì che non con la eheim.
Il difetto principale è che la girante (se la apri lo vedi) ha una chiusura nella parte addosso alla pompa e non è a palette aperte classiche (come la eheim per intenderci), sta di fatto che è molto probabile che si sporchi e per pulirla non è proprio comodissima, visto che occorre svitare 4 viti per aprirla.
Per quanto riguarda il venturi.... io sono riuscito a fare bene quello per la Askoll, ma quello della pompa di ricircolo non sono riuscito ad ottimizzarlo

e allora ho preferito andare verso una soluzione diversa: ho la pompa di alimentazione (askoll) che è con venturi needle wheel e quella di ricircolo (rio 17HF) che ha due venturi post pompa che lavorano in parallelo, quest'ultima fa paura davvero... se ti metti vicino stai attento che succhia pure te. Così ho uno skimmer che produce aria con due diversi tipi di venturi, due diverse grandezze delle bolle che in questa maniera lavorano una su un tipo di sporco ed una su un'altro (magari non è vero, ma io ho pensato così). I flussi interni NON si ostacolano per come ho predisposto gli ugelli... sta di fatto che la mia colonna di contatto è come il latte piena fino alla base e con la presa dell'acqua di uscita posizionata in un particolare modo non tira fuori neanche una bolla d'aria.
Particolare attenzione l'ho rivolta allo scarico (da 50, ma basta e avanza anche 40) che ho fatto regolabile con un sistema semplicissimo. L'uscita è immersa di appena mezzo centimetro sott'acqua e la T è allagata di appena mezzo centimetro sopra la sommità.... risultato: RUMORE ZERO, non c'è verso di sentire l'acqua che cade o scroscia, una figata.
Tieni conto che tutte queste prove costano non poco tra tubi, colle speciali, pompe, lavoro e tempo. Alla fine ho speso abbastanza e il risultato, che a me soddisfa in pieno sia per l'originalità di quello che ho fatto sia per alcune mie convinzioni (personalissime, ci mancherebbe), non è garantito da nessuno.