Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Metodi di gestione marino Per parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 22-04-2008, 20:56   #21
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
BluePlanet, come ti hanno già detto se tu adesso usassi zeovit , spenderesti solo soldi ....il discorso w litro serve poco , in un reef si parla di lux , un'acropora ha bisogno di circa 20000 lux per poter esaltare la propria colorazione , una illuminazione di 150w a pelo dell'acqua generalmente emette 12000 lux e circa 7000 a 20cm di profondità sotto il cono di luce.... illumini con molta luce , ma questa potrebbe essere irradiata anche in zone inutili e dispersa nell'ambiente .con 2 hqi da 400w risparmieresti circa 30 40 cent al giorno di corrente e circa 200€ ad ogni cambio dei bulbi (che dovrebbe essere fatto ogni 6 mesi circa ) avresti circa 50 cm di vasca illuminata con un'intensità notevolmente superiore ,circa 21000 lux a 20cm di profondità e nelle zone laterali della vasca , dove c'è sabbia o animali meno esigenti una intensità minore , secondo me , otterresti risultati analoghi a quelli attuali con 2 da 250w , un bel risparmio no???? certo , le 150 sono accompagnate a t5e poi essendo vicine , l'intensità è sicuramente superiori a quelle postate da me , ma come già detto il sistema illuminante è sicuramente da rivedere .... mediamente è meglio che l'acqua della vasca passi circa 3 volte in un'ora attraverso uno ottimo schiumatoio , per garantire un'ottima filtrazione ,potresti tenere il 500 , ma i pesci in vasca dovranno essere molto pochi e nutriti con moderazione .... non serve un berlinese puro , ma il tuo sistema è notevolmente diverso , hai praticamente un fondo ne alto ne basso , la corallina grossa non serve a niente se non acomplicare . hai 1/4 della quantità di rocce che servono ad un berlinese . hai un filtro che funziona come biologico . non farti problemi se hai dubbi ...
fappio non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 24-04-2008, 13:19   #22
BluePlanet
Guppy
 
Registrato: Mar 2007
Messaggi: 275
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Be... io pensavo che il tanto venerato Zeovit fosse l'ultimo grido diecimila anni luce avanti a tutti, a quanto pare mi sbagliavo di brutto, a questo punto da dove conviene iniziare? tenendo conto che la vasca è avviata e che non vorrei perdere quello che ho.
BluePlanet non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-04-2008, 13:56   #23
michi2
Ciclide
 
Registrato: Aug 2007
Città: Venezia Mestre
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 39
Messaggi: 1.537
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
sinceramente? trovati un amico dove "parcheggiare" il vivo! :)
__________________
Per anni ho regalato a tutti talee e chaetomorpha. Adesso devo ricominciare dopo aver abbandonato la vasca, cerco qualcuno altrettanto gentile!! (talee di duri, chaetomorpha, inoculi per DSB)! Grazie davvero!
michi2 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-04-2008, 14:21   #24
dani85
Ciclide
 
L'avatar di dani85
 
Registrato: Feb 2008
Città: Parma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1 reef, 1 dolce 150lt, 1 laghetto da 25000lt
Età : 39
Messaggi: 1.690
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
emio, scusa il ritardo comunque mica ho detto di essere il mentore/inventore di sto metodo che manco uso -28d# -28d# e tanto meno ho spiegato e dato sacri dettami sul suo utilizzo
ho solo detto le mie impressioni NON GRAN ESPERTO che sempre sottolineo visto che ho il berlinese e con il mio lavoro non ho tempo di flipparmi pure a leggere la guida zeovit che tanto non uso... ho detto solo una mia impressione e lo scritto... comunque sò che zeovit è un metodo di moltiplicazione batterica ma scusa è anche di controllo sistematico dei nutrienti e inquinanti in vasca.... questi minerali sbaglio o si mettono pure per calarli no?! per questo l'ho definito "drastico" perchè secondo il mio punto di vista (discutibilissimo) è un metodo meno "naturale" (nel limiti del termine) del berlinese... mi spiego:
se vogliamo nel berlinese lo schiumatoio funge da quello che in natura fanno le onde... e ci si basa su buona quantità di rocce come in natura ma non mi sembra che in natura ci siano zeoliti a purificare l'acqua da nitrati e fosfati...o poi sono mie balzane impressioni...
ho sempre il presentimento di sps coloratissimi ma sofferenti a volte sto metodo puzza di artificio...

__________________
METODO IGNORANZA!!!
________________________________________
"i giovani maneschi leggono tutti dostoevskij"
dani85 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-04-2008, 15:57   #25
Abra
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Abra
 
Registrato: Jan 2006
Città: Ferrara
Acquariofilo: Marino
Età : 51
Messaggi: 36.750
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 23
Mi piace (Ricev.): 128
Mentioned: 110 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Abra

Annunci Mercatino: 0
dani85, io ti dico la mia impressione discutibilissima secondo mè zeovit è un sistema che porta la vasca verso una più naturale gestione,con zeovit non hai la crescita solita ma si avvicina + a quella naturale....i valori sono quasi quelli naturali....parli di zeoliti ti dò ragione ma i natura ci sono altre cose che ne fanno le sue veci e che noi non possiamo replicare in acquario così come non possiamo dare il carbonio che in natura i batteri assimilano dal ecosistema per qui lo dobbiamo dosare,ora lo puoi spingere fino al limite con ovvie conseguenze ma è una tua scelta.... non del sistema.
magari non ho capito un ***** io eh (il chè non è difficile )
__________________


Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
Abra non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-04-2008, 16:20   #26
emio
Imperator
 
L'avatar di emio
 
Registrato: Jan 2005
Città: roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 5.468
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 8
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 46
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback -1/0%

Annunci Mercatino: 0
dani85
....non ti volevo accusare di nulla...e non devi sentirti colpito personalmente....
...volevo solo intendere che prima di parlare delle cose ed esprimere giudizi sarebbe sempre meglio almeno documentarsi un minimo..
...ma era piu' rivolto in generale che non a te in particolare...
...su questo ed in altri forum si leggono le teorie piu' strane e campate in aria....

..comunque...lo ski nel metodo zeovit fa esattamente lo stesso lavoro che farebbe in un berlinese normale...
..per quanto riguarda la moltiplicazione batterica...si..certo la si sfrutta per mantenere bassi i nutrienti.... ma la stessa cosa succede in mare....solo che nessuno aggiunge i batteri a mano....

...sul termine naturale...
...se la vogliamo buttare sul filosofico possiamo dire che probabilmente il metodo zeovit è meno naturale di un berlinese classico....certo.... ma bisognerebbe prima precisare cosa intendiamo per naturale e dov'è il confine tra naturale ed artificioso in vasche in cui i coralli crescono sotto i tubi al neon, e quindi in modo diverso che sotto una luce "puntiforme", o in cui alleviamo con disinvoltura, in pochi cm2, animali che in natura vivrebbero a centinaia di migliaia di Km. di distanza in ecosistemi diversi, con nemici naturali diversi etc.etc....
...in ogni caso è sbagliato generalizzare....le vasche zeovit (come le altre) sono tutte diverse tra loro...
...non è il metodo o lo schiumatoio (come credono molti) a fare la vasca e la salute o la sofferenza degli animali che ci vivono ma l'acquariofilo che la conduce e che ne determina (spesso portroppo) il destino ed i risultati....
__________________
....il lato marrone della forza incombe........passare è un attimo.....

-------------------------------------
METODO ZEOYODA
emio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-04-2008, 17:04   #27
Benny
Stella marina
 
L'avatar di Benny
 
Registrato: Apr 2004
Città: empoli
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 56
Messaggi: 12.193
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 8
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da BluePlanet
Be... io pensavo che il tanto venerato Zeovit fosse l'ultimo grido diecimila anni luce avanti a tutti, a quanto pare mi sbagliavo di brutto, a questo punto da dove conviene iniziare? tenendo conto che la vasca è avviata e che non vorrei perdere quello che ho.


fantastico
__________________
Bye Benny
BENNY IS MAGIC !!!!
Simone Calugi bennyreef@yahoo.it
WHY BE NORMAL ?
Benny non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-04-2008, 18:34   #28
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
BluePlanet, potresti comprare un acquario in offerta , (mi sembra di aver visto nel mercatino una vasca 120x40x50 a 50€ ) oppure comprare un grosso contenitore in plastica , dove alloggiare tutto quello che decidi tenere , ed il resto lo vendi....poi parti da capo col berlinese , se hai intenzione di fare la metamorfosi non ti preoccupare , siamo qui per aiutarti passo passo ....
fappio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-04-2008, 21:13   #29
dani85
Ciclide
 
L'avatar di dani85
 
Registrato: Feb 2008
Città: Parma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1 reef, 1 dolce 150lt, 1 laghetto da 25000lt
Età : 39
Messaggi: 1.690
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da emio
dani85
..comunque...lo ski nel metodo zeovit fa esattamente lo stesso lavoro che farebbe in un berlinese normale...
..per quanto riguarda la moltiplicazione batterica...si..certo la si sfrutta per mantenere bassi i nutrienti.... ma la stessa cosa succede in mare....solo che nessuno aggiunge i batteri a mano....

...sul termine naturale...
...se la vogliamo buttare sul filosofico possiamo dire che probabilmente il metodo zeovit è meno naturale di un berlinese classico....certo.... ma bisognerebbe prima precisare cosa intendiamo per naturale e dov'è il confine tra naturale ed artificioso in vasche in cui i coralli crescono sotto i tubi al neon, e quindi in modo diverso che sotto una luce "puntiforme", o in cui alleviamo con disinvoltura, in pochi cm2, animali che in natura vivrebbero a centinaia di migliaia di Km. di distanza in ecosistemi diversi, con nemici naturali diversi etc.etc....
...in ogni caso è sbagliato generalizzare....le vasche zeovit (come le altre) sono tutte diverse tra loro...
...non è il metodo o lo schiumatoio (come credono molti) a fare la vasca e la salute o la sofferenza degli animali che ci vivono ma l'acquariofilo che la conduce e che ne determina (spesso portroppo) il destino ed i risultati....
in effetti quello che hai detto è quotabile... ma non sò perchè sono restio verso questo metodo... è più una sensazione molto semplicistica.. poi ovvio ogni vasca è diversa ma mi chiedo se a lungo tempo zeovit porta o meno problemi... ti dò ragione l'acquario in sè è un artefatto ma l'utilizzo di questi materiali può a volte far pensare male... o poi non è detto che tra due gironi cambio idea e mi scappa la cima e passo a un zeovit ortodosso come Korallen zucht comanda... alla fine mi piace (forse troppo provare) ma i miei dubbi sono a lungo termine...
il mio sogno impossibile è il metodo il più possibile naturale ma in vasca ora come ora forse un metodo di gestione semplice pratico senza 2 milioni di acessori e additivi non esiste....

ma abra lo inventerà....
__________________
METODO IGNORANZA!!!
________________________________________
"i giovani maneschi leggono tutti dostoevskij"
dani85 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-04-2008, 23:43   #30
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
bè la tecnologia ci ha aiutato tantissimo , adesso nel giro di 2 mesi un qualsiasi individuo con un minimo di buon senso riesce ad allevare animali che fino a 50 anni fa erano improponibili anche per gli studiosi più appassionati----sinceramente non capisco cosa centra il discorso naturale o no , in una vasca niente è naturale ma tutto è come se lo fosse . lo schiumatoio è alla base di qualsiasi sistema ben funzionante , zeovit non avrebbe senso senza schiumatoio , perchè proprio grazie ad esso che i batteri vengono sottratti . essi crescono si riproducono si nutrono e lo schiumatoio li elimina con tutto quello che è servito a loro per crescere ... io non suggerisco zeovit in questo caso principalmente perchè la metodologia non può essere in grado di sostituire attrezzature e imperfezioni strutturali ... io dividerei zeovit in 2 .... la coltivazione batterica , e tutto il resto che praticamente è business , niente di male , ci mancherebbe , ma penso sia giusto sottolinearlo .... intendiamoci E' SOLO UNA MIA CONVINZIONE ....
fappio non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
passare , zeovit

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:04. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17476 seconds with 12 queries