Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Allestimento e Manutenzione Dolce Per parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 17-12-2012, 02:00   #21
Ale87tv
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Ale87tv
 
Registrato: Nov 2009
Città: Breda di Piave, Treviso
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 37
Messaggi: 24.500
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 35
Mi piace (Dati): 44
Mi piace (Ricev.): 37
Mentioned: 148 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
che poi nel rosso non puoi nemmeno considerare i lumen, dato che sono rilevati in base alla rilevazione dell'occhio umano, che è meno sensibile sul rosso, si dovrebbe guardare la PAR.... insomma si naviga abbastanza a vista... ma almeno nel dolce lo spettro necessario alla fotosintesi lo conosciamo...
__________________
Mama, I'm coming home
Ale87tv non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 17-12-2012, 09:17   #22
ANGOLAND
Ciclide
 
L'avatar di ANGOLAND
 
Registrato: Feb 2012
Città: sassari
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 100dolce60salmastroBrachygobius 25NothobranchiusFoerschi25sferaCherry 30 accresc cory 500laghetto
Età : 48
Messaggi: 1.927
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
bella vaschetta, comunque forse volevi dire low cost, certo non low tech (=senza tecniche - illuminazione, filtro..) in vista dell'inserimento di caridine e altri invertebrati ti consiglio di procurare del muschio e cladophora. una radice che ramifica verso l'alto riempirebbe
__________________
SE NON FAI NIENTE NON RISCHI NIENTE
Non illudiamoci, gli acquari sono tutti finti... una semplice proiezione di quello che immaginiamo dovrebbe essere... ne cogliamo la sostanza, ne assaporiamo l'essenza ma non la natura.(Enza Catania)
ANGOLAND non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-12-2012, 13:43   #23
killamah
Guppy
 
L'avatar di killamah
 
Registrato: Sep 2012
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 44
Messaggi: 252
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Allora ragazzi , ho terminato con la co2 ed ho fatto alcune foto (come mi era stato chiesto) del filtro.
















Per quanto riguarda il filtro , bhe è stato costruito con un semplice tubo in pvc (quelli usati dai muratori) da 10 e con 2 tappi ( detti pozzetti di ispezione) .
Ho semplicemente riscaldato il tubo ed inserito il tappo , poi estratto e ricoperto di colla tangit e reinserito
Tiene benissimo!
Sul tappo in alto ho eseguito un foro per il filo elettrico (che ho passato all'interno di una guaina termorestringente ) ed un foro per la valvola passaparete in pvc.
Sotto a 3 cm dal fondo ho praticato un'altro foro dove ho inserito un'alta valvola passaparete sempre in pvc , di diametro maggiore , per far riempire più velocemente il contenitore , in modo tale da avere un flusso costante d'acqua.
Il tutto incollato con tangit , e testato per 2 settimane senza alcuna perdita d'acqua.
L'unico fastidio sta nella manutenzione in quanto staccando i tubo fuoriesce un pochino d'acqua (come si vede in foto ). La pompa all'interno è una 150l/h della heiem (corregetemi se ho detto male il nome).
Ho realizzato la co2 in gel in bottiglia da 0,5l con diffusore in siringa. La pressione che si è creata è davvero tanta e penso sia dato dal fatto che non c'è nessun tipo di perdita ( vedi tipo di bottiglia) infatti ho usato una bottiglia di quelle con l'apertura rapida e non ho dovuto incollare nulla ma semplicemente togliere la valvola bianca e attaccare direttamente il tubo al bocchettone
L'unica mia perplessità è il diffusore , penso faccia bolle troppo grosse , ho anche tesntato di mettere più cotone nella siringa , ma le bolle sono sempre grosse. Avevo pensato di acquistare un diffusore in vetro della acquili ma non so se con la co2 in gel vada bene (parlo a livello di pressione) , voi cosa mi consigliate?

Inoltre stasera dovre montare i led rossi , secondo voi quanti ne dovrei mettere considerando che ne ho 50 a 6500k e 50 a 4000k ?

L'ultima cosa che mi ha veramente stupito: Una delle elocharis che ho piantumato ha iniziato a stolonare , sono spuntati propio gli aghetti novizi ....... In solo 8 giorni? ....
killamah non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-12-2012, 14:41   #24
ANGOLAND
Ciclide
 
L'avatar di ANGOLAND
 
Registrato: Feb 2012
Città: sassari
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 100dolce60salmastroBrachygobius 25NothobranchiusFoerschi25sferaCherry 30 accresc cory 500laghetto
Età : 48
Messaggi: 1.927
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
bravosia il progetto che i risultati mi piacciono davvero, anche la fantasia
__________________
SE NON FAI NIENTE NON RISCHI NIENTE
Non illudiamoci, gli acquari sono tutti finti... una semplice proiezione di quello che immaginiamo dovrebbe essere... ne cogliamo la sostanza, ne assaporiamo l'essenza ma non la natura.(Enza Catania)
ANGOLAND non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-12-2012, 15:14   #25
Jefri
Discus
 
L'avatar di Jefri
 
Registrato: Dec 2011
Città: Vicenza
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 33
Messaggi: 2.397
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 26 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Di rossi dovresti metterne tanti quanti gli altri secondo me, per equilibrare lo spettro. Mi riferisco ad un articolo scritto da un utente del forum-scriptors-che magari può aiutarti a far chiarezza. Qui.

L'eleocharis è veramente infestante. Avrai il tuo da fare a tenerla sotto controllo
__________________
La mia vasca gestita con metodo Walstad:

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=429787
Jefri non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-12-2012, 22:23   #26
Ale87tv
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Ale87tv
 
Registrato: Nov 2009
Città: Breda di Piave, Treviso
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 37
Messaggi: 24.500
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 35
Mi piace (Dati): 44
Mi piace (Ricev.): 37
Mentioned: 148 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
ottimo lavoro! dalle guide direi 50 led rossi
__________________
Mama, I'm coming home
Ale87tv non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-12-2012, 11:25   #27
killamah
Guppy
 
L'avatar di killamah
 
Registrato: Sep 2012
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 44
Messaggi: 252
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Raga , problemi con il diffusore .... non diffonde un emerito fico secco
Il ph 6.9 era e 7.0 è arrivato ( test a reagente ) , ma per essere sicuro ho portato un campione al venditore che mi conferma il 6.9 - 6.8
Considerando le 5 bolle/m in 18l penso che dovrebbe stare a 6.5 - 6.6
Cosa faccio? Provo con un diffusore di quelli economici in vetro? O esiste qualche altro fai da te affidabile e sopratutto testato personalmete?
killamah non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-12-2012, 11:38   #28
ANGOLAND
Ciclide
 
L'avatar di ANGOLAND
 
Registrato: Feb 2012
Città: sassari
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 100dolce60salmastroBrachygobius 25NothobranchiusFoerschi25sferaCherry 30 accresc cory 500laghetto
Età : 48
Messaggi: 1.927
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
pensavo bastasse una porosa per aeratori o un pezzo di lapillo
__________________
SE NON FAI NIENTE NON RISCHI NIENTE
Non illudiamoci, gli acquari sono tutti finti... una semplice proiezione di quello che immaginiamo dovrebbe essere... ne cogliamo la sostanza, ne assaporiamo l'essenza ma non la natura.(Enza Catania)
ANGOLAND non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-12-2012, 11:58   #29
Johnny Brillo
Imperator
 
L'avatar di Johnny Brillo
 
Registrato: Mar 2010
Città: Cervinara / Siena
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 39
Messaggi: 9.471
Foto: 11 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 79
Grazie (Ricev.): 124
Mi piace (Dati): 316
Mi piace (Ricev.): 272
Mentioned: 63 Post(s)
Feedback 52/100%
Acquariofilo Dolce dell'anno 2012

Annunci Mercatino: 0
Bel lavoro

Per il diffusore come hai detto potresti prenderne uno in vetro della aquili o della dennerle. Non costano molto e sono anche gradevoli esteticamente.
Johnny Brillo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-12-2012, 13:37   #30
Jefri
Discus
 
L'avatar di Jefri
 
Registrato: Dec 2011
Città: Vicenza
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 33
Messaggi: 2.397
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 26 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Come diffusore uso un tassello in legno per falegnameria e mi fa bolle davvero piccole. Lo appuntisco con un temperamatite e lo metto dentro il tubicino.
Se vuoi qualcosa di più elegante però vai di diffusore in vetro
__________________
La mia vasca gestita con metodo Walstad:

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=429787
Jefri non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
completamente , low , mio , nano , tech

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:02. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,22117 seconds with 13 queries