Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Approfondimenti marinoSezione di approfondimento dedicata all'acquario marino di barriera dove verranno spostati i topic più interessanti delle altre sezioni per svilupparli in modo più approfondito. Sono assolutamente vietati messaggi OT.
tu non abiti vicino al mare ? io se fossi in te prenderei...
dalla tua proposta immagino che tu non sia mai venuto a cesenatico
la sabbia è silicea .......... con tanto sedimento ............. con problemi di eutrofizzazione ............ quando và bene c'è pure la mucillaggine
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.
fappio la mia zona è influenzata dalla foce del Po che trasporta molti sedimenti sabbia e schifezze varie -28d#
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.
torniamo in argomento
nella mia ingenuità pensavo che i po4 fossero tolti dal sistema in maniera simile ai no3
mi avete spiegato che questo non avviene (grazie)
lo skimmer ne toglie una parte ..........zucchen ha spiegato che precipita con il ferro.......e il resto?
puo essere la popolazione di bentos e batteri del dsb che sfrutta i po4 per la crescita ?
evapora ?
------------------------------------------------------------------------
OT mai misurato ........qualche anno fà (20 ) avevo allestito una vaschetta con sabbia acqua e animali presi dal mare .......funzionava bene............... ma non lo farei adesso
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.
Ultima modifica di Stefano G.; 20-03-2011 alle ore 17:48.
Motivo: Unione post automatica
prova a misurare , mi sa che rispetto 20 anni fa le cose sono migliorate ...limpido non è indice di pulito
ok proverò.....
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.
se mi permettete di fare una sintesi, credo che siamo tutti d'accordo sul principio che l' NO3 è chiaramente ridotto ad N2 mentre il PO4 deve essere diversamente rimosso (e questo in qualunque sistema). Siamo anche d'accordo che in linea di principio questo porta ad uno sbilanciamento teorico tra P ed N.
I punti che gli esperti potrebbero chiarirci sono:
- in un dsb questo squilibrio teorico ha un reale effetto controproducente sulla biologia (o la vita si adatta ad un diverso rapporto P/N?) oppure il dsb ha altri elementi naturali di riequilibrio di P (non consideriamo quelli batterici, con resine, con pyhto vivo, con zeoliti...). Dalle risposte già date semprerebbe di no.
- avere 4-5cm di sabbia, con conseguente riduzione del potere denitrificante (allo scopo di ottenere un riequlibrio di P ed N), rappresenta una gestione ottimale rispetto ai 10cm? oppure la riduzione del volume di sabbia e di benthos, il rischio di avere zone anossiche che possono essere più facilmente smosse, sono controproducenti?
Se volete il mio parere, la risposta potrebbe venire solo testando i due sistemi senza alcun elemento ulteriore di filtrazione, quindi niente skimmer, niente resine, niente zeolit, a questo punto il sistema di filtrazione diverso avrebbe elementi di comparazione controllata. Ma credo che nessuno farebbe una vasca senza tecnica...
tente conto che sono cose su cui non possiamo certo essere noi su due piedi a dare risposte precise visto che gli elementi di filtrazione biologica sono tuttora oggetto di ricerca, sia per gli impianti di depurazione delle acque che per quelli di produzione di biogas, e vi dico per esperienza che in gran parte si fanno impiantini pilota per fare le sperimentazioni e capirci qualcosa...
Se qualcuno di voi ha un piccolo laboratorio allora ....
buran , ma a noi quello non interessa ... io preparerei dell'acqua salata, tot di carbonato di calcio ... tot di concime per piante mescolo il tutto per qualche giorno rigirando la sabbia molto frequentemente in modo da amalgamare il tutto , poi preparerei 2 secchi in uno metto 5 cm di sabbia nell'altro 10 , 2 pompette uguali , e poi partirei con i test ogni 15 giorni .... se interessa io sono disposto ...
cioè due test pilota da fare preparando tutto da zero, due secchi di litraggio uguale e cambiando solo l'altezza sabbia? credo che faresti fare 3-4 settimane di maturazione a vuoto, inserendo in ogni secchio una roccetta viva uguale di stessa provenienza, giusto? e l'illuminazione per per avere il ciclo redox-ph?
Poi cosa pensi di fare, versare una soluzione con no3 e po4 controllati?
no la roccetta non la metterei , perchè potrebbe influenzare il risultato, solo sabbia e acqua nuova ..... per l'illuminazione non serve , anzi nuoce , io comunque terrei i secchi vicino alla finestra .... si , userei un concime da giardinaggio , è titolato , ma a noi non interessa , io preparerei tutto assieme , compreso il concime , poi divido dopo, e se il no3 fosse a 10 o a 100 poco importa .... al limite se si volesse popolare il dsb potrei mettere una dose ben precisa della mia sabbia in entrambe le vasche .....
se usi lo stesso inoculo per entrambi è la cosa migliore...
ma non capisco perchè pensi che l'illuminazione nuocia, non è meglio creare un ciclo max-min di ph e redox legato alla luce? la luce dalla finestra potrebbe pure fare qualcosa ...
Facci sapere