Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
allora...il sistema del pressacavo lo metterò(diciamo che questa è la mia versione 1.0),anche se non ho capito senza contabolle come mi regolo per la quantità,semplicemente agendo sul forbox?...
dopo aver svuotato un pò la bottiglia(forse magari il livello era troppo alto?) e fatto defluire la schiuma ho richiuso la rotellina e aspettato che riandasse in pressione e poi ho riaperto il tutto,è da circa tre ore in funzione e sembra andare tutto nornalmente..
domanda..se ci fossero perdite la co2 non dovrebbe non arrivare al diffusore?
Ciao.
Non è per darti dell'incompetente :P però la domanda la faccio ugualmente non si sà mai che te lo sei dimenticato.
Mi immagino che la bottiglia fosse ritornata dura una volta che hai richiuso l'impianto e poi fatto ripartire.....vero ?
Per il contabolle, Tienilo, ti aiuti a calcolare l'erogazione. Però mettilo dopo il FORBOX.
Cmq, per capire quanta Co2 hai in acqua, devi controllare la tabella PH / KH. Con quella sei in una botte di ferro.
figurati,prevenire è meglio che curare .
Naturalmente si,l'avevo pure scritto:
d"opo aver svuotato un pò la bottiglia(forse magari il livello era troppo alto?) e fatto defluire la schiuma ho richiuso la rotellina e aspettato che riandasse in pressione e poi ho riaperto il tutto"..
a proposito...per il sistema con pressacavo e forbox utilizzerò del tubicino per areatore 4/6 mm
come faccio a fissare il gocciolatore?l'uscita opposta a quella a punta è troppo piccola per il tubicino non si incastrerebbe....
ph e kh li sto già monitorando,tranquillo
figurati,prevenire è meglio che curare .
Naturalmente si,l'avevo pure scritto:
d"opo aver svuotato un pò la bottiglia(forse magari il livello era troppo alto?) e fatto defluire la schiuma ho richiuso la rotellina e aspettato che riandasse in pressione e poi ho riaperto il tutto"..
a proposito...per il sistema con pressacavo e forbox utilizzerò del tubicino per areatore 4/6 mm
come faccio a fissare il gocciolatore?l'uscita opposta a quella a punta è troppo piccola per il tubicino non si incastrerebbe....
ph e kh li sto già monitorando,tranquillo
L'uscita o usi il tubo già collegato della flebo( poi lo dovrai scaldare per inserire la porosa....se usi la porosa) oppure usi il tubo da areatore. Se togli per bene il tubo, entra da ambedue le parti. Magari ci metti una fascetta di plastica per stringerlo meglio.
Ciao.
bingo!ho fatto la prova con acqua e sapone..perde dal tappino blu del gocciolatore..e pensare che(avendolo letto) lo avevo pure incollato,ho messo altra colla..
comunque a breve passerò a pressacavo e forbox..
Come già detto non molti post fa, la dimensione consigliata del forbox è da 10, così la vite è bella larga e non appuntita. L'ideale per evitare di rovinare il tubo sarebbe trovare i morsetti a serraggio indiretto della Wurth, ma non è semplice reperirli.
Come già detto non molti post fa, la dimensione consigliata del forbox è da 10, così la vite è bella larga e non appuntita. L'ideale per evitare di rovinare il tubo sarebbe trovare i morsetti a serraggio indiretto della Wurth, ma non è semplice reperirli.
Anche io ne ho preso uno da 10 ma non l'ho ancora montato. Eventualmente si potrebbe fare un giro di nastro isolante intorno al tubo di silicone per stare più tranquilli?
Secondo me il nastro isolante te lo rende più rigido e quindi più difficile da regolare (già usare un tubicino da CO2 invece che uno in silicone per me è stato un gran casino!), ma se vuoi provare non è nulla di irreversibile! Però posso dirti che il mio tubo col forbox ha retto tranquillamente 4 mesi nello stesso punto, prima che lo spostassi perché ho riorganizzato l'impianto, e il tubo non mi sembrava danneggiato, solo un po' deformato.
Secondo me il nastro isolante te lo rende più rigido e quindi più difficile da regolare (già usare un tubicino da CO2 invece che uno in silicone per me è stato un gran casino!), ma se vuoi provare non è nulla di irreversibile! Però posso dirti che il mio tubo col forbox ha retto tranquillamente 4 mesi nello stesso punto, prima che lo spostassi perché ho riorganizzato l'impianto, e il tubo non mi sembrava danneggiato, solo un po' deformato.
Ok, grazie per aver riportato la tua esperienza. Penso che un giro di nastro proverò a darglielo per vedere come va. In alternativa, nelle prime ore di avviamento dell'impianto, per evitare di stringere completamente la vite del forbox, legherò il tubo di silicone prima del forbox.
sarò ripetitivo, ma vedo che impazzite con perdite di tutti i tipi...
è chiaro che se l'impianto è sotto pressione ogni giunzione è a rischio perdita..
se dal tappo collegate il tubicino (sempre ammesso che sia fissato a dovere,e non è facile),
poi dal tubicino vi è il collegamento sul contabolle,
poi il contabolle che potrebbe esplodere,
poi il tappino del contabolle,
poi riparte il tubicino che arriva al regolatore (sia esso da flebo o forbox),
avete un sacco di punti (o giunture) sottoposte alla stessa pressione che c'è nella bottiglia
(tutte a rischio quindi)
non è meglio adottare un rubinettino sul tappo?
in questo modo l'unico collegamento che deve reggere pressioni elevate è quello..
da lì in poi ogni collegamento non è più a rischio,perchè la pressione di erogazione è già bassa.
non capisco perchè non adottiate questo semplicissimo metodo.
a che pro rischiare di avere perdite quando basta applicare il regolatore come primo componente,ossia direttamente sul tappo?
io ho un rubinetto sul tappo,e dopo l'impianto prosegue con tutti gli accessori e giunzioni che voglio, e non ho chiaramente nessun problema di pressioni elevate nell'impianto,visto che la pressione elevata è SOLO nella bottiglia..
infatti ho diverse giunsioni utili per la manutenzione dell acquario,che posso scollegare e ricollegare senza preoccuparmi che poi perdano
appena dopo il rubinetto sul tappo,ho il contabolle
subito dopo ho mantenuto comunque il regolatore della flebo,che mi è utilissimo quando devo staccare la bottiglia (chiudendolo non esce il liquido dal contabolle scolando per terra,e obbligandomi poi a riempirlo di nuovo.