Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 22-11-2011, 16:21   #1
cuccuruccuccuuu
Guppy
 
L'avatar di cuccuruccuccuuu
 
Registrato: Oct 2011
Città: Imola
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 383
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da lorenzo180692 Visualizza il messaggio
Quote:
quando lo faccio il prossimo cambio?
e quanta ne cambio? 15 litri andrebbero bene metà e metà? perchè un secchio più grande non ce l'ho.
e lo dovrò fare ogni settimana comprare l'acqua osmotica?
adesso aspetta i prossimi test e vedi se la situazione si stabilizza. ogni volta che reintegri l'acqua evaporata usa dell'acqua di rubinetto lasciata riposare almeno una notte nel secchio con del biocondizionatore (della serie preparati il secchio e aggiungine con la pompa quando serve, tipo i rabbocchi automatici dei marini )
quello che so io è che ... se reintegro l'acqua evaporata con quella del rubinetto, non faccio che incrementare la durezza.
si dorebbe mettere acqua osmotica almeno per il reintegro.

sicchè le domande sono queste:
1) posso conservare l'acqua osmotica?
2) quanta acqua dovrò cambiare settimanalmente nel mio 75 litri, tenendo presente i 14 chili di flourite, il volume del sassone e delle piante che dovranno essere scomputati dalla capienza lorda?
cuccuruccuccuuu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-11-2011, 18:09   #2
lorenzo180692
Pesce rosso
 
L'avatar di lorenzo180692
 
Registrato: Jun 2011
Città: Recanati
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 33
Messaggi: 913
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da cuccuruccuccuuu Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da lorenzo180692 Visualizza il messaggio
Quote:
quando lo faccio il prossimo cambio?
e quanta ne cambio? 15 litri andrebbero bene metà e metà? perchè un secchio più grande non ce l'ho.
e lo dovrò fare ogni settimana comprare l'acqua osmotica?
adesso aspetta i prossimi test e vedi se la situazione si stabilizza. ogni volta che reintegri l'acqua evaporata usa dell'acqua di rubinetto lasciata riposare almeno una notte nel secchio con del biocondizionatore (della serie preparati il secchio e aggiungine con la pompa quando serve, tipo i rabbocchi automatici dei marini )
quello che so io è che ... se reintegro l'acqua evaporata con quella del rubinetto, non faccio che incrementare la durezza.
si dorebbe mettere acqua osmotica almeno per il reintegro.

sicchè le domande sono queste:
1) posso conservare l'acqua osmotica?
2) quanta acqua dovrò cambiare settimanalmente nel mio 75 litri, tenendo presente i 14 chili di flourite, il volume del sassone e delle piante che dovranno essere scomputati dalla capienza lorda?
certo che la puoi conservare, la tieni dentro una tanica di plastica al riparo dal caldo (nessun problema ) e dalla luce solare diretta (nemmeno qui c'è problema ) però i cambi non devi farli con sola acqua di RO per due semplici motivi:
1- costa e non poco
2- dovresti remineralizzarla
quindi tanto vale tagliarla a metà con l'acqua del rubinetto trattata con del biocondizionatore
detto questo prendi 10 litri di acqua osmotica dieci di acqua di rubinetto (che avrai fatto riposare almeno una notte con del biocondizionatore) e li metti nella stessa tanica da 20 litri dopo quando devi reintegrare ne prendi la giusta quantità e la travasi dentro il secchio e poi la butti dentro con la pompa. facile no?
per quello che riguarda il volume del tuo acquario calcolaci circa 5-6 litri di arredi (la flourite è leggera) quindi drei che sui netti ti ritrovi con un valore che oscilla tra i 70 e i 65 litri
__________________
Carpe diem, Trotem gnam!
diffusore co2 "nano" http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=377684
Co2 gel www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=329582
lorenzo180692 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-11-2011, 20:41   #3
lorenzo180692
Pesce rosso
 
L'avatar di lorenzo180692
 
Registrato: Jun 2011
Città: Recanati
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 33
Messaggi: 913
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
guarda ad essere pessimisti tra arredi e fondo difficilmenti scendi sotto i 60 litri netti, ipotizzo che stu stia sui 65
__________________
Carpe diem, Trotem gnam!
diffusore co2 "nano" http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=377684
Co2 gel www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=329582
lorenzo180692 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-11-2011, 23:39   #4
cuccuruccuccuuu
Guppy
 
L'avatar di cuccuruccuccuuu
 
Registrato: Oct 2011
Città: Imola
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 383
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
caro lore...
le piante credo si stiano riprendendo.
l'egeria cresce bene e ha quasi toccato il pelo dell'acqua,
la pogostemon sembra che stia mettendo foglioline nuove,
la rossa stazionaria
mentre quella grossa centrale che non so che è ha due fogliolone appassite.
Le tolgo?

questa sera guardando attentamente quest'ultima, mi sono accorto di una cosa molto strana.
Da una foglia appassita, usciva un filo sottilissimo fitto fitto di bollicine minuscole. così fitto che sembrava un capello che ondeggiava a destra e a sinistra.
continuo! simile al flusso della co2.

CHEMMEDICIIII?
cuccuruccuccuuu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-11-2011, 13:06   #5
lorenzo180692
Pesce rosso
 
L'avatar di lorenzo180692
 
Registrato: Jun 2011
Città: Recanati
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 33
Messaggi: 913
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
caro lore...
le piante credo si stiano riprendendo.
l'egeria cresce bene e ha quasi toccato il pelo dell'acqua,
la pogostemon sembra che stia mettendo foglioline nuove,
la rossa stazionaria
bene, continua con la co2 e con il fertilizzante, evidentemente si stanno lentamente acclimatando

Quote:
mentre quella grossa centrale che non so che è ha due fogliolone appassite.
Le tolgo?
si toglile ma lascia lo stelo che poi rimetterà una nuova fogliolina


Quote:
questa sera guardando attentamente quest'ultima, mi sono accorto di una cosa molto strana.
Da una foglia appassita, usciva un filo sottilissimo fitto fitto di bollicine minuscole. così fitto che sembrava un capello che ondeggiava a destra e a sinistra.
continuo! simile al flusso della co2.

CHEMMEDICIIII?
boh se la foglia è appassita levala, poi se quella che rilascia è co2 non saprei dirti....
__________________
Carpe diem, Trotem gnam!
diffusore co2 "nano" http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=377684
Co2 gel www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=329582
lorenzo180692 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-11-2011, 20:14   #6
cuccuruccuccuuu
Guppy
 
L'avatar di cuccuruccuccuuu
 
Registrato: Oct 2011
Città: Imola
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 383
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
bene, continua con la co2 e con il fertilizzante, evidentemente si stanno lentamente acclimatando
dunque il "fertilizzante" è questo http://savona-acquari.it/catalogo1/i...?productID=267
semprte che fertilizzante sia
non c'è scritto niente sulla bottiglia, nè componenti nè altro. bu
Su internet ho letto che non ha nè fosfati e nè nitriti ma non è chiaro cosa sia.
dice che anche se sovradosi non succede niente di male alla vasca ma che comunque lo devo mettere al cambio d'acqua. un tappino 5 ml
Lo metto?
o comunque dovrò primà o poi comprare sti fertilizzaanti a goccia ce volemo comincià a pensà? che compro?
cuccuruccuccuuu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-11-2011, 21:36   #7
lorenzo180692
Pesce rosso
 
L'avatar di lorenzo180692
 
Registrato: Jun 2011
Città: Recanati
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 33
Messaggi: 913
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
leggi qui, inizia con dosi basse
http://www.acquariforum.com/forum/showthread.php?t=7929
__________________
Carpe diem, Trotem gnam!
diffusore co2 "nano" http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=377684
Co2 gel www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=329582
lorenzo180692 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-11-2011, 23:11   #8
cuccuruccuccuuu
Guppy
 
L'avatar di cuccuruccuccuuu
 
Registrato: Oct 2011
Città: Imola
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 383
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da lorenzo180692 Visualizza il messaggio
leggi qui, inizia con dosi basse
http://www.acquariforum.com/forum/showthread.php?t=7929
sempre all'artezza d'a situazione lorenzino!

oh... sto come un baccalà a guardare le bollicine per ore

non riesco a capire la natura diquelle bollicine che salivano dalle foglie.
Poi , ne salgono più raramente ... di grossissime, grosse quanto una moneta, dal basso .. sembrerebbe dal fondo.
é spettacolare ma che può essere?

ma se fosse ossigeno?
ma può essere?

mi pare succeda con le luci accese, anche se quando sono spente non lo guardo molto.
guarda qua http://www.youtube.com/watch?v=mEY9vGXtp9w
la riccia fluitans fa le bollazze.
Ovviamente non è a questo livello, ma quello è ossigeno?
cuccuruccuccuuu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-11-2011, 23:37   #9
lorenzo180692
Pesce rosso
 
L'avatar di lorenzo180692
 
Registrato: Jun 2011
Città: Recanati
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 33
Messaggi: 913
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
forse lebolle che escono sono di aria che è rimasta intrappolata nel fondo..... non ho mai sentito parlare di bolle grozze come una monteina uscenti dal fondo se è aria niente di preoccupante, ossigeno tanto di guadagnato, co2 non credo ammeno che tu non abbia il fondo in decomposizione

Quote:
mi pare succeda con le luci accese, anche se quando sono spente non lo guardo molto.
guarda qua http://www.youtube.com/watch?v=mEY9vGXtp9w
la riccia fluitans fa le bollazze.
Ovviamente non è a questo livello, ma quello è ossigeno?


Quote:
oh... sto come un baccalà a guardare le bollicine per ore
non dirlo a me, io pure sto le ore ad osservare la porosa che mi fa le bollicine della co2
__________________
Carpe diem, Trotem gnam!
diffusore co2 "nano" http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=377684
Co2 gel www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=329582
lorenzo180692 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-11-2011, 14:00   #10
cuccuruccuccuuu
Guppy
 
L'avatar di cuccuruccuccuuu
 
Registrato: Oct 2011
Città: Imola
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 383
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da lorenzo180692 Visualizza il messaggio
forse lebolle che escono sono di aria che è rimasta intrappolata nel fondo..... non ho mai sentito parlare di bolle grozze come una monteina uscenti dal fondo se è aria niente di preoccupante, ossigeno tanto di guadagnato, co2 non credo ammeno che tu non abbia il fondo in decomposizione

Quote:
mi pare succeda con le luci accese, anche se quando sono spente non lo guardo molto.
guarda qua http://www.youtube.com/watch?v=mEY9vGXtp9w
la riccia fluitans fa le bollazze.
Ovviamente non è a questo livello, ma quello è ossigeno?


Quote:
oh... sto come un baccalà a guardare le bollicine per ore
non dirlo a me, io pure sto le ore ad osservare la porosa che mi fa le bollicine della co2
si ovviamente anch'io ho pensato all'aria intrappolata.
ma il tempo è passsato, ho sbatacchiato oltremodo un po' tutto.
Suppongo che dalle foglie marcite si liberino dei gas.. .
poi Da sotto altre foglie si aggregano a volte le bollicine di co2 rimaste intrappolate a seguito del girovagare in vasca.
ma la bollona grossa che ... diciamo ogni paio di minuti si alza non so da dove..... non riesco a identificarla.
Insomma per me è uno spettacolo tutto, sarei felice pure così, senza pesci
cuccuruccuccuuu non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
mirabello , ripristinare

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:27. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,29626 seconds with 13 queries