Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
@yspanico, il contabolle come detto ampiamente costituisce un ounto debole sulla struttura,per conoscere la quantità di co2 disciolta non esiste miglior metodo di testare i valori kh/ph e consultare la tabella.
ho appena provato su un acquario che sto preparando,molto semplicemente ho inserito il riduttore direttamente in un tubo di quelli per l'acqua da giardino,allargandolo prima con un accendino,e l'ho collegato al tubo della mandata del filtro,posizionandolo in modo da mandare il getto in basso.
il problema è che il rompigetto produce bollicine(ossigeno) sempre,anche quando non c'è inseritol'ago con la co2(il suo scopo è questo,rompere il getto d'acqua ossigenandolo).
quindi i problemi sono due:
-montare il rompigetto è come avere un aereatore sempre acceso in vasca,quindi addio co2;
-come accorgersi dell'erogazione di co2,dell'eventuale fine della produzione della stessa?io sinceramente non riesco a distinguere le bollicine di co2 da quelle di o...
lo so che esiste la tabella e che il contabolle è stato tolto perchè punto debole(l'ho tolto anche io...),ma come fare per regolarsi?
---------------------------------------------------------------------------------------------------------
non avevo letto i post di alessandro...si comunque conviene usare solo la parte centrale del rompigetto,io ho fatto così
__________________ Regalo Echinodorus Ozelot Red (quando ho piantine figlie disponibili), consegna a mano zona Lugo (RA). Se interessati mandate MP. La mia vasca - Me@Facebook
ho appena provato su un acquario che sto preparando,molto semplicemente ho inserito il riduttore direttamente in un tubo di quelli per l'acqua da giardino,allargandolo prima con un accendino,e l'ho collegato al tubo della mandata del filtro,posizionandolo in modo da mandare il getto in basso.
il problema è che il rompigetto produce bollicine(ossigeno) sempre,anche quando non c'è inseritol'ago con la co2(il suo scopo è questo,rompere il getto d'acqua ossigenandolo).
quindi i problemi sono due:
-montare il rompigetto è come avere un aereatore sempre acceso in vasca,quindi addio co2;
-come accorgersi dell'erogazione di co2,dell'eventuale fine della produzione della stessa?io sinceramente non riesco a distinguere le bollicine di co2 da quelle di o...
lo so che esiste la tabella e che il contabolle è stato tolto perchè punto debole(l'ho tolto anche io...),ma come fare per regolarsi?
è una delle cose che temevo, anche se immaginavo che dopo un pò che stava in acqua smettesse!Sicuro che tenuto tutto immerso non smette mai?Come fa a creare ossigeno?
__________________ Regalo Echinodorus Ozelot Red (quando ho piantine figlie disponibili), consegna a mano zona Lugo (RA). Se interessati mandate MP. La mia vasca - Me@Facebook
ho appena provato su un acquario che sto preparando,molto semplicemente ho inserito il riduttore direttamente in un tubo di quelli per l'acqua da giardino,allargandolo prima con un accendino,e l'ho collegato al tubo della mandata del filtro,posizionandolo in modo da mandare il getto in basso.
il problema è che il rompigetto produce bollicine(ossigeno) sempre,anche quando non c'è inseritol'ago con la co2(il suo scopo è questo,rompere il getto d'acqua ossigenandolo).
quindi i problemi sono due:
-montare il rompigetto è come avere un aereatore sempre acceso in vasca,quindi addio co2;
-come accorgersi dell'erogazione di co2,dell'eventuale fine della produzione della stessa?io sinceramente non riesco a distinguere le bollicine di co2 da quelle di o...
lo so che esiste la tabella e che il contabolle è stato tolto perchè punto debole(l'ho tolto anche io...),ma come fare per regolarsi?
è una delle cose che temevo, anche se immaginavo che dopo un pò che stava in acqua smettesse!Sicuro che tenuto tutto immerso non smette mai?Come fa a creare ossigeno?
Originariamente inviata da Mel
Scusa se è immerso da dove lo prende l'ossigeno?
Appunto!!
ragazzi è mezzora che produce bollicine,ed è tutto completamente immerso...ho provato anche a diminuire la potenza della pompa,ma è inutile...
datemi qualche consiglio che provo in tempo reale...
magari sto sbagliando io qualcosa.
rox,se ci sei batti un colpo
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Mel
Quindi lo disperde? togliendolo all'acqua?
è l'unica soluzione credo...
che qualche guru venga in nostro soccorso...
beh visto che sei in sperimentazione, fai i test kh/ph poi prova a collegargli la co2 fallo agire qualche ora e rifai i test...solo così potrai avere conferme sull'eventuale efficacia...
__________________
Se Dovessi rinascere sotto forma di vita diversada quella umana, mi piacerebbe essere un pesce in una vasca di T.Amano.
______________________
svelato l'arcano...la pompa che stavo usando era troppo potente(570l/h!)...ora ne sto provando una più piccola e ne fa pochissime di bolle,solo che la pressione dell'acqua che esce dal tubo è molto bassa...Alessandro, l'idea è buona,solo che penso c'è da lavorarci un pò...d'altronde guarda per la co2 artigianale da quanto tempo si va avanti.
spero che si unisca qualcuno alla sperimentazione...in più si sperimenta meglio è.
ma dov'è il team di Mac Gyver?
mi avete lasciato solo?