Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Allestimento e gestione caridinaio Per parlare di tutto quello che concerne l'allestimento e la tecnica di una vasca: dai possibili coinquilini alla flora, passando per l'illuminazione, il fondo e la realizzazione del layout migliore.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 26-09-2007, 18:14   #11
corradodiroma
Ciclide
 
L'avatar di corradodiroma
 
Registrato: Dec 2003
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: più di 40
Messaggi: 1.365
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 13/100%
Invia un messaggio tramite Skype a corradodiroma

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Tuko
Un fondo attivo( o anche sub strato fertile) è semplicemente un supporto,dove le piante possono attingere nutrienti, questi possono esaurirsi(ad esclusione della flourite,ma questo è un discorso più ampio) in un lasso tempo più o meno breve.Da questo punto di vista l'aka non possiede queste qualità ecco perche vine definito inerte.
Massimo se prendi dell'aka lo metti dentro acqua distillata, e la vaschetta al metti al sole, crescono le alghe, se fosse inerte come dici tu, non crescerebbe nulla

Mi fai anche privatamente l’elenco di tutte le persone che dicono che l’akadama è inerte?

fertile, secondo al tua definizione, cioè: “semplicemente un supporto dove le piante possono attingere nutrienti” lo è qualunque fondo vecchio che viene concimato, anche il policromo, perfino la melmetta che Enrico utilizza (la utilizzo anch'io) per allevare animali acquatici..... come qualunque fondo che viene sfruttato senza reintegrare nulla diventa infertile akadama o fondi ada compresi

Originariamente inviata da Tuko
Su un noto forum di piante(e anche un paio di utenti in questo) hanno provato una sperimentazione che verteva sulle qualità di assorbimento dell'aka. Più brevemente hanno pensato se assorbe i sali, lo farà anche con quelli atti alla fertilizzazione. In parte questo è vero,peccato che il rilascio(o meglio l'estrazione da parte delle piante) non sia cosi "copioso".
e sono riusciti anche a dimostrarla scientificamente questa teoria? perchè se un buon fondo è quello dove l'estrazione sia copiosa, allora la lana minerale utilizzata per confezionare piante acquatiche è la migliore

Massimo quando il discorso ti sembra "esagerato" per favore fammelo notare, nelle intenzioni sto rispondendo solo perchè penso che molte cose vengono date per scontate, e quindi succede spesso nei forum vanno avanti teorie solo per simpatia dell'autore che le propone ed anche per la loro originalità, mentre certe volte poco interessa andare ad approfondire, perchè è molto faticoso, bisogna studiare

Originariamente inviata da Tuko
P.S. Corrà se non ci sei passato fai un salto nello sweet e leggi il 3d di enrico.
gli ho dato una letta, non capisco proprio per bene questa decisione ed avrei molte osservazioni da fare.....


ciao
corradodiroma non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 26-09-2007, 19:11   #12
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 55
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Assulatamente nessun problema nello scrivere con te corrà, ci mancherebbe e giammai potrebbe diventa re un flame o altro.Anzi questo tipo di puntualizzazioni sono quello che da un po manca in tutte le sezioni.

Tornando a noi questo http://www.acquariofilia.biz/viewtop...er=asc&start=0 è il che ti accennavo(ha anche una 2a parte,ma merita di esser letto per gli utenti che hanno partecipato)

Nell'esempio che fai dell'aka al sole con Ro e la nascita di alghe non mi sorprende.Essendo una terra un qualcosa dentro ci sarà pure no??Diciamo che il termine inerte non è di quelli più appropriati,estendo il concetto in è un tipo di terra che non da un apporto importante a livello di nutrienti per una sana e rigogliosa crescita delle piante.

Mi associo al fatto dei fondi vecchi, che a volte possono essere meglio di fondi fertilizzati ada o altro che sia.
Non sono tanto d'accordo sul fatto che tutti i fondi si esaurisco,in quanto la flourite è una chiara eccezione da questo punto di vista.E' sicuramente carente di NPK(ecco perche deve essere integrata[non reintegrata, sottilissima differenza] con le tabs) ma sulla sua durata ad oggi non esiste una quantificazione temporale,perche anche dopo anni mantiene le sue proprietà(anche se dopo tale tempo cadiamo ne discorso fondi vecchi)

Anche il termine copiosa è sicuramente errato e fuorviante,diciamo che l'estrazione dei nutrienti da parte delle piante risulta essere più facile in fondi fertili(in quanto sono disponibili nell'immediato) che con l'aka

Ovvio che tutti questi discorsi in parte non hanno una certa importanza se l'aka deve essere posizionata in un caradinaio,che per ovvie ragione raramente ha le caratteristiche di un plantacquario.Infatti l'aka quando deve essere usa in quest'ultimi la si mischia con lapillo vulcanico,osmocote,ect..ect.... se si ricorre a questo le ragioni mi sembrano ovvie.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-09-2007, 03:40   #13
corradodiroma
Ciclide
 
L'avatar di corradodiroma
 
Registrato: Dec 2003
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: più di 40
Messaggi: 1.365
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 13/100%
Invia un messaggio tramite Skype a corradodiroma

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Tornando a noi questo http://www.acquariofilia.biz/viewtop...er=asc&start=0 è il che ti accennavo(ha anche una 2a parte,ma merita di esser letto per gli utenti che hanno partecipato)
mi ci sono voluti 2 giorni per leggerlo per bene

in quel post ci sono 2 discorsi discordanti quello espresso dalla Diana Walstad (in cui riferisce delle proprietà di fertilità) e quello di qualcuno che dice che l'aka non è un substrato fertile

se l'essere fertile vuol dire: l’essere adatto alla coltivazione, mbè qui mi sembra che siano in molti ad avere le idee confuse o comunque ad intendere questa parola non in modo univoco

Quote:
estendo il concetto in è un tipo di terra che non da un apporto importante a livello di nutrienti per una sana e rigogliosa crescita delle piante.
allora tu sostieni che: "l'akadama non da un'apporto importante a livello di nutrienti per una sana e rigogliosa crescita" ok?

Quote:
Non sono tanto d'accordo sul fatto che tutti i fondi si esaurisco,in quanto la flourite è una chiara eccezione da questo punto di vista.
stiamo parlando che i fondi si esauriscono di cosa? che poi è la stessa cosa di cui la fluorite non si esaurisce?

Quote:
ma sulla sua durata ad oggi non esiste una quantificazione temporale,perche anche dopo anni mantiene le sue proprietà
mi precisi per favore a quale proprietà ti riferisci?

Quote:
diciamo che l'estrazione dei nutrienti da parte delle piante risulta essere più facile in fondi fertili(in quanto sono disponibili nell'immediato) che con l'aka
quindi se io fertilizzo l'aka risulta essere più facile anche con l'aka? o no?

Quote:
Infatti l'aka quando deve essere usa in quest'ultimi la si mischia con lapillo vulcanico,osmocote,ect..ect.... se si ricorre a questo le ragioni mi sembrano ovvie.
le ragioni per cui nella realtà si ricorre a questo preferisco non commentarle, perchè non sono daccordo sul fare tutti questi mischiotti lo ritengo inutile e chi li ha fatti non mi è mai sembrato in grado di darmi una spiegazione logica, io sia con mischiotti del genere che con akadama pura posso ottenere gli stessi effetti, però possiamo ad esempio commentare o discutere quale possa essere una prova da tutti accettata per dimostrarti che io con l'akadama posso ottenere il risultato che vedi nella foto qui sotto, immagino che la sola foto e la mia parola non possa bastare
www.acquatica.info/foto/vascaforesta.jpg


ciao
corradodiroma non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-09-2007, 11:30   #14
redcherry
Pesce rosso
 
Registrato: Jun 2007
Città: roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 56
Messaggi: 587
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Re: il mio caridinario...nebbioso!

volevo fare i mie complimenti per aver postato questo topic.
hai innescato una discussione tra i big veramente interessante e ricca di contenuti tecnici.
complimenti a dimorfoteca e tuko, che quotidianamente ci insegnano tante cose.
GRAZIE RAGAZZI.
redcherry non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-09-2007, 12:17   #15
Kerri
Ciclide
 
Registrato: Feb 2007
Messaggi: 1.201
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Kerri

Annunci Mercatino: 0
Quote:
complimenti a dimorfoteca e tuko, che quotidianamente ci insegnano tante cose
redcherry, straquoto!
__________________
Marina
_________________________
Le cose migliori della vita non sono... cose

Imparate ad accettare con serenità ciò che non potete cambiare, abbiate il
coraggio di cambiare ciò che si può e, soprattutto, la saggezza di conoscerne la
differenza...
Kerri non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-09-2007, 16:41   #16
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 55
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Dimorfoteca
Citazione:
estendo il concetto in è un tipo di terra che non da un apporto importante a livello di nutrienti per una sana e rigogliosa crescita delle piante.
allora tu sostieni che: "l'akadama non da un'apporto importante a livello di nutrienti per una sana e rigogliosa crescita" ok?
Confermo, anche perche quel poco di spunto(è pur sempre un terreno di origine vulcanico quindi un qualcosa c'è)è destinato ad esaurirsi in breve tempo.Ed è in virtù di questo che si fa il "mischione" con lapillo vulcanico e osmocote.Non vorrei scrivere caxxate,ma mi sembra che un mix di questo tipo lo fanno anche i bonsaisti.
Cmq bisogna anche fare una distinzione delle tipologia di piante che vengono coltivate nella sola aka(se devo fare una vasca con sole crypto e qualche epifita l'aka va più che bene,anche se l'integrazione la si dovrà fare ugualmente).
Le piante esigenti non lo sono solo dal punto di vista della luce,perchè se adegui quest'ultima inevitabilmente devi farlo anche a livello nutrizionale(leggi fertilizzazione del fondo e liquida).La sola aka per questo tipo di piante per esempio non rende.
Va da se che per una vasca dove si intende allevare i crostacei l'aka è un tipo di fondo ottimale,in quanto il fattore primo sono loro e non le piante.

Per i fondi che si esauriscono,intendo semplicemente l'apporto dei minerali contenuti in esso(macro e micro elementi), atti alla nutrizione delle piante.La flourite sotto questo punto di vista sembra immune.Sicuramente il segreto sta nella sua composizione(conosciuta) e nella cottura ad un tot di gradi,ma sotto questo punto di vista la seachem non da info e spesso si nasconde dietro la più classica delle fresi:segreto industriale.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
mio

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:25. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,25866 seconds with 12 queries