![]() |
il mio caridinario...nebbioso!
ragazzi finalmente ieri ho avviato il mio cubo 25L destinato alle caridine.
per il fondo ,seguendo i consigli degli esperti, ho messo solo akadama....ma sono passate piu di 24 ore e nel mio acquario non si vede ancora niente! è normale che ci metta cosi tanto a depositarsi ? anche il fitro è avviato e ho inserito gli attivatori batterici...ho messo una piantina che ora cerchero di capire bene cos'e'...ma l'ha consigliata il negoziante al mio ragazzo, sapendo che volevamo fare un caridinario... ....ma ogni volta che inseriro una pianta ci saranno interi giorni di nebbia nella mia vaschetta??? grazie Giada |
Quote:
Quote:
ciao |
Se l'akadama non l'hai trattata prima,avrai altri problemi decisamente peggiori della sedimentazione che con l'aka è particolarmente lunga.Infatti con i nuovi allestimenti è sempre meglio riempire il filtro con il solo perlon e lasciarlo cosi per almeno 2gg.Dopo si butta il perlon e si rimepi il filtro con i normali materiali filtranti.
|
E' buona cosa quando si fa manutenzione in vasca staccare la spina delle utenze elettriche.Quella del filtro in modo particolare se si fanno opere di piantumazione e/o eradicazione,questo impedirà che il polverone che si alza vada in giro per la vasca e si sedimenterà più velocemente.
|
grazie mille!
ora...io il filtro l'ho gài fatto partire da due giorni con cannolicchi e tutto...cosa faccio?lo lascio cosi com'e' o tolgo tutto e metto solo lana perlon..?mi verrebbe da pensare che,visto che ormai i due gg sono passati e ho iniziato a mettere i batteri, sia meglio lasciare tutto com'e' e pazientare...correggetemi se sbaglio e grazie ancora per la disponibilita'.. ah! ho letto che,contrariamente al solito, con i fondi in akadama in maturazione si devono effettuare cambi per reintegrare i sali che questa terra tende ad assorbire nel primo mese...di quanto? quotidianamente? grazie Giada |
tuko...cosa intendi per "trattata prima"??
Giada |
Quote:
ti rispondo qui a questa domanda che hai fatto nell'altro post perchè mi sembra che abbia più attinenza: Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
è come dire: "per me il filtro non serve a un tubo, per me invece serve ed è essenziale", sono 2 pareri discordanti su cui non si può discutere, il filtro serve e basta, se non lo metti in una vaschetta devi comunque prevedere un sistema analogo che fa da filtro altrimenti la vita non è possibile, e su questo c'è poco da discutere ciao |
grazie dimorfoteca per il nonchiarimento :-D
nel senso...ho capito che di teorie ce ne sono molte e ognuno deve giungere ad un compromesso tra le teorie altrui e la propria esperienza...sono troppi i fattori di cui spesso non si tiene conto. :-) comunque io non ho trattato l'akadama,ora il tutto è partito...errori matornali non li dovrei aver fatti quindi...aspetto e spero di raccontarvi un'esperienza positiva tra un po',quando il tutto sara maturato a dovere ed inizierò ad inserire le bestiole...intanto cerchero di monitorare i valori dell'acqua per capire questa benedetta akadama come interagisce con la mia acqua ;-) grazie mille a tutti per l'attenzione spero di postare foto nonappena la "nebbia" si sara diradata Giada |
Quote:
ciao |
Io ho provato a trattare l'aka in diversi modi dal bicarbonato,sali, e soli cambi d'acqua di rubinetto(a roma c'e acqua particolarmente dura che in questo caso è un ottima fonte di sali).Se non si ha fretta l'ultimo metodo è quello che preferisco.Piccoli cambi d'acqua ogni 2 - 3 gg e nell'arco di un paio di settimane generlamente si stabilizza.
Sinceramente una volta stabilizzata non ho mai riscontrato ulteriori abbassamenti dei valori di durezza(solo alcuni casi quando è stata trattata con il bicarbonato,prob. un eccesso di dosi dello stesso),o meglio li ho riscontrati in quelle vasche dove vi erano delle piante,ma non un impianto di co2.Ma in questo caso è giusto che sia cosi. Un fondo attivo( o anche sub strato fertile) è semplicemente un supporto,dove le piante possono attingere nutrienti,questi possono esaurirsi(ad esclusione della flourite,ma questo è un discorso più ampio) in un lasso tempo più o meno breve.Da questo punto di vista l'aka non possiede queste qualità ecco perche vine definito inerte. Su un noto forum di piante(e anche un paio di utenti in questo) hanno provato una sperimentazione che verteva sulle qualità di assorbimento dell'aka.Più brevemente hanno pensato se assorbe i sali, lo farà anche con quelli atti alla fertilizzazione.In parte questo è vero,peccato che il rilascio(o meglio l'estrazione da parte delle piante) non sia cosi "copioso". Va da se che l'esser un fondo morbito(quindi ottimo per le radici) e gradevole alla vista sono qualità indubbie. P.S. Corrà se non ci sei passato fai un salto nello sweet e leggi il 3d di enrico. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl