|
Quote:
|
Johnny non conosco lo schiumatoio che usi, che portata ha la sua pompa?
|
Dovrebbe essere una MJ da 750l/h che da sola deve immettere sia acqua che aria... a prescindere dalla pompa, comunque, lo schiumatoio in questione è un vero e proprio giocattolo (ce l'ho, quindi lo conosco, e non l'ho utilizzato nemmeno come colonna di contatto per l'ozono visto che lo distruggerebbe in 3 giorni)
Sono dell'idea che sia totalmente inadeguato a gestire una vasca di questo litraggio, anche se con pochi pesci (flavescent ed hepatus starebbero meglio in vasche più grosse, ma questo è un altro discorso...)
La resun 2500 la conosco, ne ho 3, sono pompe con una buona prevalenza e portata che spingono davvero forte anche se sono a flusso stretto.
Ottima come pompa di superficie, anche se andrebbe accoppiata ad altre pompe a beam largo.
Non è stato accennato nulla sul discorso illuminazione... punto molto importante...
Io comunque come prima cosa misurerei i valori prima di un cambio d'acqua, per vedere se non si immettano nitrati anche coi cambi, poi sicuramente lavorerei sullo schiumatoio, e probabilmente sulla luce (ipotizzo un impianto 2x39w visto che si parla del Rio180, quindi molto sottodimensionato per il marino, ma aspettiamo conferme dall'autore del post)