malpe, scusa, un approfondimento sul discorso dei silicati.
posto che un novizio (e mi ci metto tra questi, ovvio), cerca di dare un grado di attendibilità ai topic a seconda degli interlocutori e del ripetersi di certe informazioni, io ho letto parecchi post di gente che si è trovata delle proliferazioni algali con la vasca già avviata per problemi di silicati. ce ne sono anche di recenti, mi pare sulle diatomee.
l'idea che mi son fatto è che i silicati, se non ne sono la causa diretta, rappresentino un nutrimento per le alghe, e quindi almeno una concausa.
non consideriamo il discorso maturazione, che è tutta una storia a sè; prendiamo l'ipotesi che io vada a fare dei cambi in una vasca già avviata da tempo con dell'acqua contenente una quantità rilevante di silicati, secondo te c'è il rischio o no di una proliferazione algale?
sull'inattendibilità dei test ti riferisci al fatto che i test siano poco precisi o che non ci azzecchino proprio? perchè nella prima ipotesi può avere pure un senso farli, cioè, se son rilevati in una quantità o nell'altra ci sono e magari ti metti il problema.
che poi gli impianti di osmosi non riescano a toglierli del tutto, è ancora un altro discorso.
insomma, qual'è la tua idea? tanto per incasinarmi la testa ancora di più
beninteso, le mie son semplici domande, non ho assolutamente nessuna pretesa di sostenere nulla, soprattutto perchè di fondo quello che posso sapere io è un sentito dire, quindi soggetto a ogni forma possibile di errore. ciao. grazie
