Innanzi tutto grazie a tutti per le risposte

.
@ rosanera e Milly: grazie! Anche se, Milly, io non ho mica fatto nulla, han fatto tutto le piante...
@Federico Sibona: anche solo leggerti qua è un piacere

. Anzi, credo di essere d'accordo col fatto che il muschio (non vergognarti mai di non sapere, sai già di non sapere il che è sapere più quanti non sappiano

- comunque è muschio legati su legni) faccia a pugni col resto; credo però che il motivo principale sia la differenza di densità. Spero che quando le altre piante si saranno infittite il contrasto stonerà meno, se no... pazienza, rifaremo da zero

.
Uh, comunque non volevo ottenere nulla di "naturale", semmai un poco "paesaggistico"...
@il gelataio: grazie, e spero anche che io che abbia delle potenzialità.
Dunque, quindi mi suggerisci di levare le crypto, mettere una pianta a stelo e poi le Valli... uhm...
..mi costringi a svelare un po' di altarini

.
Il fatto è che questa vasca è stata allestita seguendo tre criteri: il primo era che doveva essere una buona casa per gli Endler, il secondo che doveva risultare esteticamente gradevole (e lì abbiamo già miseramente fallito

) e infine che doveva costare il meno possibile
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
: tutta la biocenosi presente lì dentro (piante+pesci) ce l'avevo in casa, Eleocharis a parte (che rappresenta una sfizio che volevo levarmi da un po'). E' per questo che, nonostante ci abbia pensato, non ho mai voluto metterci alter piante... semplicemente perché non le ho!
Comunque per ora voglio dare modo alle crypto del primo piano di stolonare, specie le x willisi (quelle verde chiarissimo) che danno poi un effetto visivo molto gradevole, poi vedremo, Amo molto le Cryptocoryne.
Intervento principale ora voglio che sia l'occultamento del filtro; il grosso legno centrale ha un ramo che va in diagonale proprio sotto il filtro stesso, levando spazio per la plantumazione; aggiungete poi che proprio al fondo del "buco" è piantata (in foto non si vede molto bene, ma dal vivo è più visibile perché la vasca è in basso) una grossa crypto di una specie che non mi è nota (credevo fosse una pontederiifolia, ma fa foglie crespate e chiare), molto grossa e che mi piace molto, ma ovviamente non copre il tutto; allora pensavo di rimuoverla e di mettere al suo posto o una bella Cryptocoryne "balansae" (splendida) o una grossa Anubias legata al ramo del legno nascosto alla vista; credo che la crypto ci starebbe meglio, ma intendo ascoltare anche suggerimenti. Nel frattempo, la Najas dovrebbe aiutare l'opera di occultamento.
Grazie a tutti per la pazienza nel sopportare i miei sproloqui e ancora grazie!