Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
a parte che io credo che i pesci d'allevamento in vendita nei negozi, siano nati ed allevati tutti nelle medesime acque (ovvero con gli stessi valori), questo però non vuol dire che non ti debba importare dei giusti valori a cui ogni specie fa riferimento. Io penso inoltre che se andiamo in un qualsiasi negozio di acquari e misuriamo i valori dell'acqua di ogni vasca da esposizione vedremmo che questi sono tutti uguali.
... scusate la domanda un po' brutale : "allora perchè mi dovrebbe importare ?
Non è mia intenzione essere irriverente rispetto alla "filosofia" dell'acquariofilia ma vorrei veramente capire il perchè:
i pesci soffrono ?
vivono meno ?
non si riproducono ?
....
Insomma mi volete spiegare ...
io avevo ph = 8,4 2 mesi fa; ho fatto cambi parziali di 10 lt alla volta ogni 15 gg con acqua d'osmosi e ho inserito nel filtro 100 gr di torba in granuli (si trova in negozio)...
Risultato ora il ph è a 6,8... (basso x i poecilidi ma abbastanza buono per neon e oto).
la torba l'hai inserita al posto dei carboni attivi ?
Per quanto tempo l'hai tenuta ?
... scusate la domanda un po' brutale : "allora perchè mi dovrebbe importare ?
Non è mia intenzione essere irriverente rispetto alla "filosofia" dell'acquariofilia ma vorrei veramente capire il perchè:
i pesci soffrono ?
vivono meno ?
non si riproducono ?
....
Insomma mi volete spiegare ...
io avevo ph = 8,4 2 mesi fa; ho fatto cambi parziali di 10 lt alla volta ogni 15 gg con acqua d'osmosi e ho inserito nel filtro 100 gr di torba in granuli (si trova in negozio)...
Risultato ora il ph è a 6,8... (basso x i poecilidi ma abbastanza buono per neon e oto).
la torba l'hai inserita al posto dei carboni attivi ?
Per quanto tempo l'hai tenuta ?
Si, l'ho inserita la posto dei carboni attivi e ce l'ho sempre....la cambio ogni mese.
Puoi tagliare un collant (quello non impermeabile), inserire la torba in granuli, annodarlo e sostituirlo al carbone, che come dice chi è + esperto di me, non serve se non nel momento in cui si devono assorbire sostanze chimiche artificiali inserte in acqua (vari antiparassitari ecc...).
Grazie lettura molto interessante !!
Ma adesso cosa faccio ?
Ieri sera ho fatto un cambio parziale di acqua (25 %) ed i valori questa mattina sono:
PH 8
KH 4
GH 9
NO3 12,5
NO2 0
sigidada, i valori attuali di NO2 e NO3 vanno benissimo. il PH è al limite ma può andare ancora bene per i poecilidi, per i neon come gi detto è troppo alto; la durezza al contrario va bene per i neon ma è troppo bassa per i poecilidi
se accetti un consiglio in buona fede, dovresti fare una scelta tra queste specie e fare in modo di adeguare i valori di conseguenza.
un'altra cosa leggevo che la vasca è di 100 litri e il filtro esterno da 600 l/h. per una funzione corretta la pompa dovrebbe filtrare circa 3 volte il volume della vasca all'ora quindi nel tuo caso 300 l/h. così è sovradimensionata
i valori attuali di NO2 e NO3 vanno benissimo. il PH è al limite ma può andare ancora bene per i poecilidi, per i neon come gi detto è troppo alto; la durezza al contrario va bene per i neon ma è troppo bassa per i poecilidi se accetti un consiglio in buona fede, dovresti fare una scelta tra queste specie e fare in modo di adeguare i valori di conseguenza.
Premesso che adoro i poecilidi e, se devo rinunciare a qualche pesce preferirei i neon, ma adesso posso attendere la loro normale dipartita ? Non saprei proprio dove metterli ? Ma a questo punto posso solo tenere platy e guppy ? ..e poi come pulitori da vetro cosa faccio ? Almeno per il momento, non ho problemi di alghe ho solo una pianta a foglie larghe che vedo si sta leggermente "annerendo".
Originariamente inviata da milly
un'altra cosa leggevo che la vasca è di 100 litri e il filtro esterno da 600 l/h. per una funzione corretta la pompa dovrebbe filtrare circa 3 volte il volume della vasca all'ora quindi nel tuo caso 300 l/h. così è sovradimensionata
Quando ho comprato il acquario (circa 5 mesi fa) non ne avevo mai avuti e mi sono fidata del rivenditore che mi aveva consigliato la pompa esterna che ho acquistato e mi aveva detto che maggiore era il filtraggio orario migliori erano le condizioni di vita dei miei pesci.
Da quanto leggo non è così?
Cosa comporta ?
Quando ho comprato il acquario (circa 5 mesi fa) non ne avevo mai avuti e mi sono fidata del rivenditore che mi aveva consigliato la pompa esterna che ho acquistato e mi aveva detto che maggiore era il filtraggio orario migliori erano le condizioni di vita dei miei pesci.
Da quanto leggo non è così?
Cosa comporta ?
Spesso i negozianti vendono questo o quel prodotto facendo più attenzione ai loro interessi che a quelli dell'acquirente. Il miglior filtraggio è quello che ti ha detto milly. Piuttosto, se hai un filtro esterno, presumo abbia i rubinetti. Agendo su quelli puoi diminuire la portata.
Per quanto riguarda il ph, se non hai modo di "piazzare" i neon, ti consiglierei di regolare il valore a 7, in modo da renderlo più sopportabile per tutte le specie di pesci che ospiti. Per fare questo dovresti prendere in considerazione l'idea di portare il valore del Kh a 3-4 e somministrare anidride carbonica.