Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica marino Per parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 01-02-2007, 22:18   #11
PEPPECL
Pesce rosso
 
Registrato: Apr 2005
Città: Caltanissetta
Acquariofilo: Marino
Età : 49
Messaggi: 679
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Benny
emio, non ti serve
e io che faccio 25 litri in 6 ore mi serve o no?
PEPPECL non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 02-02-2007, 02:13   #12
MADICA
Discus
 
Registrato: May 2006
Città: Pescara
Acquariofilo: Marino
Età : 55
Messaggi: 2.254
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
emio, con l'elettrovalvola ti serve anche un circuito elettronico e delle sonde di minimo e di massimo, cioè l'elettrovalvola si accende quando arriva al minimo e si spegne quando arriva la massimo. Questa roba la trovi nei negozi di elettrofornitura, l'elettrovalvola da 220 v o da 12v su Roma non saprei, qui da me lo so
MADICA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-02-2007, 10:08   #13
emio
Imperator
 
L'avatar di emio
 
Registrato: Jan 2005
Città: roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 5.468
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 8
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 46
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback -1/0%

Annunci Mercatino: 0
lo so'.....non avevo parlato di galleggianti perchè lo davo per scontato............di galleggianti ne metterei solo uno di massima in modo di lasciare in manuale e quindi decidere io se e quando rimboccare il serbatoio.........................piuttosto Valerio BC mi parlava di un "interruttore" a galleggiante senza alimentazione elettrica ed a valle dell'impianto di osmosi...............avro' capito male ?
__________________
....il lato marrone della forza incombe........passare è un attimo.....

-------------------------------------
METODO ZEOYODA
emio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-02-2007, 10:21   #14
MADICA
Discus
 
Registrato: May 2006
Città: Pescara
Acquariofilo: Marino
Età : 55
Messaggi: 2.254
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
emio, se vuoi fare manualmente basta appunto l'elettrovalvola ed un interruttore galleggiante verticale. L'interrutore è praticamente quello che trovi nel sistema di rabocco della tunze, lo metti in serie alla fase o al neutro e quando l'acqua solleva il pistoncino si interrompe il circuito elettrico e quindi si spegne l'elettrovalvola. Se ci riesci puoi anche usare un temporizzatore da giardino, lo setti a circa 45 minuti al giorno, oppure calcoli quanta acqua più o meno ti esce da una certa determinata ora ad un'altra e più o meno dovresti stare tranquillo.
Al riguado del minimo e del massimo, ci sono kit che costano circa 16 euro, da saldare nel circuito stampato, inserire tre sonde in acciaio inox nella tanica di rabocco e stai sicuro per sempre.
Oppure se vuoi fare una cosa più professionale utilizzi un controllo di livello liquidi da inserire in una scatola (dimensioni tipo magnetotermo) che costa circa 25 euro, tre sonde da 10 euro circa l'una e hai fatto un sistema sicuro al 100%
MADICA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-02-2007, 10:33   #15
MADICA
Discus
 
Registrato: May 2006
Città: Pescara
Acquariofilo: Marino
Età : 55
Messaggi: 2.254
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
emio, il galleggiante di cui parli senza corrente dovrebbe essere tipo quello dei bagni, credo che sia un pistoncino che sale verso l'alto chiudendo l'ingresso dell'acqua. Ma mi sa che ci vuole una certa pressione per farlo chiudere, però potresti chiedere ad un idraulico
MADICA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-02-2007, 15:57   #16
MADICA
Discus
 
Registrato: May 2006
Città: Pescara
Acquariofilo: Marino
Età : 55
Messaggi: 2.254
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Allora, se vai su sito indicato c'è qualcosa che fa al tuo caso, ma credo che costino un pò troppo e forse non riescono ad integrarsi con la tua vaschetta di rabocco e con quello che desideri fare.

http://www.rs-components.it/cgi-bin/...0&cacheID=itie

Visti e considerati i prezzi sono passato da un negozio di termoidraulica ed ho trovato un interruttore elettrico a galleggiante (220V) denominato RIO V1 che funziona con il sistema del minimo e del massimo, quindi non devi fare neanche più operazioni manuali. Praticamente il sistema è semplicissimo: il livello viene mantenuto da un cilindro galleggiante che scorre su un filo(filo che si mette in verticale con un piombo posto nella parte terminale) che ha un fine corsa che aziona un'asticella meccanica che apre o chiude il circuito elettrico. Quindi se hai un'altezza decente si potrebbe mettere senza problemi. Attacchi l'interruttore all'elettrovalvola, ed il gioco è fatto. L'unico problema è che devi porre la base dove è posto il collegamento elettrico al centro dell'eventuale vasca di rabocco, in modo che il filo o il galleggiante non tocchino la parete.
Costo totale dell'operazione 12,73 eurozzi oltre l'elettrovalvola che si aggira sui 30 euro
MADICA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-02-2007, 16:33   #17
PEPPECL
Pesce rosso
 
Registrato: Apr 2005
Città: Caltanissetta
Acquariofilo: Marino
Età : 49
Messaggi: 679
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
A me non mi rispode nessuno?
PEPPECL non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-02-2007, 16:52   #18
MADICA
Discus
 
Registrato: May 2006
Città: Pescara
Acquariofilo: Marino
Età : 55
Messaggi: 2.254
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
La Booster Pump serve ad amplificare la pressione dell’acqua di alimento dell’impianto quando la pressione idrica è inferiore a 2 - 2.5 bar. Infatti in tal caso la membrana osmotica non produrrebbe acqua.
La Booster è sconsigliata nel caso la pressione idrica sia superiore a 3.5 bar.
peppecl, è gia scritto sopra, devi controllare la pressione in uscita dal tuo rubinetto
MADICA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-02-2007, 10:10   #19
emio
Imperator
 
L'avatar di emio
 
Registrato: Jan 2005
Città: roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 5.468
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 8
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 46
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback -1/0%

Annunci Mercatino: 0
booster

trovato..............galleggiante piccolo con valvola (tipo WC per intenderci) e valvola di shut-off a valle mdell'impianto di osmosi.....................il tutto funziona meccanicamente senza alimentatori o corrente.
emio non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
con , senza

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:54. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15307 seconds with 12 queries