Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
sento pareri discordanti sull'utilita' di montare una pompa booster per aumentare la resa dell'impianto ad osmosi e ridurre il consumo di acqua....................chi ha notato reali differenze ?
L'impianto d’osmosi è un sistema nel quale vi è un processo di separazione attraverso una membrana semipermeabile col quale l’acqua viene avviata all’utilizzo, (permeato), mentre i sali minerali, i metalli, i colloidi, le sostanze organiche ed inquinanti nonchè i batteri in essa contenuti, vengono avviati allo scarico (concentrato).
Di norma vi sono dei parametri limiti di minimo e di massimo.
Per citarne alcuni:
PH 3 - 11
pressione acqua di rete senza pompa 2,8 - 7 bar
pressione acqua di rete con pompa 0,5 - 3,5 bar
TDS acqua di rete max 2000 ppm
temperatura 5 - 35 °C
ferro non superiore ai 0,1 mg/l
ecc, ecc
La Booster Pump serve ad amplificare la pressione dell’acqua di alimento dell’impianto quando la pressione idrica è inferiore a 2 - 2.5 bar. Infatti in tal caso la membrana osmotica non produrrebbe acqua.
La Booster è sconsigliata nel caso la pressione idrica sia superiore a 3.5 bar.
Per avere una diminuzione del concentrato si deve diminuire la salinità dell'acqua in entrata e poi via via agire sugli altri fattori come temperatura, pressione ....
quindi..............ho un impianto da 50 galloni che con una pressione, al manometro, di circa 2,0, produce circa 10 litri /ora.........................
secondo voi ?
non ho letto nulla circa l'eventuale risparmio di acqua di cui alcuni parlano...............
modifica/elimina il messaggio
__________________
....il lato marrone della forza incombe........passare è un attimo.....
-------------------------------------
METODO ZEOYODA
vabbe'............... idea abbandonata..................
2a domanda.....................
chi ha montato una elettrovalvola sull'impianto per evitare di annaffiare i piani inferiori (cosa che mi succede regolarmente) una volta che il contenitore è
pieno ?
dove a roma ?
__________________
....il lato marrone della forza incombe........passare è un attimo.....
-------------------------------------
METODO ZEOYODA
quindi..............ho un impianto da 50 galloni che con una pressione, al manometro, di circa 2,0, produce circa 10 litri /ora.........................
secondo voi ?
non ho letto nulla circa l'eventuale risparmio di acqua di cui alcuni parlano...............
modifica/elimina il messaggio
Sei sicuro di fare 10 litri ora con una 50 galloni ??
Mi sembra esagerato.... -28d#
Cmq non ti serve assolutamente ....
decasei giusto te......................
parlavo con Benny di te.........................
un'elettrovalvola che chiuda l'acqua quando il contenitore è pieno
dove la trovo ?
__________________
....il lato marrone della forza incombe........passare è un attimo.....
-------------------------------------
METODO ZEOYODA