|
Originariamente inviata da asterix
|
no dai non penso che il pH possa essere stato l'unico fattore... diciamo che ha influito sulla salute generale e poi qualcos'altro lo ha ucciso.
ho un'amico che tiene 2 oto felicemente da un anno in una vasca in cui mette solo acqua del rubinetto.
comincio a credere che il discorso dei valori dell'acqua sia, per la maggior parte dei pesci comuni, una questione di "ambiente salutare". Ossia con i valori ottimali crescono meglio e spesso si riproducono, in altre condizioni sono più suscettibili di malattie e di crescita ritardata.
|
A quanto ne so, (avendoli avuti), gli otocinclus sono pesci delicatissimi che risentono del minimo sbalzo di valore, vanno inseriti sempre in acquari già MATURI proprio per avere una stabilità certa al 99% (1% è l'errore umano ovviamente!).
Io li ho sempre tenuti ad un ph sotto il 6.9, e si sono anche presi la briga di riprodursi.
Almeno nel mio caso la loro dipartita è stata per le alte temperature che si sono registrate in estate (vasca fissa sopra i 33°C).