Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Visualizza i risultati del sondaggio: Si è mai verificato uno dei casi seguenti?
per mia esperianze tra dolce e marino sono ormai 16 anni che ho acquari i disastri succedono sempre perchè le cose non si fanno nel modo corretto.....impianti elettrici non protetti, messi vicino all'acqua ciabatte che portano 10 prese....
io stesso 3 anni fa collegai senza faschetta la pompa che alimentava il refrigeratore, il tubo di gomma perse elasticita, ovviamente si staccò, ovviamente in un week-end che ero in montagna e 50 l si riversarono sul parquet...morale l'ho dovuto rifare mezzo....però se l'avessi fissata....
si è staccato il tubo di mandata.... la 1260 mi ha mezzo svuotato la sump.
meno male che ero in casa e mi sono fiondato a staccare la corrente
__________________
Per una convivenza migliore:
1. Usare la funzione cerca prima di scrivere nuovi post.
2. Aspettare pazientemente che qualcuno risponda ai messaggi senza bombardare i thread di inutili OT.
3. Accogliere le opinioni altrui senza voler imporre le proprie.
In 5 anni non mi è successo niente. Devo dire che sono stato molto attento.
Dopo ciò che ho detto ora anche io comincio a toccarmi molto profondamente.
Casi indiretti ,osservati a due negozianti
1 Rottura del vetro di fondo verso un angolo posteriore,dovuta al fatto che era stto sbagliato lo spessore del vetro di fondo in una vasca da 600l
2 Rottura del vetro posteriore all'angolo per motivo mai trovato
mio parere era gia legermente scheggiato il tempo a fatto il boom!
Complimenti, ragazzi. La casistica comincia ad essere interessante.
So che molti di voi stanno facendo scongiuri,ma la conoscenza degli errori potrà evitare a tanti di farne ulteriori....
grazie ancora a tutti...
Vedo che nessun'altro ha avuto problemi, comincio a elaborare i dati,ma se qualcuno si ricorda qualche altro incidente capitato a qualche suo conoscente,lo dica pure. Grazie ancora...
a me la settimana scorsa la sump ha cominciato a perdere da un angolo, ora l'ho fatta riparare e spero non perda più
per il resto taniche svuotate a terra, tubo del rabocco che si stacca o tubicino del lettofluido che finisce fuori la vasca li consideo incidenti di normale routine, disattenzioni e poi... GRATTGRATTGRATT se permetti
__________________
'meglio vivere con il rimpianto di non esserci riusciti, che vivere con il rimorso di non averci provato' (j.m.)
c'è da dire però che quella sump era molto artigianale, ma molto
ora l'ho super rinforzata...
stasera la rimonto, quindi incrocio i diti e... GRATGRATGRAT
__________________
'meglio vivere con il rimpianto di non esserci riusciti, che vivere con il rimorso di non averci provato' (j.m.)
Ho letto questo Topic e non ho resistito.......
A me sono capitati 2 incidenti disastrosi a distanza di un'anno l'uno dall'altro e dovuti sostanzialmente alla componente elettronica che, secondo me, e' quella piu' critica.
In sostanza mi e' accaduto questo:
Ho avviato il mio marino a Novembre 2004
Ad Agosto 2005 durante le ferie, a seguito di un temporale, e' scattato l'interruttore dell'energia elettrica. Al mio rientro ho trascorso gli ultimi giorni di ferie a svuotare l'acquario che era diventato una pozza nera..
Allora mi attrezzo .... ed implemento nel sistema di allarme di casa , la chiamata in caso di interruzione dell'energia elettrica.
Riparto per la seconda volta con il marino ... siamo a settembre 2005.
In luglio 2006 vado in ferie... stavolta l'energia elettrica tiene .... peccato pero' che la sonda della temperatura del climatizzatore dell'acquario rilevi la temperatura di
- 17 gradi e quindi , ligio al suo dovere, il fenomeno comincia a riscaldare come un pazzo per portare l'acqua a 26 gradi. Al mio rientro dalle ferie il fetore di marcio si avvertiva in tutto il condominio..........
Quindi adesso sto rifacendo l'acquario per la terza volta..... recidivo .... cercando di eliminare il piu' possibile gli apparati elettronici che non servono e attivando un controllo remoto meno tecnologico e piu' ruspante del tipo chiamo telefonicamente un parente (opportunamente istruito) che va controllare di persona che non si verifichino disastri.
Questi disastri, al di la del valore affettivo della cosa, sono montagne di quattrini buttati nel ce..o. Quindi un consiglio e' sempre quello di avere delle foto o delle riprese dell'acquario nel suo stato di salute nonche tutti gli scontrini del materiale che si acquista in modo da poter dimostrare quale era lo stato dell'arte ed avere gli elementi per inoltrare una richiesta danni laddove ci siano gli estremi per poterlo fare.
Nel mio caso , per il difetto del climatizzatore, mi sono rivolto alla casa produttrice per far presente del danno che mi era stato arrecato. Sono stati solleciti e mi hanno offerto la possibilità di avere un altro prodotto (refrigeratore con riscaldatore esterno) oppure chiedere un risarcimento dei danni.
Alla fine ho scelto il prodotto in sostituzione perchè avrei avuto difficolta nel poter dimostrare quello che avevo in acquario non avendo gli scontrini (per pesci e invertebrati) e soprattutto non avendo una foto dell'acquario prima del disastro. A disastro avvenuto ho filmato l'acquario ma non si vedeva nulla perchè l'acqua era completamente torbida mentre erano ben visibili i "- 17" gradi rilevati dal clima.
Morale siamo a dicembre 2006 e sto iniziando in questi giorni a ripopolare l'acquario.
Non oso pensare cosa altro possa succedere.........
Nonostante tutto mia moglie non ha ancora chiesto il divorzio.... e questo e' un buon segno..