|
Originariamente inviata da bacarospo
|
Si me lo avevi accennato. Il problema della torba fibrosa qual'è?
Cosi di primo acchitto ci dovrebbe essere un problema di non-decomposizione meccanica. Cosa che non avviene per esempio con le foglie secche che formano una melma naturale dove dovrebbe essere facilissimo raccogliere le uova.
|
infatti ho visto le tue foglie d'olmo ai dicrossi, spettacolo, le voglio pure io
|
Quote:
|
Alla fine hai un impasto cacca/fibre/uova che non è molto invitante. Nevvè?
|
bravissimo. in più o ne metti un bloccone compresso che occupa mezza vasca (come fa Sam), oppure ogni volta che aspiri o metti mano in vasca vola in giro, intasa la griglia del filtro, s'appiccica ai mop...
|
Quote:
|
Ci ho pensato parecchio al sistema del nonno. In efetti tra qualche anno la coppia KH/GH non si misurerà più. E l'equilibrium (se non costasse troppo per le mie tasche), potrebbe essere un punto di svolta importante per i pesci di acque nere non estreme.
|
sì, e magari ricordati ogni tanto che ne ho un barattolo enorme a casa...
|
Quote:
|
Si dovrebbe impostare un discorso serio. Mettendo in mezzo anche la mia acqua meteorica (nella quale i Malpulutta si riproducono a tutto spiano).
|
lo aspetto in chimica dolce! dire che qua siamo andati off-topic è un eufemismo, c'è tanta di quella carne al fuoco ma tant'è...mi spiace per i piccoli di
Malpulutta andati, mi sento in colpissima per i micro
|
Quote:
|
Guarda, se comprano un refrigeratore per riprodurre gli Aphanius diventano il mio popolo preferito.
|
capacissimi eh. se non l'hanno fatto di sicuro qualcuno ci pensa.
|
Quote:
|
Cmq sul quel forum sono dei pazzi lucidi. Il tipo che voleva mettere le uova di killi nel nido del betta, per sfruttare le sostanze antifungine della saliva, meritava un monumento; anche solo per la fantasia (manco tanto peregrina imho).
|
è vero sono grandi. secondo me il segreto sta nel fatto che non si sono mai costituiti come associazione (e qui mi tiro i sicari sotto casa già lo so

)
io comunque ho buone notizie: mi hanno deposto i 'Funge'! non ci speravo più...ho raccolto stasera una decina di uova, uno solo andato, gli altri limpidi e coi loro begli embrioncini dentro. stanno a incubare nel 74 lt bello caldo. speriamo bene, le uova di Chrom vanno spesso a male, soprattutto le prime. e la micosi che era uscita ieri a una femmina su una ferita (i maschi sono veramente grezzi) è andata subito via con un po' di acriflavina+blu. qualche santo protettore degli acquariofili pazzi e negligenti lassù mi vuole bene.
Signifer
P.S.
http://percomorfo.blogspot.com/ d'oh.....grande!