![]() |
Crescita lenta avannotti di Chromaphyosemion
i miei C. poliaki 'Monea' nati dalle uova dell'ottimo Stephen Davidson di BKA hanno ormai cinque mesi e sono lunghi, ehm, un centimetro.
appena nati vivevano in acqua verde, poi sono passato ai microworms e ai naupli. una breve assenza estiva mi ha sterminato le colture di cibo vivo e da allora mangiano, con grande appetito, il microgranulato baby della SHG che è un ottimo prodotto e non certo carente di elementri nutritivi (sicuro è più nutriente dei naupli). sono nello stesso contenitore di sempre con muschio e zozzeria organica varia, non stentano e non muoiono, e campano sia con cambi d'acqua giornalieri che dimenticandoseli per una settimana. non sembrano patire l'abbassamento di temperatura (ovviamente non li farò congelare). praticamente indistruttibili se non per il fatto che non crescono. ok, gli avannotti di Chromaphyosemion sono notoriamente lenti a crescere (un Fp. gardneri a 5 mesi ha già la livrea adulta e misura 3 cm), ma a quest'ora mi pare chiaro che qualcosa non va nel mio metodo di allevamento. qualcuno sa dirmi cosa? grazie anticipate a tutti, Signifer |
Ho trovato questo, vedi se ti può essere utile ;-)
http://home.tiscali.be/chromaphyosemion/elevage.htm |
grazie :-)
purtroppo non ho trovato indicazioni ma è cosa buona e giusta segnalare a tutti le pagine di monsieur Olivier Legros, le migliori sui Chrom in tutta la rete, con una mappatura e l'ecologia di tutte le popolazioni impressionante! ovviamente questo signore ha la migliore collezione di Chrom in europa insieme a un paio di svedesi e di tedeschi, peccato che a differenza di questi NON venda né scambi uova o pesci -04. La croissance des alevins est très lente et varie d'une population à l'autre. eh... Vers deux mois apparaissent les deux bandes longitudinales sur les flancs (sauf pour Chrom. riggenbachi).On peut reconnaître les premiers mâles grâce aux reflets orangés ou bleutés dans l'anale vers 2,5-3 mois. li sto ancora aspettando. e poi valli a vedere le bande longitudinali e i riflessi arancioazzurri su un fregnetto di 1.5 cm acquattato nel muschio in fondo a dell'acqua torbida. :-D grazie ancora, aspetto altri suggerimenti da tutti! Signifer |
Rogoli' 'sto thread mi era sfuggito. Tutt'appò?
Per quanto riguarda il tuo problema non so aiutarti. I "ragazzi" di singapore che dicono? Quando ce la metti una fotina di adulti, avannotti e tutto il ben di dio che hai a casa??? #36# T'abbraccico. (scrivi più spesso!!!) |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Signifer |
Quote:
Oh, io in settimana torno in "quel" negozio, quindi se vuoi ci si vede e si fa un giro. :-)) Famme sapé |
Quote:
Quote:
Signifer |
Ok rogoli'.
In effetti coi killi ho perso un pò la mano. Non è che mi daresti qualche indicazione sull'acqua? Li metterei nel 40 litri tutto vetro. L'acqua è piovana:rubinetto=1:1 (torbata ma non troppo). Temperatura; dimmi te perché io i riscaldatori ancora non li ho riattaccati. |
Quote:
Quote:
Quote:
Signifer |
Quote:
Cosi di primo acchitto ci dovrebbe essere un problema di non-decomposizione meccanica. Cosa che non avviene per esempio con le foglie secche che formano una melma naturale dove dovrebbe essere facilissimo raccogliere le uova. Alla fine hai un impasto cacca/fibre/uova che non è molto invitante. Nevvè? Quote:
Si dovrebbe impostare un discorso serio. Mettendo in mezzo anche la mia acqua meteorica :-)) (nella quale i Malpulutta si riproducono a tutto spiano). Quote:
Cmq sul quel forum sono dei pazzi lucidi. Il tipo che voleva mettere le uova di killi nel nido del betta, per sfruttare le sostanze antifungine della saliva, meritava un monumento; anche solo per la fantasia (manco tanto peregrina imho). :-D :-D :-D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl