Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e Manutenzione DolcePer parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
lo so, ho letto...
come ho scritto la calli prima di arrivare al substrato fertile deve attecchire nella sabbia però...il problema è quello. mica può bypassare la sabbia e andare direttamente al substrato fertile, giusto?
nessuno, che io sappia, ha mai fatto bei pratini di calli nella sabbia.
secondo me questo allestimento non è adatto a specie da "pratino". per come è impostata la vasca, senza CO2 e con luce "media", avrei messo piante diverse, con più probabilità di successo
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
Ultima modifica di dave81; 01-04-2017 alle ore 11:50.
secondo me questo allestimento non è adatto a specie da "pratino". per come è impostata la vasca, senza CO2 e con luce "media", avrei messo piante diverse, con più probabilità di successo
...infatti non ho mai detto di voler fare pratino :D ...mi interessa l'evoluzione dell'alberello in primis
Dave mannaggia a te che modifichi i post dopo averli scritti. Prima non avevi parlato dello spessore del fondo inerte.
Non ho esperienza diretta con le piante da pratino, ma non potrebbe interrare le piccole porzioni di calli il più possibile lasciando solo qualche foglia che spunta?
Per il resto concordo, non avrei scelto neanch'io questa pianta, ma già che c'è....
Per quel che mi riguarda è più una questione estetica, ma prima o poi proverò anch'io a fare un bel prato all'inglese. Nella vita si deve provare tutto.
Anni fa usavo anch'io il protocollo Dennerle ed è molto scomodo da dosare in vasche così piccole, per questo te lo sconsiglio.
Ho visto anche che la Dennerle ha messo in commercio molti prodotti nuovi, se intendi usare quelli...come non detto. Non li conosco.
Per quel che mi riguarda è più una questione estetica, ma prima o poi proverò anch'io a fare un bel prato all'inglese. Nella vita si deve provare tutto.
Anni fa usavo anch'io il protocollo Dennerle ed è molto scomodo da dosare in vasche così piccole, per questo te lo sconsiglio.
Ho visto anche che la Dennerle ha messo in commercio molti prodotti nuovi, se intendi usare quelli...come non detto. Non li conosco.
...ma dicevo quelli perchè li ho già a casa utilizzandoli nelle altre vascone...in effetti stavo già pensanfdo come tagliare pastiglie e fare tutte le misurazioni del caso...
Il problema è proprio quello dell'E15 che è in pastiglie. Non tanto quando e se raggiungerai il dosaggio pieno, ma ne dubito, quanto per l'inizio che le dosi sono dimezzate o anche a 1/3. A fare si può fare tutto, ma diventa un bel casino.
La scelta dipende quanto vuoi stare dietro a questa vasca. Uno dei protocolli più semplici e completi sarebbe il Seachem. Solo che è giornaliero.
Sennò la stessa Dennerle fa dei fertilizzanti per i suoi nano cube col dosatore a goccia. Mai provati però.
Con Seachem non sbagli. L'ho usato in passato su un 30 litri e con una piccola siringa era molto comodo da dosare. Ha gli elementi separati e quindi molto adattabile ad ogni vasca. Inoltre potresti usare l'excel al posto del carbo della Easy Life.
Se non fosse stato per la calli, ti avrei consigliato un fertilizzante unico come il Profito che in vasche poco spinte e con piante poco esigenti è ottimo.
E' privo di nitrati e fosfati ed ha basse concentrazioni di ferro e rame visto che è studiato per le caridine. Dovrebbe essere un buon prodotto. Buona sperimentazione.