Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Il 220 direttamente in vasca é un pó pericoloso ,anche se indubbiamente veloce da fare
In effetti 220 in vasca fa paura ma consideriamo anche che normalmente le pompe di movimento vanno a 220.
Tu che sistema di rabbocco hai? Cosa Consigli?
Il 220 direttamente in vasca é un pó pericoloso ,anche se indubbiamente veloce da fare
il 90% delle pompe hanno il 220 in vasca!!! giusto le elettroniche ora sono in bassa tensione.
L'importante e' che il galleggiante sia sigillato in doppio isolamento, e sostituire l'intero oggetto (galleggiante o pompe) al minimo segno di deterioramento del filo, senza provare riparazioni artigianali.
Gia'... chissa' se il mio lo e'..... ora vado a controllare....
Il 220 direttamente in vasca é un pó pericoloso ,anche se indubbiamente veloce da fare
il 90% delle pompe hanno il 220 in vasca!!! giusto le elettroniche ora sono in bassa tensione.
L'importante e' che il galleggiante sia sigillato in doppio isolamento, e sostituire l'intero oggetto (galleggiante o pompe) al minimo segno di deterioramento del filo, senza provare riparazioni artigianali.
Gia'... chissa' se il mio lo e'..... ora vado a controllare....
Sì certo.tutte le pompe non elettroniche sono 220 volts ,ma sono studiate per questo uso i contatti stampati e sigillati con resina,la.maggior parte.dei galleggianti non è progettato per lavorare in acquario Con acqua salata (almeno quelli comprati in negozi elettrici non specialistici a pochi euro) e non mi risulta che la maggior parte degli acquariofili sia professionista nel ramo elettrotecnica.
Io personalmente un rabbocco con galleggiante a 220 fatto da un non professionista nella.mia vasca non lo monterei,un relè costa pochi euro .
Ciao, io ho l'Hydor da circa 3 anni, prima col sensore direttamente in vasca nel minireef senza sump ed ora in sump per un 300 litri: non mi ha mai dato problemi tendendolo pulito dalle incrostazioni del sale con efficace allarme in caso di sovralivello e spegnimento se la pompa lavora per più di 10 minuti. Ho sempre da 3 anni una pompa da camper (che entra anche nel buco della tanica) che non ha mai avuto problemi; l'ho messa a 9 volts invece che a 12 per darle meno flusso ed ho messo un rubinetto regolabile sull'uscita per evitare un rabbocco rapido e dar modo al sensore di livello di mantenere sempre molto costante il livello di pieno perché ovviamente ci mette qualche secondo un più rispetto ad un semplice galleggiante a sentire l'acqua (se arriva un flusso rapido si stoppa un po' più tardi e la differenza di livello fra attivazione e disattivazione è maggiore, inoltre risente delle oscillazioni della superficie legate alla caduta dell'acqua nella vasca - non mettere il tubo di carico a bagno che delle volte aspira l'acqua e continua a caricarsi con la pompa spenta).
Bene sicurezza prima di tutto!
Ringraziò tutti per aver dato il proprio consiglio. Vedo che non c'e' una preferenza netta tra un sistema e l'altro, ma credo si concordi che i tunze siano i più quotati. Resta da decidere se il modello con uno, due o tre sensori