Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Saper comprare (Dolce)In questa sezione potrai chiedere DOVE reperire un animale o un prodotto acquaristico, fare segnalazioni su arrivi nei negozi, chiedere consigli su negozi on-line e non, proporre acquisti di gruppo e lasciare commenti sulle tue esperienze al riguardo.
No.avevo acquistato i test sera in provette x il ph,gh e kh.avevo pensato di misurare gli nh prima di inserire i pesci.
Scusa, in che senso come l'ho fatto partire?
Ps:stasera ho tolto dal filtro la cartuccia di lana/carbone e ho messo la classica lana, dopo averla tagliata a misura.l ho messa subito prima della spugna.come primo livello di filtraggio.
Partiamo dalla fine, la lana la devi mettere vicino al contenitore dei cannolicchi e deve essere nel caso di questo filtro, l'ultimo livello di filtraggio prima dei cannolicchi; come l'hai messa ti si intasa subito dato che è più fine della spugna.
Vorrei capire, dopo che hai allestito e riempito l'acquario, se hai usato batteri, anticloro e/o altri liquidi, insomma, come hai proceduto dopo aver riempito la vasca.
Ho usato solo bio condizionatore Sera Acquatan. NELLA QUANTITA indicata.poi nn ho fatto piu nulla.
Settimana scorsa ho tolto una ventina di litri perche avevo l acqua gialla (credo per via di un legno decorativo che comunque avevo preventivamente fatto bollire x un ora e mezza cambiando l acqua della pentola quando diventava torbida.pperò nn è servito molto).e l ho rimessa pulita e biocondizionata.ma nn l ho fatta decantare.
Si vede proprio che sono un mega principiante eh?!quanti errori
Ah...a proposito dei cannolicchi, io non intendevo sostituirli tutti.ma chiedevo se era cosa saggia e corretta aggiungerli alla quantità che ho.
Ultima modifica di Huor79; 22-01-2015 alle ore 02:59.
Io ti consiglio di fare un piccolo sforzo, ovvero, ricominciare la maturazione, non sarà come ricominciare da zero comunque.
In particolare le azioni che tu consiglio sono:
1 cambia i cannolicchi con dei cannolicchi mini come quelli che ti hanno suggerito, così ampli di molto la base per i batteri.
2 aggiungi piante vere, alcune sono più facili di quelle finte da tenere, perché non si sporcano. In particolare ti consiglio una decina di steli di ceratophillum che puoi far galleggiare o legare ad un cannolicchio da interrare, qualche stelo di hygrophila corimbosa e delle anubias da legare a legni e sassi. Le piante sono fondamentali in acquario, specialmente per chi è agli inizi.
3 sostituisci gli arredi finti, si riempiono di alghe, sono antiestetici e non hanno utilità.
A questo punto fai i test di no2 ed no3, la maturazione ripartirà quasi da capo, ma almeno non dovrai fare nessuna azione pericolosa come sostituire i cannolicchi in futuro, e farai maturare meglio la vasca grazie alle piante.
Ma i cannolicchi mini li ho già dentro da un mesetto.Sono quelli pieni,della Askoll,non quelli cilindrici con il foro centrale, i classici insomma
l'unica cosa che volevo fare èaggiungerneuna piccola quantità, perché mi sembrano un po pochi.
x le piante vere credo che passerò.
Comunque ho solo una decorazione finta comprata su amazon.ha un po di fori x fare entrare i pesci.
.x il resto ho rocce seiryu vere, Con le quali ho creato una specie di grotta.
Ovviamente ti ringrazio x i consigli preziosi.
comunue la lana perlon la hai messa giusta ,deve essere il primo materiale filtrante non in mezzo ne l'ultimo..... quando diminuisce la portata del filtro la levi e la cambi.
__________________
l'acqua e' il mio secondo elemento ,dopo il vino ovviamente .
Allora limitati ad aggiungere.
Se per le piante vere passerai, nati dico da subito che le probabili di ottenere un fallimento salgono al 90%. Se vuoi fare un acquario fatto bene, le piante vere sono importanti quasi quanto il filtro, anzi, ho visto acquari senza filtro, ma non senza piante (a meno che non si facciano gestioni speciali con cambi d'acquaffrequenti, filtri sovradimensionati ecc..), pensa che addirittura dove non si possono mettere piante, ad esempio vasche di pesci rossi, si cerca di trovare rimedi usando piante da coltivare un idrocoltura.
Quindi cerca di convincere prima di avvelenare qualche pesce con gli no3, compra un vasetto di ceratophillum, sciacqua gli steli e mettili a galleggiare, costa poco, non devi fertilizzare, non devi fare nulla.
per le piante hanno ragione tutti , ti servono , per il filtro ,ragiona da solo , la lana ha una densita' tale che si intasa molto prima della spugna per cui per cambiarla dovresti estrarre la spugna uccidendo i batteri buoni presenti poi la lana che riverserebbe molto fango sui cannolicchi .... non lo vedo pratico affatto .
__________________
l'acqua e' il mio secondo elemento ,dopo il vino ovviamente .
Nel mio caso, avendo le camere del filtro estraibili, il primo matriale da levare sarebbe la lana e poi la spugna.che comumque rimane come primo livello del filtro.x vedere com'è , in un post piu in alto ho inserito il link a riguardo del mio filtro.almeno, la Askoll li vende assemblati cosi
Secondo voi che pesci di fondo mi converrebbe prendere? E quanti piú o meno?Avendo un ph tra 7, 5 e 8, gh 10, kh 12.
Domanda:se quando mi nascono i pesci non trovo nessuno a cui darli che faccio???? Ho paura che si popoli troppo l'acquario.
per le piante hanno ragione tutti , ti servono , per il filtro ,ragiona da solo , la lana ha una densita' tale che si intasa molto prima della spugna per cui per cambiarla dovresti estrarre la spugna uccidendo i batteri buoni presenti poi la lana che riverserebbe molto fango sui cannolicchi .... non lo vedo pratico affatto .
Lana e spugna su quel filtro convivono nello stesso supporto, è necessario quindi estrarle entrambe, ciò che invece rimane nel filtro è il contenitore del supporto biologico che può comunque essere rimosso periodicamente per sciacquarlo, con l'acqua dell'acquario, naturalmente. Il ragionamento che fai non fa una piega ma ragionando su un altro tipo di filtro uno esterno per esempio, avere come primo stadio qualcosa che si intasa subito, costringe ad aprire il filtro molto spesso ed il filtro, converrai con me, meno si apre, meglio è. Normalmente i sistemi di filtraggio in generale, partono sempre da strati grossolani per poi passare a strati sempre più sottili.
I cannolicchi pieni della Askoll presenti in quel filtro non sono di vetro sinterizzato ma di ceramica, per questo andrebbero sostituiti con del vetro sinterizzato di qualsivoglia forma.
Stefano.C le piante ,vere, sono senza alcun dubbio utilissime e danno il loro contributo sia alla chimica che al layout della vasca ed il neofita dovrebbe sempre metterle, ce ne sono di facilissime, tuttavia ho avuto ed ho tuttora, vasche africane nelle quali non ho mai messo piante, non si tratta di gestioni speciali, senza filtri sovradimensionati e senza cambi d'acqua oceanici e frequenti, sono semplicemente vasche senza piante. E' ovvio comunque che serve una certa esperienza soprattutto quando si ha a che fare con i ciclidi africani.