Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Saper comprare (Dolce)In questa sezione potrai chiedere DOVE reperire un animale o un prodotto acquaristico, fare segnalazioni su arrivi nei negozi, chiedere consigli su negozi on-line e non, proporre acquisti di gruppo e lasciare commenti sulle tue esperienze al riguardo.
Ciao, innanzitutto benvenuto nel forum, non mancherò di salutarti anche nella sezione appropriata.
L'errore fondamentale che hai commesso è stato quello di allestire la vasca e poi chiedere, avresti dovuto fare esattamente il contrario, ma veniamo ai consigli del negoziante; quello che ha fatto è stato approfittarsi della tua "ignoranza" acquariofila, probabilmente spinto dall'opportunità di guadagnare qualche soldo in questi tempi magrissimi. Le specie che ti ha consigliato quantunque tutte africane, vengono da aree molto diverse e non sono in nessuna maniera compatibili dal punto di vista della chimica dell'acqua, ma questo sarebbe niente, hanno chiara fama di essere, in certi frangenti, estremamente aggressive, è vero che vanno messi tutti insieme, ma specie per specie, non entro nello specifico delle specie, altrimenti il post sarebbe chilometrico, ma puoi cercare notizie, come mi pare tu abbia già fatto, nel portale ed in tutto il web. Ti ha detto oltretutto di inserire anche dei pesci di fondo e quasi sicuramente si tratta di pesci gatto sudamericani, con una chimica dell'acqua ancora diversa.
Da queste parti un acquario del genere lo chiamiamo frittomisto
Le piante di plastica sono tristi, come del resto qualsiasi altro artefatto che non abbia un aspetto naturale, l'acquario dovrebbe richiamare il più possibile, un angolo di natura.
Togli gli areatori, non servono a nulla, se vuoi ossigenare l'acqua ti basta movimentarne la superficie con l'uscita del filtro.
Se hai del carbone o spugne al carbone nel filtro toglile, ti rimando alle guide sul portale per l'uso del carbone.
L'unica specie che mi sento di consigliarti è quella dei poecilidi, sono compatibili con la tua acqua, con le rocce calcaree, sono coloratissimi e possono dare innumerevoli soddisfazioni specialmente nell'ambito riproduttivo, per cominciare vanno benissimo. Metti piante vere.
Ora hai due strade da percorrere: seguire i consigli che anche altri ti daranno, del resto li hai chiesti, oppure fare come ti pare tenendo però sempre presente che hai a che fare con esseri viventi.
Non credo che tingeresti un gatto di verde, noh?
Ultima modifica di longior; 20-01-2015 alle ore 23:50.
Se hai del carbone o spugne al carbone nel filtro toglile, ti rimando alle guide sul portale per l'uso del carbone.
L'unica specie che mi sento di consigliarti è quella dei pecilidi, sono compatibili con la tua acqua, con le rocce calcaree, sono coloratissimi e possono dare innumerevoli soddisfazioni specialmente nell'ambito riproduttivo, per cominciare vanno benissimo. Metti piante vere.
Nel filtro ho una cartuccia di lana/carbone attivo insieme ad una spugnetta.
Il mio Filtro è Askoll kompatto K2. http://www.acquariofiliafacile.it/ar...-kompatto.html
Purtroppo lo strato di carbone attivo è incollato allo strato di lana(che credo sia stato usato al posto della classica lana)e credo sia impossibile dividerli.Quindi rimuovendo il carbone(strato davvero sottile)rimuoverei anche la lana.
Dovrei rimuovere la cartuccia intera e sostituirla con solo la lana,e reinserirla solo all'occorrenza.
La cartuccia è nell'acqua da 3 settimane.può aver causato problemi alla mia acqua?
Altre domande:
Sulle istruzioni del filtro c'è scritto che bisognerebbe sostituire la spugna di carbone/poliestere ogni 2 settimane.Ma è proprio così?Il filtro è attivo si da 3 settimane e mezzo, come ho già detto,ma non ho ancora nessun pesce.Devo cambiare comunque la spugnetta?
Per quanto riguarda i Pecilidi,sono d'accordo,sono molto belli e soprattutto di dimensioni adeguate al mio acquario,che ricordo essere 90 litri,comunque essendo pesci molto riproduttivi non si creerebbe affollamento una volta nati e cresciuti i piccoli avannotti?
Mi sapreste consigliare inoltre la quantità che dovrei acquistare in funzione del lltraggio a mia disposizione?
Vorrei prendere guppy,platy,portaspada(anche solo due di questi tre se dovessero essere già troppi)
Mi consigliate o meno di prendere qualche pesce di fondo?Servono davvero ai fini della pulizia del fondo?
Gli altri pesci che si dica tengono il vetro pulito,sono necessari o posso farne a meno?Ho letto notizie contrastanti su di loro,ma predomina il fatto che diventino pesci di dimensioni importanti e che un acquario come il mio possa andargli stretto.
qUAL'è LA POSIZIONE GIUSTA DEL TERMORISCALDATORE?IO L'HO MESSO SUL LATO OPPOSTO AL TERMOMETRO,DI FIANCO AL FILTRO,
Lo so ho fatto un sacco di domande,ma preferisco rivolgerle a persone che ne sanno più di me e che soprattutto non hanno nessun fine di guadagno nel consigliarmi sugli acquisti.
Uno dei miei filtri di riserva è il Kompatto 3 e lo avrei usato anche per il tuo acquario da 90 L. Entro certi limiti il filtro più è grande meglio è; devi togliere quella lana/carbone e mettere al suo posto della lana di Perlon tagliata a misura. Il carbone si usa tra le altre cose per decolorare l'acqua, eliminare resti di medicinali ed eventuali cattivi odori; ha una durata nel tempo molto limitata e se non hai problemi è del tutto inutile se non addirittura dannoso come per esempio nel caso di acque acide o trattate con co2. Per quanto riguarda i poecilidi , personalmente preferisco gli acquari monospecie userei quindi più femmine che maschi ma di una sola specie, sono pesci molto colorati e nella fattispecie Xiphophorus Variatus o Xiphophorus Helleri dove rispetto ai guppy sono colorate anche le femmine. Gli eventuali avannotti potrai regalarli, per sfoltire la vasca.
Non esistono pesci pulitori, fondo e vetri dovrai pulirli da solo e poi nella stragrande maggioranza dei casi vogliono acque acide o al limite neutre ma comunque tenere, molto lontane dalle esigenze dei poecilidi.
Il riscaldatore mettilo nella corrente del filtro e comunque dove l'acqua è movimentata.
Uno dei miei filtri di riserva è il Kompatto 3 e lo avrei usato anche per il tuo acquario da 90 L.
Io però ho un K2.Che comunque ha una portata di 400 l/h ,che da quanto ho letto dovrebbe andar bene per il mio,in quanto si dice che la pompa dovrebbe far girare almeno 3 volte la capienza della vasca.Considerato che la portata è oltre 4 volte superiore ho pensato che poteva andar bene il.Il K3 sicuramente sarà meglio,ma in teoria dovrebbe andar bene quello che ho scelto.
Forse mi conviene inserire qualche altro cannolicchio all'interno della cartuccia bio.Sembrano un po pochi quelli che danno in dotazione.Però anche qui ho sentito opinioni contrastanti.Ad esempio il commesso del negozio mi ha detto che la cartuccia non dovrebbe mai essere piena di cannolicchi,sulle istruzione del Kompatto però c'è scritto che bisogna riempirla completamente,l'importante è che si chiuda il coperchio del contenitore.
Che ne pensi?
Non so esattamente che fare.E soprattutto se dovessi mettere altri cannolicchi potrei comunque mettere i pesci nell'arco di qualche giorno?Considerato che tutti gli altri hanno alle spalle una maturazione batterica di quasi un mese.
Sempre mille grazie
Ultima modifica di Huor79; 21-01-2015 alle ore 23:34.
Tra qualche mese, e solo tra qualche mese, diciamo almeno sei, quando ogni micron cubo del tuo acquario sarà occupato dai batteri, potrai sostituire i cannolicchi presenti nel contenitore del filtro ed usare quelli in vetro sinterizzato, riempiendo al limite della chiusura il contenitore. Per ora non toccare nulla.
Ricordati, quando lo farai, di non toccare le spugne, rimandando la loro pulizia di almeno una settimana.
Con l'avvento dei mini acquari le aziende hanno realizzato cannolicchi di dimensioni più piccole e microperle per esempio il Glax Ring Mini di Wave o il Sera Mini Siporax ed altri, potrai usare uno di questi.
Il K3 non è meglio, è solo più grande.
Hai l'acquario in maturazione da quasi un mese:
-come lo hai fatto partire?
-stai controllando giornalmente con i test i valori di nitriti (NO2), nitrati (NO3) ed ammoniaca
(NH3)?
-hai eventualmente già avuto un picco dei nitriti?
No.avevo acquistato i test sera in provette x il ph,gh e kh.avevo pensato di misurare gli nh prima di inserire i pesci.
Scusa, in che senso come l'ho fatto partire?
Ps:stasera ho tolto dal filtro la cartuccia di lana/carbone e ho messo la classica lana, dopo averla tagliata a misura.l ho messa subito prima della spugna.come primo livello di filtraggio.
No.avevo acquistato i test sera in provette x il ph,gh e kh.avevo pensato di misurare gli nh prima di inserire i pesci.
Scusa, in che senso come l'ho fatto partire?
Ps:stasera ho tolto dal filtro la cartuccia di lana/carbone e ho messo la classica lana, dopo averla tagliata a misura.l ho messa subito prima della spugna.come primo livello di filtraggio.
Partiamo dalla fine, la lana la devi mettere vicino al contenitore dei cannolicchi e deve essere nel caso di questo filtro, l'ultimo livello di filtraggio prima dei cannolicchi; come l'hai messa ti si intasa subito dato che è più fine della spugna.
Vorrei capire, dopo che hai allestito e riempito l'acquario, se hai usato batteri, anticloro e/o altri liquidi, insomma, come hai proceduto dopo aver riempito la vasca.