Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 23-01-2015, 02:41   #11
Loris58
Plancton
 
Registrato: May 2014
Città: barberino val d'elsa
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 40
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da plays Visualizza il messaggio
La potenza non ridurla delle lampade, io sistemerei il discorso delle rampe di accensione quando troverai delle lampade con kelvin sui 4000. Piuttosto guarda che dove ci sono piante o piante esigenti, arrivi luce, invece dove hai ghiaino o piante non esigenti fare in modo non arrivi molta luce. Non so la disposizione delle tue pl, per cui vedi tu se puoi far qualcosa. In ogni caso le foto ho piacere vederle, perché le piante devono stare bene, a parte il fatto che ci siano ciano...
Smettere di fertilizzare è sbagliato con i ciano, proprio x questo. Le piante sono la prima "arma" delle varie.
Devi fertilizzare in base ai consumi, sempre senza esagerare, con molta molta cautela, perché l'eccesso va alle alghe. Ma interrompere no. Ora coi test puoi farlo.

Il rapporto per le piante che hai di no3 - po4, farei no3 4 o 5, po4 0,4 o 0,5. Ora farei sicuramente meno, basta non manchino completamente e ormai ci siamo...

Segui alla lettera la guida di scriptors del link che ti ho mandato.
I cambi farli settimanali del 10%, utili anche ad aspirare ciano. MAI disperdere parti di ciano in vasca.
Come fondo cosa hai, ghiaino inerte o fertile?


Buon lavoro quando hai sistemato la fertilizzazione proseguiamo.


Inviato dal mio Asus Memopad 10
ok per le pl modificare le rampe era una cosa che ci pensavo da un po anche a me sembravano troppo lunghe, la fertilizzazione l'avevo sospesa per il trattamento con eritromicina, seguiro il tuo consiglio di riprenderla e dovrò integrare anche No3 e Po4 visto che sono a zero.
Il fondo è fluorite red della saechem che al rifacimento della vasca ne avevo tolta un pò per poi ricoprirla superficialmente con del ghiaino di quarzo inerte per avere una granulometria più fine e un aspetto diverso
Loris58 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 24-01-2015, 00:14   #12
plays
Discus
 
L'avatar di plays
 
Registrato: Jul 2011
Città: Provincia di Vicenza
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 3.997
Foto: 2 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 10
Grazie (Ricev.): 125
Mi piace (Dati): 125
Mi piace (Ricev.): 89
Mentioned: 58 Post(s)
Feedback 22/100%

Annunci Mercatino: 0
Da quanti mm è il ghiaino inerte? Non è il massimo per i ciano il fondo fine, hai già qualche melanoides tubercolata? Oltre essere belle, aiuterebbero molto. Però non conosco bene gli effetti eritromicina-lumache etc

Inviato dal mio Asus Memopad 10
__________________
Guida all'uso della torba
::: :::
plays non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-01-2015, 11:11   #13
Loris58
Plancton
 
Registrato: May 2014
Città: barberino val d'elsa
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 40
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da plays Visualizza il messaggio
Da quanti mm è il ghiaino inerte? Non è il massimo per i ciano il fondo fine, hai già qualche melanoides tubercolata? Oltre essere belle, aiuterebbero molto. Però non conosco bene gli effetti eritromicina-lumache etc

Inviato dal mio Asus Memopad 10
Ciao Plays,
Il ghiaino inerte in quarzo non è finissimo, avevo scritto per avere una superfice più fine in quanto la fluorite è abbastanza grossolana ma comunque questo ha una granulometria di circa 4/5 m.m poi ci sono alcuni grani che saranno ache 6m.m.
Quando ho rifatto la vasca ho tolto la parte superficiale della fluorite che era infestata da un po di alghe nere a pennello e ho messo questo ghiaino rosato lo spessore è variabile davanti dove il fondo è più basso (circa 70m.m) il ghiaino è circa 20m.m dietro dove il fondo è più alto (circa 80-90m.m) il ghiaino sarà 25-30m.m al massimo.
La fluorite sia quella rimossa che non ho gettato e quella reimmessa in vasca l'ho diciamo "sterilizza" passandola nel micro onde per 5 minuti a piccole quantità in modo che si asciugasse bene ho sbagliato?
Loris58 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-01-2015, 18:33   #14
plays
Discus
 
L'avatar di plays
 
Registrato: Jul 2011
Città: Provincia di Vicenza
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 3.997
Foto: 2 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 10
Grazie (Ricev.): 125
Mi piace (Dati): 125
Mi piace (Ricev.): 89
Mentioned: 58 Post(s)
Feedback 22/100%

Annunci Mercatino: 0
Non dovrebbe essere un problema, come avrai notato alcune vasche poi non sono più invasivi, anche se magari presenti. Quando si riparte innanzitutto devono esserci le condizioni che li sfavoriscono. Cioè quelle che stiamo facendo ora, prevenzione

Il fondo ok. Se usavi tabs era da bloccarsi, è nutrimento diretto. O cmq valutare... se vedi foglie morte o altro in decomposizione sul fondo o a contatto coi ciano, rimuovi o aspira

Con l'eritromicina hai finito? Quanti ciano hai ora?
Se sistemi fertilizzazione e luce, poi ti passo il nome di un prodotto meno invasivo e il metodo che uso io x far fuori ciano. Si può usare anche se vuoi ad esempio, pulire una pianta a mano, e poi togliere le ultime tracce di ciano. Oppure come prodotto,, si può usare dopo i gg di trattamento predefiniti, altre 2 settimane x1 volta settimana. Ma la vasca deve essere apposto. E non fresca di "chimica" se usi eritromicina così tanto non va bene. Anche se vendevi tutto e ricompravi tutto nuovo, dovevi imparare come muoverti. Io se li vedo, so come correre ai ripari prima sia tardi averli sn davvero una rottura ...

Inviato dal mio Asus Memopad 10
__________________
Guida all'uso della torba
::: :::
plays non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-01-2015, 19:46   #15
Loris58
Plancton
 
Registrato: May 2014
Città: barberino val d'elsa
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 40
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da plays Visualizza il messaggio
Non dovrebbe essere un problema, come avrai notato alcune vasche poi non sono più invasivi, anche se magari presenti. Quando si riparte innanzitutto devono esserci le condizioni che li sfavoriscono. Cioè quelle che stiamo facendo ora, prevenzione

Il fondo ok. Se usavi tabs era da bloccarsi, è nutrimento diretto. O cmq valutare... se vedi foglie morte o altro in decomposizione sul fondo o a contatto coi ciano, rimuovi o aspira

Con l'eritromicina hai finito? Quanti ciano hai ora?
Se sistemi fertilizzazione e luce, poi ti passo il nome di un prodotto meno invasivo e il metodo che uso io x far fuori ciano. Si può usare anche se vuoi ad esempio, pulire una pianta a mano, e poi togliere le ultime tracce di ciano. Oppure come prodotto,, si può usare dopo i gg di trattamento predefiniti, altre 2 settimane x1 volta settimana. Ma la vasca deve essere apposto. E non fresca di "chimica" se usi eritromicina così tanto non va bene. Anche se vendevi tutto e ricompravi tutto nuovo, dovevi imparare come muoverti. Io se li vedo, so come correre ai ripari prima sia tardi averli sn davvero una rottura ...

Inviato dal mio Asus Memopad 10
sto effettuando l'ultimo cambio quello al 30% e da protocollo dovrei immettere ancora 1mg/l di eritromicina poi finito cabi acqua a parte non so se filtrare con carbone alla fine, i ciano ne ho aspirati ancora qualcuno sui legni e qualche piantina le higrophile ho tolto le foglie infestate che sotto ai ciano avevano anche dele alghe, il muschio a parte qualche porzione che ho rimosso sembra essersi ripulito e il microsorium difformis che ne era completamente ricoperto sembra che abbia nuovi getti verde chiaro,bo per il momento incrocio le dita
Loris58 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-01-2015, 21:08   #16
plays
Discus
 
L'avatar di plays
 
Registrato: Jul 2011
Città: Provincia di Vicenza
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 3.997
Foto: 2 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 10
Grazie (Ricev.): 125
Mi piace (Dati): 125
Mi piace (Ricev.): 89
Mentioned: 58 Post(s)
Feedback 22/100%

Annunci Mercatino: 0
Ok, ma attua al più presto i consigli che ti ho dato, anche per il futuro. Non lasciare correre.. sai bene che i ciano non perdonano

Se hai dubbi basta chiedere

Inviato dal mio Asus Memopad 10
__________________
Guida all'uso della torba
::: :::
plays non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-01-2015, 22:58   #17
Loris58
Plancton
 
Registrato: May 2014
Città: barberino val d'elsa
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 40
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da plays Visualizza il messaggio
Ok, ma attua al più presto i consigli che ti ho dato, anche per il futuro. Non lasciare correre.. sai bene che i ciano non perdonano

Se hai dubbi basta chiedere

Inviato dal mio Asus Memopad 10
ok
grazie
Plays
Loris58 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
cianobatteri , nuovo

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:59. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20316 seconds with 12 queries