Ciao MVM,
considerato che tagli con acqua di osmosi, i dati relativi al Ca, MG e HCO3 devono essere divisi per 2.
Questa dovrebbe essere la qualita della tua acqua:
Ca>58 mg/lt, equivalente a 8,1 GH
Mg>8 mg/l equivalente a 1,8 GH
Durezza totale> 9,9 GH
Verifica che questo dato sia in linea con i risultati delle tue analisi: possono essereci degli scostamenti, considerando la frequenza dei controlli fattidell'acquedotto.
Il rapporto Mg - Ca risulta essere 1 : 7, ovvero troppo basso. Avevi ragione per quanto riguarda la carenza di magnesio.
Spiego il calcolo in dettaglio:
1> calcolo del quantitativo di Mg da aggiungere: partiamo dal presupposto che il rapporto Mg : Ca deve essere 1:4.
2> consideriamo la concentrazione del Ca, pari a 58 mg/l. Per avere un rapporto 4:1, il quantitativo totale Ca ed Mg si calcola come segue:
mg/l totali GH= mg/l Ca/4*5
mg/l totali GH= 58/4*5 = 72,5 mg/lt
3>Il quantitativo di Mg si desume sottraendo il Ca gia presente in soluzione, quindi:
72,5 mg/l - 58 mg/l Ca = 14,5 mg/l di Mg necessari per avere una giusta concentrazione in vasca.
4>Il quantitativo di magnesio da aggiungere dovrà essere la differenza fra il quantitativo calcolato (14,5 mg/l) meno il quantitativo di Mg già presente nell'acqua di rete che usi (8mg/l). Pertanto:
> 14,5 - 8 =
6,5 mg/l di Mg da aggiungere per riequilibrare il rapporto Ca : Mg
Passiamo alla correzione.
Senza fare mille conti, che già sono riportati nelle schede, se prepari una soluzione di sale inglese di 300 gr e porti a 500 cc con RO, 2 cc della soluzione ottenuta ti aumentano di 1 mg/l il Mg in una vasca da 60 lt.
Sarà quindi necessario il dosaggio di
13 cc della soluzione ottenuta per ripristinare il magnesio in vasca.
Considerazioni finali:
Il GH, dopo il dosaggio, ti aumenterà di 1,5 gradi. E' altrettanto vero che se la vasca ha lavorato con carenza di Magnesio, è probabile che il suo quantitativo sia inferiore a quello calcolato.
Il reintegro fallo in più steps, (3 - 4 giorni) in modo da evitare bruschi cambiamenti della qualita dell'acqua
Questo lo potresi stimare dalla differenza dek GH teorico, calcolato in questo post, e quello reale della tua vasca.
Per completezza dell'informazione, il KH che dovresti avere in vasca, considerato il taglio con osmosi, dovrebbe essere pari a 8,6. Occhio ai nitrati che, già nell'acqua di reintegro, risultano abbastanza alti (8,5 mg/l dopo il taglio)
Spero di essere stato chiaro, se cosi non fosse, sono qua.
Ciao
------------------------------------------------------------------------
OT: buongiorno scriptors

viste le concentrazioni di mg ne marino (1300 mg/l) temo che, anche quadruplicando il quantitativo di acqua, il dato ottenuto dal test sia poco attendibile: nel dolce parliamo di pochi mg/l (10 - 20 mg/l ca).
Diverso il discorso del calcio che, nel marino, si attesta a 450 mg/l mentre nel dolce siamo attorno ai 50 - 60 mg/l.
Cosa ne pensi?