L'utilità di un riflettore per aumentare l'efficenza luminosa è fuori discussione.
Nel corso degli anni però c'è stata un'evoluzione dei modelli e nelle tecniche:
http://www.erco.com/guide/lighting-t...ctors-2130/it/
All'inizio c'era il semplice riflettore lucido, a specchio, che aveva la forma di una parabola.....
Poi siamo passati ad una forma a "doppio ellissoide" o "evolvente"....
Come ultima innovazione ho scoperto i riflettori a doppio ellissoide ed a superficie irregolare, a celle, per una migliore diffusione della luce in tutti gli angoli della vasca.
Che ne pensate di queste migliorie? Sono realmente efficaci?
In particolare la superficie a celle, irregolare, la ritenete solo una trovata pubblicitaria? Secondo voi è meglio la più classica superficie riflettente liscia? O c'è davvero un miglioramento nella diffusione dell'illuminazione?