Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 18-05-2014, 10:35   #1
alexgn
Ciclide
 
L'avatar di alexgn
 
Registrato: Aug 2009
Città: Pisa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 41
Messaggi: 1.314
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 8
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Riflettori: l'evoluzione dei modelli negli anni

L'utilità di un riflettore per aumentare l'efficenza luminosa è fuori discussione.


Nel corso degli anni però c'è stata un'evoluzione dei modelli e nelle tecniche: http://www.erco.com/guide/lighting-t...ctors-2130/it/


All'inizio c'era il semplice riflettore lucido, a specchio, che aveva la forma di una parabola.....

Poi siamo passati ad una forma a "doppio ellissoide" o "evolvente"....



Come ultima innovazione ho scoperto i riflettori a doppio ellissoide ed a superficie irregolare, a celle, per una migliore diffusione della luce in tutti gli angoli della vasca.



Che ne pensate di queste migliorie? Sono realmente efficaci?
In particolare la superficie a celle, irregolare, la ritenete solo una trovata pubblicitaria? Secondo voi è meglio la più classica superficie riflettente liscia? O c'è davvero un miglioramento nella diffusione dell'illuminazione?
alexgn non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
anni , dei , evoluzione , jbl , levoluzione , modelli , negli , reflect , riflettori , solar

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:08. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,31321 seconds with 15 queries