![]() |
Riflettori: l'evoluzione dei modelli negli anni
L'utilità di un riflettore per aumentare l'efficenza luminosa è fuori discussione.
Nel corso degli anni però c'è stata un'evoluzione dei modelli e nelle tecniche: http://www.erco.com/guide/lighting-t...ctors-2130/it/ All'inizio c'era il semplice riflettore lucido, a specchio, che aveva la forma di una parabola..... Poi siamo passati ad una forma a "doppio ellissoide" o "evolvente".... http://www.shop-meeresaquaristik.de/...ges/5469_1.jpg http://www.aquariumonline.co.uk/onc_.../large/696.jpg Come ultima innovazione ho scoperto i riflettori a doppio ellissoide ed a superficie irregolare, a celle, per una migliore diffusione della luce in tutti gli angoli della vasca. http://www.dennerle.eu/global/images.../reflektor.png http://www.dennerle.eu/global/images.../oberflche.png Che ne pensate di queste migliorie? Sono realmente efficaci? In particolare la superficie a celle, irregolare, la ritenete solo una trovata pubblicitaria? Secondo voi è meglio la più classica superficie riflettente liscia? O c'è davvero un miglioramento nella diffusione dell'illuminazione? |
IMHO l'importante è che un riflettore ci sia... perchè il difetto dei neon che illuminano anche il coperchio proprio non mi va giù...i led non hanno questo "difetto"
poi magari tra un riflettore e l'altro esistono delle differenze "tecniche", ma a me personalmente importano poco |
come al solito trovate di marketing, per conto mio.
riflettore banale a forma di parabola, crea una forma luminosa che copre l'area voluta. http://trdye.files.wordpress.com/201...nt-cropped.png se la geometria della parabola è un po' più aperta, la divergenza del fascio aumenta ed è possibile coprire una superficie più grande di quella occupata dalla parabola stessa. Per forza di cose se la parabola è costruita bene e il neon è sul fuoco ottico, la luce è convogliata solamente sulla superficie voluta... chiaro che i raggi di luce sono tutti paralleli e quindi perpendicolari alla vasca; la superficie irregolare magari crea una luce più diffusa in vasca, ma aumenta anche la dispersione della luce fuori dalla stessa. Per conto mio non cambia più di tanto la situazione... |
A naso ... il riflettore serve a 'concentrare' il massimo (che non sarà mail il 100%) della luce del neon verso la vasca.
Bisognerebbe provare per 6 mesi i vari modelli prima (6 mesi per ogni modello) di trarne una conclusione |
Secondo me si avrebbe una maggiore efficienza illuminando direttamente sotto il pelo dell'acqua.
Molta energia luminosa viene riflessa dalla superficie dl acqua, con i led sarebbe fattibile e anche scuro. ;-) |
Personalmente il doppio evolvente ha la sua ragion d'essere, anche se si tratta di finezze, perché limita la parte di luce riflessa dalla parabola sul tubo del neon, che quindi andrebbe persa. Se già questo è un cercare il pelo nell'uovo, figurati la superficie a scaglie: probabilmente sarebbe più utile un riflettore bombato dal centro verso i due estremi per coprire meglio i lati della vasca. Diciamo che non dovresti vedere una gran differenza.
Per l'illuminazione subacquea avresti due difetti: un cono luminoso più stretto (quindi bisogno di più luci affiancate) e non potresti avere piante galleggianti o lunghe (oltre ai vari problemi di gestione vasca, scambi gassosi, somministrazione cibo, ecc) Spedito con un pandarmato |
Come mai le lunghezze dei riflettori sono IDENTICHE alle lunghezze dei tubi al neon?
Ad esempio quelli per i neon T5 sono lunghi proprio 55 cm!! Così non sbattono sulle cuffie stagne (i connettori che portano corrente al neon)? Non sarebbe stato meglio farli lunghi massimo 50cm? |
Mi rispondo da solo: per quanto riguarda i riflettori JBL SOLAR Reflect T5 le descrizioni sono ambigue, bisogna guardare al nome del riflettore.
Ad esempio i "JBL SOLAR Reflect T5 50" sono lunghi 50 cm quindi perfetti per i neon T5 24 Watt che sono lunghi 55 cm, si adattano perfettamente senza urtare nelle cuffie. #70 |
JBL SOLAR Reflect T5
Se siete incerti se utilizzare dei riflettori per recuperare la luce che i vostri neon disperdono verso l'alto, verso il classico coperchio in plastica nero.... leggete qua!!!! :-D
Ho acquistato questo riflettore: http://www.jbl.de/en/aquatics-freshw...-lengths#sizes http://www.shop-meeresaquaristik.de/...ges/5469_1.jpg http://www.aquariumonline.co.uk/onc_.../large/696.jpg Caratteristiche Riflettore doppio elissoidale con superfice lucidata per una massima efficenza luminosa. La sua forma è calcolata dal computer e permette un'elevata profondità di penetrazione della luce. Più Luce nell'acquario o nel Terrario Nessuna perdita di luce grazie alle parti interne scure delle coperture. Alluminio lucido inossidabile e solido. I clip di plastica , resistenti all'Uv sono semplici da montare. Fissaggi ottimizzati dei clip per una facile sostituzione. Spigoli di plastica per evitare lesioni accidentali. Regolabile: girando il riflettore si regola a piacere l'orientamento dell'illuminazione Per tubi fluorescenti T5/T8 in commercio ( diametro 16/26mm) La lunghezza del modello JBL SOLAR Reflect T5 50 è di 50 cm quindi si adatta perfettamente ad i neon T5 24W che sono lunghi 55 cm senza urtare nelle cuffie. Ecco una foto dell'effetto sulla plafoniera di un Ferplast Cayman 80 Professional in cui sono installati due neon identici Philips 865: Sembra che il neon servito dal riflettore sia largo 3 volte di più dell'altro!!! E questo è l'effetto in vasca fotografata dal lato corto: Si nota immediatamente il fascio di luce nella parte anteriore (a destra della foto), quella interessata dal neon su cui è stato montato il riflettore. La differenza con la parte posteriore (a sinistra), illuminata dal neon identico ma senza riflettore, è evidente, c'è meno illuminazione. EDIT Ho cambiato l'altro neon mettendo un Philips 840 ed aggiunto anche il secondo riflettore: |
Io ho montato 2 riflettori diversi :-D
Uno simile a quello jbl ed è il Juwel Special Reflector per T5 54w http://www.aquariumline.com/catalog/...mm-p-9247.html Mentre il 2® è il Juwel HiFlex Reflector per T5 54w http://www.aquariumline.com/catalog/...mm-p-6439.html Nel dubbio li ho provati entrambi :-D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl