Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e Manutenzione DolcePer parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
Addirittura??
No dai era dentro insieme a tutte le altre piante il problema che non c'era l'etichetta e non so come possa chiamarsi...
Se fosse da paludario è nociva per l'acquario??
Si, fanno anche questo.........le presentano sommerse, ma dovrebbero crescere con le radici sommerse e le foglie emerse, tipo la Dracena (tanto per dirne una).
Non danneggiano la vasca ma marciscono dopo qualche mese, quindi vanno tolte per non inquinare eccessivamente l'acqua.
La pianta rossa è una fittonia, ed è una pianta palustre. Come ti è già stato detto dovrebbe crescere con solo le radici immerse, o al limite in un normale vaso di terra ma in ambiente molto umido. In acquario, dopo una iniziale fase di "stasi" durante la quale non cresce né deperisce, finisce per marcire.
Ultima settimana di maturazione, tutto procede come suggerito da voi e dunque sono sereno e rimango in attesa della data, giorno in più o meno non credo faccia la differenza, unica cosa che mi preoccupa è un legno che in questo mese si è rivestito di una orribile muffa e la seconda cosa è l'acqua che inizia ad esssere un po sporca(nebbiolina, escludo esplosione batterica, e un po di sporco in generale, le piante sembrano avere attaccato bene avendo una buona crescita eccetto una specie che sto cercando di riprenderla visto il brutto impatto!!
Con cosa sono state fatte le analisi?? No3 a zero mi convince poco......
Per la "nebbiolina" come fai ad essere sicuro che non si tratta di batteri in eccesso??
Prova a cambiare/inserire un po' di perlon nel filtro, se l'acqua non si pulisce in un paio di giorni potrebbero anche essere batteri.