Ciao a tutti, volevo presentarvi la mia vasca dedicata ai
Systomus anchisporus (ex
Puntius tetrazona)
Data di avvio:aprile 2010 , ma la vasca è stata leggermente rivista nel layout un annetto fa circa (la vasca che vedete in firma è la stessa, com'era fino al 2012), quando è stata fatta una bella potatura e sono stati introdotti i pesci
Vasca: artigianale a base trapezoidale (lato lungo della base 130cm, lato corto 90 cm) altezza della vasca 60cm, profondità 40cm
Tecnica: filtro interno con cannolicchi ceramici + lana, riscaldatore 300w, illuminazione 2x30w T8 per 9 ore
Fondo: sabbia fine a sinistra e ghiaino a destra
Arredi:legni Mopani e ciottoli di fiume
Fauna pesci: 15
Systomus anchisporus+ 1
Gyrinocheilus aymonieri
inoltre sono presenti
Melanoides tubercolata in abbondanza e alcune
Caridina multidentata
Flora:
Microsorum pteropus e alcune
Bolbitis heudelotii
Valori: pH 7,2 GH 10 T 25 °C
Gestione:molto semplice e poco impegnativa, nessuna fertilizzazione, niente CO2 aggiunta, cambi ogni 15 gg del 30% circa (50% rubinetto e 50% osmosi)
Note: ho allestito questa vasca per mio padre, la vasca si trova in salotto, lui voleva una vasca semplicissima da gestire e per nulla impegnativa, allora ho pensato che le epifite avrebbero fatto proprio al caso suo... ho cercato di allestire una vasca semplice ma che fosse anche gradevole esteticamente, ricreando un angolo di "fiume asiatico" per i
S. anchisporus.
Il punto forte di questa vasca (se possiamo dire così) è la grossa radice che parte da sinistra e arriva a centro vasca, alla quale ho legato diverse Microsorum. dato che non esiste una radice Mopani con quella forma, me la sono costruita io ad hoc unendo più pezzi, perchè volevo che avesse esattamente quella forma
![:o]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/17.gif)
dopo tanti anni di assenza, sono così tornati in casa mia i mitici "tetrazona" (che nel frattempo hanno cambiato nome..), simpatici pescetti sempre in movimento, io trovo che con il loro colore e la loro instancabile vivacità mettano sempre una certa allegria

ho lasciato tutta la parte centrale libera per il loro nuoto, ma a quanto pare preferiscono nuotare tra le Microsorum..
sono pesci che richiedono molto spazio perchè nuotano molto, in continuazione, ci vogliono vasche di una certa capienza, anche per poter ospitare un gruppo di almeno 10 esemplari
