Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
La vasca è da circa 75-80 lt netti al momento in vasca non ho piante (inserirò domani del limnobium levigatum e della pistia), solo una radice e fondo inerte.
I test per no3 ed no2 li prenderò appena finite le striscette, gli altri sono comunque a reagente.
La torba per il test la inserisco direttamente in acqua o in una calza?
A me hanno consigliato di iniziare subito a preparare l'acqua con i valori ideali
__________________ Sii sempre te stesso a meno che tu non possa essere Batman in quel caso sii Batman Chi vuol esser lieto sia, del domani non v'è certezza Quando 900 anni di età avrai, bello non sembrerai >> I miei pesci rossi << >> Il mio Sudamericano <<
valori ideali può essere riferito alla durezza iniziale o che nitrati e fosfati siano alti inutilmente.
Il ph va regolato dopo, ad esempio quando azioni la co2. Nel caso della torba è peggio perchè influisce sui diversi valori. In maturazione è meglio lasciare la vasca in pace
Se è per il test mettila sciolta. Sarebbe utile anche misurare la conducibilità prima e dopo, soprattutto se usi l'osmosi. Più: no2, no3, po4, nh3/4. Per il test con acqua di acquario misura anche ph, kh, gh prima e dopo.
Che pesci devi mettere? Forse potrebbe bastarti quella da acquario che è più sicura
Domani provo a fare il test, sempre che riesca a pesare 5 g di torba, non ho una bilancia adatta.
Quali dovrebbero essere i valori giusti?
Inviato dalla Batcaverna
__________________ Sii sempre te stesso a meno che tu non possa essere Batman in quel caso sii Batman Chi vuol esser lieto sia, del domani non v'è certezza Quando 900 anni di età avrai, bello non sembrerai >> I miei pesci rossi << >> Il mio Sudamericano <<
prova... passa i valori attendibili... e poi ti spiego.
Cmq la conducibilità sarebbe importante
Se usi l'osmosi puoi provare a fare i test 24 ore dopo, ma anche 48 ore
Oggi preparo il test con osmosi poi faccio i test e vediamo cosa esce fuori
__________________ Sii sempre te stesso a meno che tu non possa essere Batman in quel caso sii Batman Chi vuol esser lieto sia, del domani non v'è certezza Quando 900 anni di età avrai, bello non sembrerai >> I miei pesci rossi << >> Il mio Sudamericano <<
Oggi ho fatto i test a reagente sul campione ( dopo due giorni) e ho ottenuto ph 5.5 no2 ed no3 a zero po4 a 0,5 purtroppo al negozio non avevano i test per ammonio ed ammoniaca e quindi questi valori non li conosco
Il test lo preparato con 200 ml di acqua e una piccola quantità non meglio misurata di torba, purtroppo non ho una bilancia cosi precisa
Inviato dalla Batcaverna
__________________ Sii sempre te stesso a meno che tu non possa essere Batman in quel caso sii Batman Chi vuol esser lieto sia, del domani non v'è certezza Quando 900 anni di età avrai, bello non sembrerai >> I miei pesci rossi << >> Il mio Sudamericano <<
per il test con osmosi è importante sapere ammoniaca e ammonio... cmq avere nitrati e nitriti bassi è già qualcosa. Così come la conducibilità, perchè così hai una idea se ci sono altre sostanze inquinanti. Se mancano questi valori metti a rischio la vasca e i suoi abitanti
L'altro test puoi farlo con acqua della vasca, considerando oltre a questi test, anche ph kh gh, prima e dopo.
E' torba di sfagno o altro? Sai almeno la marca? Ciao