Le mie 6 vasche esterne non hanno né illuminazione artificiale né riscaldamento.
Sono corredate ciascuna solo da un filtro ad aria o uno di “Amburgo” e riempite con acqua di rete (medio-dura).
Totale potenza consumata per 6 vasche: 18watt.
Poi c’è il Tanganica, 150 litri di acqua di rete ed illuminato con 22Watt.
L’acquario degli orifiamma è illuminato con un neon da 25W. Ovviamente niente riscaldamento e solo acqua di rete.
Il 112 litri sudamericano è l’unico (insieme alla vasca marina) ad utilizzare acqua di osmosi ed un minimo di fertilizzazione settimanale. Però come illuminazione possiede 2 lampade E27 a LED da 7watt ciascuna.
Inserendo nel calderone tutto quanto, io ho per 11 vasche totali:
• Pompe o filtri, accesi 24 ore al giorno per 365 giorni: totale 61W/h (di cui 14W/h per il marino)
• Illuminazione per 9 ore al giorno per 365 giorni: totale 168W/h (di cui 96W/h per il marino)
• Riscaldamento di 3 vasche (circa 5 mesi l’anno per 10 ore al giorno): totale 300W/h (di cui 100W/h per il marino).
Con un rapido calcolo e con un costo di 0.22 KW/h,
per 11 vasche si arriva ad una spesa di 29 euro al mese, con un incidenza dell’acquario marino del 38% sul totale, ossia 11 euro al mese, contro i 18 euro totali al mese delle altre 10 vasche.
In pratica, tra poco smantellerò il marino e ci farò un altro Tanganica ......

![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)