AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   Crisi: come manteniamo il nostro hobby?! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=432510)

Agri 28-10-2013 17:23

Crisi: come manteniamo il nostro hobby?!
 
Beh, che dire.. in questo perodo è di certo un pensiero che ci è venuto in mente a molti...come debbo acquistare questa attrezzatura? ed i pesci? ...bella vasca ma così grande chi la mantiene ecc ecc ecc....
quindi diciamocelo apertamente, come manteniamo in "pearling" il nostro acquario?:-))

scriptors 28-10-2013 17:42

Ultimamente mangio molti legumi in scatola, costano poco e producono molta CO2 #rotfl#

Agri 28-10-2013 17:53

:-D:-D:-D fai anche servizio di ricarica bombole???

grigo 28-10-2013 18:01

Io ho sempre gestito questo hobby pensando alle soluzioni più economiche possibile: tanti saluti agli animali che campano in acqua con valori particolari, solo quelli che campano nella mia acqua di rete, tanti saluti ai sali osmosi e cose simili. Se serve una vasca cercare la soluzione migliore, metodo walstad per avere un acquario con le piante, come legni usare quelli di quercia e lavorarli, idem per le foglie, solo quelle di quercia, le pignette di ontano si trovano in giro, per i mangimi la parte vegetale la si da con verdure sbollentate e se vuoi prendere dei sassi prendi quelli in natura. Ci vuole un po' ma alla fine diventi un tuttologo di quello che può servire in una vasca. Ovviamente preferire gli scambi agli acquisti e piante e pesci che non richiedano molte cure e che siano resistenti. Ben vengano le piante a luce tenue dunque o le epifite. Ho sempre fatto acquariofilia in questo modo e i risultati sono comunque soddisfacenti...

Agri 28-10-2013 18:59

Beh come me sei amante del fai da te....anzi del far tutto da se #70

Marco2188 28-10-2013 19:02

Io che sono tirchio di natura ho puntato su vasche medio piccole e a gestione semplice. Poi sono stato fortunate perché le vasche che ho una lo eredita da mio padre e l'altra mi è stata regalata

piloga 28-10-2013 19:21

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 1062191021)
Ultimamente mangio molti legumi in scatola, costano poco e producono molta CO2 #rotfl#

Sei sicuro che hanno CO2? Possiamo approfondire? #rotfl##rotfl##rotfl##rotfl#
Quote:

Originariamente inviata da grigo (Messaggio 1062191041)
Io ho sempre gestito questo hobby pensando alle soluzioni più economiche possibile: tanti saluti agli animali che campano in acqua con valori particolari, solo quelli che campano nella mia acqua di rete, tanti saluti ai sali osmosi e cose simili. Se serve una vasca cercare la soluzione migliore, metodo walstad per avere un acquario con le piante, come legni usare quelli di quercia e lavorarli, idem per le foglie, solo quelle di quercia, le pignette di ontano si trovano in giro, per i mangimi la parte vegetale la si da con verdure sbollentate e se vuoi prendere dei sassi prendi quelli in natura. Ci vuole un po' ma alla fine diventi un tuttologo di quello che può servire in una vasca. Ovviamente preferire gli scambi agli acquisti e piante e pesci che non richiedano molte cure e che siano resistenti. Ben vengano le piante a luce tenue dunque o le epifite. Ho sempre fatto acquariofilia in questo modo e i risultati sono comunque soddisfacenti...

Quoto........anche io cerco di fare così

Metalstorm 28-10-2013 19:30

Nell'acquariofilia dolce, penso che l'unico scoglio per quest'hobby in tempo di vacche magre (a meno di non essere vermente alla canna del gas) sia giusto l'acquisto dei 3 componenti fondamentali: vasca, filtro e gruppo luci...e in certi casi, l'acquisto dei pesci

visto che le acque dolci ovvrono una variabilità infinita, per ogni vasca è possibile fare un allestimento estremamente low-tech e a manutenzione infima sia come tempo da perderci che come costi

io bene o male ho impostato tutte le vasche sulla filosofia low cost: la 450lt l'ho fatta malawi in modo da non dover spendere cifre folli in riscaldamento, luce e acqua....le vasche con piante che ho avuto le ho tutte fatte con anubias+piante galleggianti e fluttunti a crescita rapida che ombreggiassero e sottraessero inquinanti (riducendo anche la quantità dei cambi)...la vasca da 120lt di acqua acida l'ho fatta solo dopo aver trovato da un vivaio della torba da giardino adatta allo scopo, altrimenti non l'avrei mai fatta....il paludario dei cynops è irrilevante, l'unica tecnica è una pl da 11W, inoltre il cibo base (lombrichi) lo allevo io


già orientandosi su pesci d'acqua dura e alcalina hai già levato di mezzo acqua di RO, acidificanti e test per ph e durezza, inoltre puoi usare arredamenti calcarei a basso costo come il travertino, la sabbia di fiume o il ghiaietto policromo.
se usi piante semplici ti basta poca luce e risparmi pure sul fertilizzante, con piate epifite e galleggianti non ti serve manco il fondo fertile (la combo anubias+lemna minor è fantastica, ti basta davvero un lumino per far crescere le piante e avere 0 alghe!)...la co2, per quanto amplifichi i risultati sulle piante, può benissimo essere evitata in molti casi

per risparmiare sul riscaldamento e sul consumo, ricordiamoci che molti pesci non sono strettamenti tropicali e in inverno possono stare anche a 20°C (quindi senza riscaldatore)

le uniche cose su cui non bisogna lesinare sono: alimentazione e qualità dei pesci...perchè alla fine se prendi pesci malaticci a poco prezzo e/o li nutri in malo modo, vai anche a spendere di più per curarli o comprarne degli altri

paolo.bernardi 28-10-2013 20:19

Io ho un sistema infallibile
è sufficiente rispettare delle regole semplicissime:

Non conservare mai gli scontrini
Non fare mai bilanci
Non scrivere in alcuna forma quanto speso.
Incolpare sempre e comunque gli elettrodomestici casalinghi per le bollette mostruose, anche se prima dell'acquario queste erano la metà.
Un colpo di classe è riprendere la signora quando lascia il ferro da stiro acceso... sempre che abbiate una signora e la fortuna che stiri.
Meglio se ogni tanto ci si fa sorprendere a borbottare sull'aumento del costo dell'energia. Qualche impropero contro gli sceicchi arabi aiuta.

Io così sono arrivato a gestire 23 vasche :-)

A presto
Paolo

Gigio. 28-10-2013 21:09

Quote:

Originariamente inviata da paolo.bernardi (Messaggio 1062191189)
Io ho un sistema infallibile
è sufficiente rispettare delle regole semplicissime:

Non conservare mai gli scontrini
Non fare mai bilanci
Non scrivere in alcuna forma quanto speso.
Incolpare sempre e comunque gli elettrodomestici casalinghi per le bollette mostruose, anche se prima dell'acquario queste erano la metà.
Un colpo di classe è riprendere la signora quando lascia il ferro da stiro acceso... sempre che abbiate una signora e la fortuna che stiri.
Meglio se ogni tanto ci si fa sorprendere a borbottare sull'aumento del costo dell'energia. Qualche impropero contro gli sceicchi arabi aiuta.

Io così sono arrivato a gestire 23 vasche :-)

A presto
Paolo

Il genio del male#18


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11389 seconds with 13 queries