Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 08-09-2013, 00:36   #11
malù
Stella marina
 
L'avatar di malù
 
Registrato: Aug 2007
Città: Biella
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 61
Messaggi: 14.068
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 17
Grazie (Ricev.): 218
Mi piace (Dati): 200
Mi piace (Ricev.): 449
Mentioned: 286 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Madwolf92 Visualizza il messaggio
.... come faccio a far abbassare il kh e tenere alto il gh?....
Tagli l'acqua di rubinetto con acqua di osmosi fino a raggiungere kh 4 e contemporaneamente, se serve, inserisci sali (in polvere o liquidi) che alzino il solo gh.

Oppure usi sola acqua di osmosi e dosi i sali con preparati diversi per kh e gh.
malù non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 08-09-2013, 12:37   #12
Madwolf92
Guppy
 
L'avatar di Madwolf92
 
Registrato: Jan 2013
Città: Cernusco sul Naviglio
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1 acquario
Età : 32
Messaggi: 278
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da malù Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Madwolf92 Visualizza il messaggio
.... come faccio a far abbassare il kh e tenere alto il gh?....
Tagli l'acqua di rubinetto con acqua di osmosi fino a raggiungere kh 4 e contemporaneamente, se serve, inserisci sali (in polvere o liquidi) che alzino il solo gh.

Oppure usi sola acqua di osmosi e dosi i sali con preparati diversi per kh e gh.
Graaazie :)

Allora ne approfitto per un'altra domanda, giusto per capire: per il dosaggio delle bolle al minuto come mi devo regolare? Per ora nell'atomizzatore vengono fuori circa 5 bolle al minuto (sto aumentando gradualmente) ma come faccio a sapere quanto la co2 viene assorbita dalle piante e invece quanta è in eccesso e quindi aumentare o diminuire le bolle? (spero di essermi spiegato )

Nota: ho un 125 lordi - 115 netti
__________________
Ciao, Andrea!

Biologia vuol dire stupirsi di tutto ciò che vive e di ammirare come lo fa.
Madwolf92 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-09-2013, 22:31   #13
cseil
Guppy
 
Registrato: May 2012
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 140
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Madwolf92 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da malù Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Madwolf92 Visualizza il messaggio
.... come faccio a far abbassare il kh e tenere alto il gh?....
Tagli l'acqua di rubinetto con acqua di osmosi fino a raggiungere kh 4 e contemporaneamente, se serve, inserisci sali (in polvere o liquidi) che alzino il solo gh.

Oppure usi sola acqua di osmosi e dosi i sali con preparati diversi per kh e gh.
Graaazie :)

Allora ne approfitto per un'altra domanda, giusto per capire: per il dosaggio delle bolle al minuto come mi devo regolare? Per ora nell'atomizzatore vengono fuori circa 5 bolle al minuto (sto aumentando gradualmente) ma come faccio a sapere quanto la co2 viene assorbita dalle piante e invece quanta è in eccesso e quindi aumentare o diminuire le bolle? (spero di essermi spiegato )

Nota: ho un 125 lordi - 115 netti
Devi acquistare un contabolle (costa 5-10 euro) e potrai contare le bolle al minuto. Quelle dell'atomizzatore non son proprio le bolle così si intendono normalmente :)

Per quanto riguarda il sapere quanta CO2 c'è e se ce n'è in eccesso, di solito basta avere uno di quei test permamenti per la CO2 e vedi dalla tabella KH-PH-CO2 se è tutto ok :)
cseil non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-09-2013, 23:16   #14
malù
Stella marina
 
L'avatar di malù
 
Registrato: Aug 2007
Città: Biella
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 61
Messaggi: 14.068
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 17
Grazie (Ricev.): 218
Mi piace (Dati): 200
Mi piace (Ricev.): 449
Mentioned: 286 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
cseil, tutto giusto, solo una precisazione.........i test permanenti non sono molto affidabili, tienilo in vasca come controllo visivo in caso di significative variazioni.
Per "calcoli" più precisi meglio incrociare i valori con la relativa tabella.
malù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-09-2013, 08:34   #15
Dirk_Pitt_84
Guppy
 
Registrato: Jul 2013
Città: Reggio Emilia
Acquariofilo: Dolce
Età : 40
Messaggi: 194
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
domandina relativa al conta bolle... mi pare di aver letto in qualche altra discussione che l'atomizzatore della askoll, se riempito d'acqua per metà, possa fungere da contabolle....corretto?
Dirk_Pitt_84 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-09-2013, 09:43   #16
Dirk_Pitt_84
Guppy
 
Registrato: Jul 2013
Città: Reggio Emilia
Acquariofilo: Dolce
Età : 40
Messaggi: 194
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ho montato l'impianto Askoll e avrei una domandina da farvi....
ho un Rio 180 con filtro originale e ho montato il micronizzatore vicino alla base del filtro, come suggerito in altri post, in modo che il getto della pompa disperda il più possibile la co2 nella vasca...la mia domanda è questa: il filtro originale Juwel ha delle griglie per "inspirare" acqua anche vicino a dove ho messo il micronizzatore e queste inevitabilmente risucchiano la maggior parte delle bolle di co2...è un problema? lo devo spostare oppure le bolle non faranno altro che essere risucchiate poi espulse dalla pompa stessa?

metto una foto che spero sia esplicativa...


Dirk_Pitt_84 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-09-2013, 12:02   #17
Dirk_Pitt_84
Guppy
 
Registrato: Jul 2013
Città: Reggio Emilia
Acquariofilo: Dolce
Età : 40
Messaggi: 194
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
...Nessuno?!
Dirk_Pitt_84 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-09-2013, 12:18   #18
Psycho91
Ciclide
 
Registrato: May 2012
Città: Latina
Acquariofilo: Dolce
Età : 34
Messaggi: 1.255
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 22
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 18
Mi piace (Ricev.): 5
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 8/100%

Annunci Mercatino: 0
secondo me no.
Io non ho la griglia di aspirazione lì, però non credo.
Ti spiego su cosa baso la mia risposta: comunque la co2 poi si scioglierà in acqua, per dirla in termini facili.
Sopra ci arriva comunque, e comunque la diffusione di co2 in parte c'è.
Poi la co2 deve dissolversi e diluirsi in acqua, è semplice chimica.
Quindi potresti perdere parte di essa tramite il filtro, ma sempre in acqua rimane.
Molto semplicemente prova ad alzarla poco di più, e ad allontarla sempre leggermente dal filtro, in modo da beccare il getto d'uscita, e quindi diminuire la vicinanza con la griglia d'aspirazione.
Psycho91 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-09-2013, 12:58   #19
Madwolf92
Guppy
 
L'avatar di Madwolf92
 
Registrato: Jan 2013
Città: Cernusco sul Naviglio
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1 acquario
Età : 32
Messaggi: 278
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Ho installato la co2 e tutto procede bene, le piante hanno ingranato la quinta (se non fosse per un problema di fosfati alti che sto cercando di risolvere e che quindi sta facendo far festa alle alghe); tuttavia ho una perplessità. La mattina quando vado a guardare l'acquario a luci spente (quindi con le piante che non eseguono fotosintesi) trovo le rasbore tutte sotto il pelo dell'acqua a boccheggiare cosa che ovviamente si risolve appena si accendono le luci. Ho abbassato la co2 per ben 3 volte ma non è cambiato molto .-. per cui vi chiedo, è normale che inserendo la co2 ad un certo punto si arrivi ad averne troppa in vasca (ovvero nell'imminente periodo prima dell'accensione delle luci) oppure no? Volendo potrei montare un ... non mi viene la parola... (quello strumento che mi permette di spegnere la co2 la notte) e quindi farla spegnere la notte però non vorrei creare sbalzi di ph anche se secondo me la maggior acidificazione la sta facendo la torba. Inoltre ho incrociato i valori sulla tabella ogni santo giorno e mi viene un valore giusto di co2 .-. sono abbastanza perplesso.
__________________
Ciao, Andrea!

Biologia vuol dire stupirsi di tutto ciò che vive e di ammirare come lo fa.
Madwolf92 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-09-2013, 16:01   #20
Psycho91
Ciclide
 
Registrato: May 2012
Città: Latina
Acquariofilo: Dolce
Età : 34
Messaggi: 1.255
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 22
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 18
Mi piace (Ricev.): 5
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 8/100%

Annunci Mercatino: 0
la parola che cerchi è elettrovalvola, ed è utile anche a risparmiare co2, che sennò va sprecata, dura davvero di più se conti che passeresti da 24 ore di emissione a 8 cioè durante il fotoperiodo.
per il boccheggiare, lascio ad altri molto (ma moltissimo!) più esperti la risposta.
anche io però posso dirti che avevo notato i pesci boccheggiare un po' prima dell'elettrovalvola, soprattutto i miei neon.
Ovviamente a luci spente le piante rilasciano co2, e quindi altra oltre a quella che introduci in acqua, dunque meno ossigeno. se ti sembrano tornare alla completa normalità dopo, potrebbe essere.
però davvero, rispondete voi altri a riguardo
Psycho91 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
co2 , domanda

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:32. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17571 seconds with 12 queries