Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Domanda rapida e indolore; ho un 115 l netti, allestito per i betta (i quali ovviamente vivranno dentro). Il ph ora come ora è 8 (con kh 9) ma a breve inserirò dentro la co2 e vorrei portarlo a 7 senza usare la torba; secondo voi durante la notte posso spegnere la co2 o mi conviene tenerla sempre accesa? Non vorrei far soffocare i pesci!
Grazie!
__________________
Ciao, Andrea!
Biologia vuol dire stupirsi di tutto ciò che vive e di ammirare come lo fa.
Madwolf92, Stavo per aprire un topic praticamente identico (appunto per sapere se la co2 la si può erogare anche di notte senza problemi oppure se è meglio usare un elettrovalvola collegata a un timer) quindi mi intrufolo nel tuo se non ti dispiace...
Io però a differenza dell'autore del topic, ho un rio 180 in cui vorrei inserire dei Ramirezi e userei la co2(askoll pro green) sia per abbassare il ph e mantenerlo sui 6,5 che alimentare le piante...
edit: avevo dimenticato di scrivere anche le mie durezze... gh 4 kh 3
grazie
Ultima modifica di Dirk_Pitt_84; 06-09-2013 alle ore 17:29.
Madwolf92, Stavo per aprire un topic praticamente identico (appunto per sapere se la co2 la si può erogare anche di notte senza problemi oppure se è meglio usare un elettrovalvola collegata a un timer) quindi mi intrufolo nel tuo se non ti dispiace...
Io però a differenza dell'autore del topic, ho un rio 180 in cui vorrei inserire dei Ramirezi e userei la co2(askoll pro green) sia per abbassare il ph e mantenerlo sui 6,5 che alimentare le piante...
grazie
Nessun problema! Benvenuto! Anzi aggiungo (forse non si è capito) che io oltre al ph 7 userei la co2 per far diventare la mia vasca il bel groviglio vegetale che i betta adorano!
__________________
Ciao, Andrea!
Biologia vuol dire stupirsi di tutto ciò che vive e di ammirare come lo fa.
E' un bel casino far scendere il PH di un punto con il KH a 9, dunque abbastanza alto
Fai prima scendere il KH, poi ci puoi aggiungere la CO2 in quantità tollerabili e far scendere il PH.
La CO2 la puoi tenere accesa 24 ore al giorno, altrimenti creeresti sbalzi di PH fastidiosi per i pesci. Ovviamente ci sono due scuole di pensiero: io ti direi di tenerla sempre accesa, a meno che tu non abbia un'elettrovalvola
Non serve tenere il kh molto basso........portalo a 4 poi inserisci la co2, se non vuoi correre il rischio di "gassare" i tuoi betta meglio acquistare un piaccametro a sonda che comandi l'erogazione di co2.
Meglio lasciare la co2 sempre in funzione e lasciare la regolazione al piaccametro.
Se non vuoi spendere troppo porta il kh a 4, rimisura il ph e poi, eventualmente, dosa un po' di torba.
Comprendo! Alla fine ho letto che il kh è poco rilevante per i pesci e opterò per la seconda opzione non potento più finanziarmi. Tuttavia qua allora mi sorge un'altra domanda (che ho già chiesto in un altro post), come faccio a far abbassare il kh e tenere alto il gh? I betta vogliono un gh compreso tra 10 e 25 :/
__________________
Ciao, Andrea!
Biologia vuol dire stupirsi di tutto ciò che vive e di ammirare come lo fa.
.... come faccio a far abbassare il kh e tenere alto il gh?....
Tagli l'acqua di rubinetto con acqua di osmosi fino a raggiungere kh 4 e contemporaneamente, se serve, inserisci sali (in polvere o liquidi) che alzino il solo gh.
Oppure usi sola acqua di osmosi e dosi i sali con preparati diversi per kh e gh.
.... come faccio a far abbassare il kh e tenere alto il gh?....
Tagli l'acqua di rubinetto con acqua di osmosi fino a raggiungere kh 4 e contemporaneamente, se serve, inserisci sali (in polvere o liquidi) che alzino il solo gh.
Oppure usi sola acqua di osmosi e dosi i sali con preparati diversi per kh e gh.
Graaazie :)
Allora ne approfitto per un'altra domanda, giusto per capire: per il dosaggio delle bolle al minuto come mi devo regolare? Per ora nell'atomizzatore vengono fuori circa 5 bolle al minuto (sto aumentando gradualmente) ma come faccio a sapere quanto la co2 viene assorbita dalle piante e invece quanta è in eccesso e quindi aumentare o diminuire le bolle? (spero di essermi spiegato )
Nota: ho un 125 lordi - 115 netti
__________________
Ciao, Andrea!
Biologia vuol dire stupirsi di tutto ciò che vive e di ammirare come lo fa.