|
Originariamente inviata da iapo
|
..bella vasca...ovviamente ha ancora molto potenziale da esprimere.....però mi sembra un pò buia ai lati...sopratutto a dx....sbaglio?
|
Ciao Giuseppe, proprio te cercavo, stavo per scriverti MP.
Si che sia più buia ai lati e sopratutto a dx è vero, l'ho fatto apposta.
Il cono diretto di luce potente cade solo sugli SPS e gli Zoa, un pezzo di Euphyllia e la Plerogyra.
Il concetto che ho sviluppato sotto suggerimento di Garth è appunto decentrare la plafo a sx sopra gli SPS e Zoa e lasciare più buia la parte a dx dove concentrare gli LPS.
Nel 30 litri dove la luce era troppa, le due Acanthastree hanno schiarito moltissimo e cambiato colore. Adesso su quella scarpata illuminata ma non molto, stanno benissimo e hanno ripreso dei colori decenti.
Che poi ovviamente la luce non è affatto come vedi in foto panoramica.
Già se prendi la foto della kata ti rendi conto che c'è più luce. Ho fatto le foto con l'iPhone e considerando anche i LED il risultato è quello che è.
Senti invece, riguardo alla Tuba. Ma che fanno la muta?
Praticamente l'ultimo mese della vaschetta, non si apriva più per bene, e per alimentarla è stato una sofferenza. Alimentazione ridotta a 1 volta a settimana.
Praticamente l'animale si è tipo spellato, e sono rimasti residui di pelle ad anello nella parte alta del calice/scheletro che poi si sono sporcati con i residui (lo so ci vorrebbe una foto).
In alcuni punti tra calice e calice si è scoperto lo scheletro nella parte in fondo... insomma la stavo dando per persa e ho detto adesso la regalo a Iapo cosi magari la salva
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
Poi fatto il trasloco è rifiorita. Adesso si apre tutti i giorni da sola, anche a inizio pomeriggio e rimane sempre aperta anche se non gli do l'artemia.
Le spellature sembrano diminuire, o meglio alcuni calici sembrano ripulirsi, mentre lo scheletro scoperto giù in fondo resta scoperto.