Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Flora e fauna Terracquario e PaludarioPer parlare di tutto quello che concerne la fauna idonea per terracquari e paludari. L'alimentazione, la riproduzione, l'allestimento della vasca, valutare eventuali compatibilità.
Ok grazie mille!
Ho un piccolo aggiornamento! Stasera ho spostato le lumache in un vecchio acquario di 15 litri (il mio primo, dedicato causa inesperienza ad un povero carassio che per fortuna ora è nel laghetto che sguazza felice e cresciuto a dismisura!), riempito per un terzo con l'acqua presa dell'acquario dei carassi mescolata con l'acqua del vaso precedente, così ho avuto modo di maneggiarle e guardarle per bene...3 di queste, lunghe 5/6mm assomigliano proprio alle physa, anzi hanno il guscio proprio tanto maculato (segnalo che due di queste non fanno altro che copulare...).
Le altre 5, rotonde e sul rossiccio trasparente, piccole 2/3mm mi sanno da planorbis, mah...vedremo!
Per il momento non le metto in acquario, aspetto che crescano un po per capire meglio di che tipo sono...dato che non ci metto il filtro nell'acquarietto magari cambierò metà acqua ogni volta che faccio il cambio dell'acqua dei carassi. Pensavo inoltre di dare loro una verdurina ogni 2 giorni circa per non inquinare troppo l'acqua.
Spero tanto che sopravvivano perché sono troppo simpatiche e devo ammettere che sono state proprio una bella sorpresa, non avrei mai immaginato di affezionarmi a delle lumachine! (contagiando anche mia figlia che non smette un secondo di ammirarle)
Scusate se mi sono dilungato troppo...sono a disposizione per ogni vostro consiglio o critica!
Grazie.
Forse chiedo troppo ma...non è che c'è una tecnica quasi infallibile x capire se sono physa o lymnea?
Le prime rimangono sui 10/12 mm... le seconde arrivano anche ai 10/12 cm...
Beh, ci sono anche limnee (o presunte tali) più piccole, che non sempre superano il centimetro.
Oltre alle antenne, basta vedere -da sopra- se l'apertura è rivolta verso destra (Lymnaea e affini) o verso sinistra (Physa).
Io avevo una specia di limnea con le stesse caratteristiche cromatiche delle Physa, si riconoscevano per l'essere destrogire e avere le antenne triangolari.
-------
Sono lumachine infestanti, se proprio non avveleni l'acqua dovrebbero sopravvivere sempre e comunque.
Beh, ci sono anche limnee (o presunte tali) più piccole, che non sempre superano il centimetro.
Oltre alle antenne, basta vedere -da sopra- se l'apertura è rivolta verso destra (Lymnaea e affini) o verso sinistra (Physa).
Io avevo una specia di limnea con le stesse caratteristiche cromatiche delle Physa, si riconoscevano per l'essere destrogire e avere le antenne triangolari.
Ottima risposta... effettivamente intendevo la specie più comune (Lymanea stagnalis) che rappresenta una delle specie più comuni in Italia ed Europa... se si trattasse di specie più piccole potrebbero essere delle Lymnaea trunatula (o Galba truncatula) che non supera il cm... oppure la Lymnaea auricularia o la Lymnaea palustris (o Stagnicola palustris) che raggiungono i 3 cm...
__________________
"HUMANS ARE NOT THE PINNACLE OF EVOLUTIONARY PROGRESS BUT ONLY AN ABERRANT SIDE BRANCH OF FISH EVOLUTION"
Peter B. Moyle
Ciao a tutti!
A distanza di un mese vi aggiorno sull'evoluzione delle lumachine: ho innanzitutto appurato che le 3 lumachine più grandi (un mese fa) sono effettivamente phisa (sinistrorse, antenne fini, meno di un centimetro di lunghezza); le altre 5 rossastre dovrebbero essere planorbarius corneus leopard (o wild) e sono diventate ben presto belle grandi, sui due centimetri ciascuna! Segnalo infine che, come da voi suggerito trattasi di organismi infestanti (le phisa soprattutto) poichè in vasca ci saranno almeno 50 uova sui vetri e altrettante micro-lumachine in vasca!
Sotto trovate alune foto, lascio a voi esperti confermare o smentire le mie (poche) certezze in merito al riconoscimento delle lumache.
__________________
Michelangelo.
"Studia prima la scienza e poi seguita la pratica nata da essa scienza." L.Da Vinci. Piante, sali e PMDD nel mercatino!!! Contattatemi!!!
Usa la nuova funzione "reputazione" è utile ad entrambi!!!
Beh, ormai che sono grandi è impossibile sbagliarsi nella classificazione...
Belle le Physa, ne ho prese recentemente alcune piccole con le piante per fare un allevamento a scopo alimentare (per le Anentome helena), spero che crescano in fretta...