Per le temperature, essendo un po' nerd sono attrezzato con termometro in casa che mi dà anche le minime, e quelle che riportavo sono proprio le minime registrate di notte in inverno.
Comunque metto in conto il riscaldatore per sicurezza.
Per l'alimentazione, avevo già studiato, ed inoltre a mia moglie è piaciuta tantissimo la notizia che deve prendersi cura dei gamberetti anche variandone la dieta con verdurine. Le piace l'idea che debba anche curarli un po'.
Mi vorrei attrezzare per i test a reagente per l'acqua, sto vedendo il test comparativo sul forum, anche se ho visto in giro anche altre marche.
Non volendo spenderci un capitale e considerando che si tratta di animali poco esigenti, mi sa che vado sui test Sera o Aquili.
|
Originariamente inviata da ANGOLAND
|
gli altri hanno già detto praticamente tutto, e con cognizione di causa!
per quanto riguarda dafnie e microfauna te lo consiglio vivamente perchè oltre ad essere determinanti nell'integrare l'ecosistema e le sue attività di degradazione e riciclo dei minerali, sono gradevoli da vedere in vasca e vi faranno compagnia già dalle primissime fasi d'avvio!! ti sconsiglio d'inserire le dafnie prima della maturazione della vasca perchè molto esigenti in termini di acqua pulita e condizioni stabili; semmai se ti capita di fare un giro per boschi (!) ruscelli, fontane, vasche con acque stagnanti con alghe e vegetazione prendi una bottiglia di quell'acqua e trsferiscila in una vaschetta (adatti i vassoietti in plastica delle insalate). nel giro di una settimana ostracodi e copepodi popoleranno la vaschetta, potrai trasferirli subito nel caridinaio essendo molto tolleranti anche verso i nitriti. prendili con una siringa facendo attenzione a non trasferire alghe o sporcizia
|
Consiglio graditissimo! Frequento molto zone lacustri e con fontanili e piccoli ruscelli (Bolsena, Bracciano, Martignano), e immaginavo che un po' di microfauna aiutasse anche a gestire l'equilibrio della vasca. Mi attrezzerò di conseguenza.