Ciao a tutti,
come vi dicevo a settembre nelle presentazioni, io e mia moglie (dal mio primo post è passata di grado, da compagna a capa di casa

) stiamo pensando a un acquario.
Dopo vari studi e dopo aver girato qualche negozio di Roma tra quelli "consigliati", abbiamo avuto la folgorazione: neocaridine!
A me piacevano da prima, a lei sono piacute appena le ha viste, e appena ha saputo che sono semplici da tenere e riprodurre se ne è innamorata.
Altra buona cosa, si è innamorata del muschio di Giava e l'idea di avere una vaschetta con muschio e gamberetti l'ha fatta decidere.
Allora, ancora non abbiamo fatto analizzare l'acqua dell'acquedotto, ma a questo punto visto che abbiamo deciso punterei a comprarmi direttamente un kit a reagente per farlo da me (mi diverto, tra l'altro lavoro già in laboratorio e queste cose mi piacciono). Comunque mi è stato riferito da più persone che l'acqua di Roma, di entrambi gli acquedotti sarebbe compatibile come valori con l'allevamento delle N. heteropoda "Red Cherry". Vi risulta?
Ecco quindi il mio progettino.
Vasca circa 30 litri (purtroppo di spazio in casa ne abbiamo poco...). Siamo orientati su Eheim Aquastyle 35 o i cubi Dennerle. Che dite? Procediamo con l'acquisto?
Acqua di acquedotto, decantata: è necessario utilizzare anche un prodotto come condizionatore/declorinatore?
Eviterei l'uso di acqua da osmosi, al limite ne terrei qualche litro per eventuali rabbocchi dell'evaporazione.
Arredi.
Rocce e sabbia, aspetto più "naturale" possibile. Vedo che trovo in negozio?
Visto che sarà per gamberetti, niente substrati fertili. Colori non so se andare sul chiaro o sul grigio scuro/ardesia.
Flora.
Qui dovete darmi qualche consiglio.
Sicuramente:
- muschio di Giava
- Anubias nana
- cladophora (1 o 3 palline)
Altri consigli per piante semplici, adatte a una vaschetta piccola, senza impianto di CO2, facili da trovare?
Fertilizzerei solo con prodotti compatibili per i gamberetti (ho visto per esempio quelli della Dennerle).
Il difficile sarà fare un progettino di arredo interno che sia anche gradevole da vedere, visto che l'acquario sarà in una zona un po' in ombra del salotto (visto che non posso farci crescere piante "normali", ci metto l'acquario).
Fauna.
Qui tra acqusto e maturazione ho almeno un mese e mezzo di tempo per decidere, ma cominciamo a pianificare.
Invertebrati.
1- gruppetto di "Red Cherry".
2- qualche gasteropode simpatico.
Per i gasteropodi mi servono consigli. Devo scartare le ampullarie (Pomacea) perchè a mia moglie non piacciono proprio. Lei vorrebbe qualche lumachina un po' più particolare, possibilmente con la conchiglia allungata. Avevo visto qualcosa nel forum, nei negozi a parte Ampullarie e Neritine non mi pare di aver visto altro (ma qualche negoziante ha detto che può ordinare anche altre specie, solo che vogliono tutti le solite).
Escludo anche le Anentome perché preferirei avere alcune lumachine alghivore.
Lymnaea e Melanoides mi pare che arrivino in acquario da sole o quasi, con le piante.
Qualcosa di diverso e senza troppe controindicazioni si trova in commercio?
PS: ho letto anche di alcuni acquariofili stranieri che buttano dentro anche le dafnie per contenere infestazioni di alghe planctoniche. Vi risulta fattibile e utile come cosa?
Che ne dite della nostra idea? Cose da cambiare? Suggerimenti?
Ogni consiglio è gradito, grazie
