AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Primo acquario: caridinaio 30l. Consigli? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=396307)

Scardola 12-10-2012 11:58

Primo acquario: caridinaio 30l. Consigli?
 
Ciao a tutti,
come vi dicevo a settembre nelle presentazioni, io e mia moglie (dal mio primo post è passata di grado, da compagna a capa di casa ;-) ) stiamo pensando a un acquario.
Dopo vari studi e dopo aver girato qualche negozio di Roma tra quelli "consigliati", abbiamo avuto la folgorazione: neocaridine!
A me piacevano da prima, a lei sono piacute appena le ha viste, e appena ha saputo che sono semplici da tenere e riprodurre se ne è innamorata.
Altra buona cosa, si è innamorata del muschio di Giava e l'idea di avere una vaschetta con muschio e gamberetti l'ha fatta decidere.

Allora, ancora non abbiamo fatto analizzare l'acqua dell'acquedotto, ma a questo punto visto che abbiamo deciso punterei a comprarmi direttamente un kit a reagente per farlo da me (mi diverto, tra l'altro lavoro già in laboratorio e queste cose mi piacciono). Comunque mi è stato riferito da più persone che l'acqua di Roma, di entrambi gli acquedotti sarebbe compatibile come valori con l'allevamento delle N. heteropoda "Red Cherry". Vi risulta?

Ecco quindi il mio progettino.

Vasca circa 30 litri (purtroppo di spazio in casa ne abbiamo poco...). Siamo orientati su Eheim Aquastyle 35 o i cubi Dennerle. Che dite? Procediamo con l'acquisto?

Acqua di acquedotto, decantata: è necessario utilizzare anche un prodotto come condizionatore/declorinatore?
Eviterei l'uso di acqua da osmosi, al limite ne terrei qualche litro per eventuali rabbocchi dell'evaporazione.

Arredi.
Rocce e sabbia, aspetto più "naturale" possibile. Vedo che trovo in negozio?
Visto che sarà per gamberetti, niente substrati fertili. Colori non so se andare sul chiaro o sul grigio scuro/ardesia.

Flora.
Qui dovete darmi qualche consiglio.
Sicuramente:
- muschio di Giava
- Anubias nana
- cladophora (1 o 3 palline)

Altri consigli per piante semplici, adatte a una vaschetta piccola, senza impianto di CO2, facili da trovare?
Fertilizzerei solo con prodotti compatibili per i gamberetti (ho visto per esempio quelli della Dennerle).

Il difficile sarà fare un progettino di arredo interno che sia anche gradevole da vedere, visto che l'acquario sarà in una zona un po' in ombra del salotto (visto che non posso farci crescere piante "normali", ci metto l'acquario).

Fauna.
Qui tra acqusto e maturazione ho almeno un mese e mezzo di tempo per decidere, ma cominciamo a pianificare.

Invertebrati.
1- gruppetto di "Red Cherry".
2- qualche gasteropode simpatico.

Per i gasteropodi mi servono consigli. Devo scartare le ampullarie (Pomacea) perchè a mia moglie non piacciono proprio. Lei vorrebbe qualche lumachina un po' più particolare, possibilmente con la conchiglia allungata. Avevo visto qualcosa nel forum, nei negozi a parte Ampullarie e Neritine non mi pare di aver visto altro (ma qualche negoziante ha detto che può ordinare anche altre specie, solo che vogliono tutti le solite).
Escludo anche le Anentome perché preferirei avere alcune lumachine alghivore.
Lymnaea e Melanoides mi pare che arrivino in acquario da sole o quasi, con le piante.
Qualcosa di diverso e senza troppe controindicazioni si trova in commercio?

PS: ho letto anche di alcuni acquariofili stranieri che buttano dentro anche le dafnie per contenere infestazioni di alghe planctoniche. Vi risulta fattibile e utile come cosa?

Che ne dite della nostra idea? Cose da cambiare? Suggerimenti?
Ogni consiglio è gradito, grazie :-)

davide147 12-10-2012 12:13

Quote:

Comunque mi è stato riferito da più persone che l'acqua di Roma, di entrambi gli acquedotti sarebbe compatibile come valori con l'allevamento delle N. heteropoda "Red Cherry". Vi risulta?
le red cherry vogliono acqua dura e basica...quindi direi che ci sei...ovviamente però fai i test :-)
il biocondizionatore non è indispensabile, diciamo che è comodo..se lasci l'acqua a decantare per 24 ore il cloro evapora e se a posto
con il biocondizionatore invece fai prima :-)

Quote:

Arredi.
Rocce e sabbia, aspetto più "naturale" possibile. Vedo che trovo in negozio?
ti consiglio anche un bel legno o radice da ricoprire con il muschio di java, le red lo adorano :-)

Quote:

Flora.
Qui dovete darmi qualche consiglio.
Sicuramente:
- muschio di Giava
- Anubias nana
- cladophora (1 o 3 palline)
queste ok....aggiungo se vuoi...microsorum (felce di java) egeria densa
sono tutte poco esigenti....
muschi anubias e microsorum vanno legate a rocce o legni, non vanno interrate
l'egeria densa infili gli steli nel ghiaino e sei a posto :-)

le lumache arrivano di sicuro con le piante....poi se ne volete di particolari non so....
a me piacciono le ampu e le helena....ma le avete scartate voi...

arianna91 12-10-2012 12:16

Ciao e benvenuto! Ti consiglio di sintetizzare un pochino quando scrivi perche non tutti penso che avranno voglia di leggere un poema#70
Comunque direi che hai le idee chiare...per i cubetti ce n e un infinità, per quanto riguarda quelli della dennerle ci sono anche quelli gia completi di tutto per fare un caridinaio! Ghiaia fertilizzante per caridine ecc e sono abbastanza economici!
Per quanto riguarda le red cherry in poco tempo ne avrai un milione in vasca perchè si riproducono continuamente!! Mentre per le lumache ti consiglio solo di stare attento a non prendere quelle che mangiano le piante sennó...!

mattser 12-10-2012 12:28

attento alle anubias.....molte persone quando l'hanno potata hanno riscontrato qualche perdita......probabilmente secernono una sorta di linfa#24.. per i gasteropodi pensa anche alle planorbarius, per le piante vanno bene tutte, ti consiglierei di mettere anche piante galleggianti

Scardola 12-10-2012 12:42

Si, scusate la prolissità del primo post (soprattutto Arianna) :-)

Quote:

Originariamente inviata da davide147 (Messaggio 1061867541)
il biocondizionatore non è indispensabile, diciamo che è comodo..se lasci l'acqua a decantare per 24 ore il cloro evapora e se a posto
con il biocondizionatore invece fai prima :-)

Quindi se tengo una tanica (aperta) a decantare anche un paio di giorni in attesa dei cambi, dovrei essere a posto.

Quote:

Quote:

Arredi.
Rocce e sabbia, aspetto più "naturale" possibile. Vedo che trovo in negozio?
ti consiglio anche un bel legno o radice da ricoprire con il muschio di java, le red lo adorano :-)
Infatti il muschio di Java è stata la prima scelta, piace anche alla moglie quindi ce ne sarà parecchio.

Quote:

Originariamente inviata da mattser (Messaggio 1061867570)
attento alle anubias.....molte persone quando l'hanno potata hanno riscontrato qualche perdita......probabilmente secernono una sorta di linfa#24..

Non lo sapevo, allora mi sa che la evito.
Piante galleggianti pensavo di metterne qualcuna infatti, aspettavo consigli anche su quelle.
Qualcosa che stia bene in un cubetto circa 30x30.

Per i gasteropodi, c'è tempo per richiedere consigli.

DavideNabbo 12-10-2012 12:46

Ci sono molte varietà di muschi guarda questo sito :http://www.aquamoss.net/Introduction.htm

davide147 12-10-2012 12:59

Quote:

Quindi se tengo una tanica (aperta) a decantare anche un paio di giorni in attesa dei cambi, dovrei essere a posto.
esstto, anche in un secchio.....
ah...l'acqua d'osmosi non serve con red cherry, come detto, vogliono acqua dura e basica
se la tagli con osmosi abbassi la durezza e non va bene...vai di rubinetto :-)
i test a reagente ti consiglio di comprarli :-)

piante galleggianti....la riccia galleggiante dovrebbe andare bene :-)
c'è la lemna ma è infestante...in 30 litri non te lo consiglio...
se no c'è anche la ceratophyllum da tenere galleggiante :-)

quando hai tempo leggiti la Guida sul ciclo dell'azoto
questa guida invece è sui gasteropodi

Miranda 12-10-2012 13:55

Ciao Scardola,
l'acqua di Roma va bene per le red cherry.

Quote:

Vasca circa 30 litri (purtroppo di spazio in casa ne abbiamo poco...). Siamo orientati su Eheim Aquastyle 35 o i cubi Dennerle. Che dite? Procediamo con l'acquisto?
Aggiungo un piccolo consiglio: le vaschette della Wave le avete viste? sono esteticamente molto carine e non costano tanto, io ne ho una.

Quote:

Rocce e sabbia, aspetto più "naturale" possibile. Vedo che trovo in negozio?
Visto che sarà per gamberetti, niente substrati fertili. Colori non so se andare sul chiaro o sul grigio scuro/ardesia.
per far risaltare il colore rosso delle cherry io ci metterei la sabbia nera e rocce scure (laviche, o ardesia, per le rocce potresti vedere anche nei garden, costano meno che in un negozio di acquari, anche se per 30l. te ne servono pochissime), roccette di diversa grandezza, ma tutte dello stesso tipo. La sabbia nera inoltre, se c'è un pò di sporco non si vede, e sulla sabbia nera non attaccano i cianobatteri.

Quote:

Altri consigli per piante semplici, adatte a una vaschetta piccola, senza impianto di CO2, facili da trovare?
cryptocoryne, ce ne sono di specie diverse, a me piacciono molto (ce ne sono di varietà diverse, con colori e grandezze diverse) e sono le piante più robuste che ci siano.
Ma non mettere troppe piante diverse, se l'acquario è piccolo potresti ottenere un effetto disordinato, invece abbonda col muschio (puoi legarlo sulle rocce).
Quanto all'ispirazione per un layout, soprattutto per la disposizione delle rocce cerca "iwagumi"

Quote:

sarà in una zona un po' in ombra del salotto
meglio, così non avrai alghe

Quote:

PS: ho letto anche di alcuni acquariofili stranieri che buttano dentro anche le dafnie per contenere infestazioni di alghe planctoniche. Vi risulta fattibile e utile come cosa?
se fai i cambi d'acqua regolari le infestazioni di alghe non arriveranno, e comunque se dovessero arrivare affronterai la cosa al momento :-))

pette 12-10-2012 13:58

Per darti qualche spunto questo è il mio caridinaio, a pagina 3 hai pure un video

Scardola 14-10-2012 19:38

Grazie a tutti per i consigli.

Ieri abbiamo acquistato la vasca, una Fluval EBI trovata in offerta a meno di 100 Euro compreso filtro, lampada (PL 11W) accessori (termometro, retino), sfondo nero finta roccia e un sacchetto con 2 kg di fondo specifico per gamberetti (Fluval Stratum).

Adesso prima di acquistare piante e sassi (o legno) dobbiamo aspettare qualche giorno per sistemare il mobiletto che farà da supporto.

Intanto per la vegetazione avrei pensato ad una selezione tipo:
- Cryptocoryne oppure anubias oppure microsorum;
- Muschio di Java;
- Cladophora;
- una galleggiante, forse Ceratophyllum.

Adesso mi metto a fare un po' di sturdio per fare l'arredatore d'interni subacquei in attesa di allestire :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08463 seconds with 13 queries