Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Riproduzione nell'acquario marinoPer discutere di tutto quanto concerne la riproduzione nell'acquario marino. Tecniche di taleazione di coralli duri e molli, riproduzione di crostacei, di cavallucci ed altri pesci, Phytoplancton, Zooplancton, Artemie ed altro cibo vivo.
quando li allevavo un paio di anni fa, il mio problema che la coltura si riprroduceva molto velocemente e nel giro di 1 giorno c'era l'acqua che ne era piena.....troppo piena.
però i coralli godevano sul serio.
poi di botto sono morti.
andavano avanti a phito .
Ciao Matte,
Ma il riferimento è ai rotiferi, non ai copepodi...
quando li allevavo un paio di anni fa, il mio problema che la coltura si riprroduceva molto velocemente e nel giro di 1 giorno c'era l'acqua che ne era piena.....troppo piena.
Ciao,
Non diamo informazioni sbagliate o imprecise:
- I rotiferi hanno un tempo di riproduzione di ore (tra la nascita di un esemplare e la sua riproduzione)
- I copepodi hanno un tempo di riproduzione di settimane (tra la nascita di un esemplare e la sua riproduzione) in genere intorno alle 4 settimane (lo sviluppo infatti comprende 6 fasi naupliali e 6 di copepodite).
Originariamente inviata da leo.agu
Originariamente inviata da stefano66
quelli che ho io dovrebbero essere Tigriopus .......cosi mi ha detto Leo (il mio spacciatore di copepodi)
ecco lo spacciatore nel rapporto copepodi-rotiferi, ho notato che quando li presi inizialmente i copepodi stavano nella loro vaschetta da soli, alimentavo con fito, lievito e mangime in polvere perchè effettivamente non sapevo come alimentarli. insomma continuando con questa alimentazione campavano, ma non aumentavano di numero. dopo un mesetto ho letto un articolo che diceva che la specie Tigriopus japonicus si nutriva di rotiferi, allora non avendo i mezzi per capire di che specie si trattava, ho tentato empiricamente di mettere una piccola quantità di rotiferi e il numero di copepodi è aumentato e tuttora aumenta. tirate voi le somme...
Essendo i miei copepodi è tutto corretto! a parte la specie che non è quella, poichè di origine mediterranea - avuta quasi un anno fa da colui che li pescò in vacanza!!
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Jean___005
Sinceramente io i copepodi li tiravo su con il secco in granuli, appena lo buttavo nella vaschetta si alzava una nuvola e in un'ora era tutto finito.
Non so se i copepodi possano mangiare i rotiferi...ma sono dubbioso, secondo me poi muoiono per il collasso come molte volte avviene...
Questo risulta anche a me e anche Dott. Ike Olivotto a suo tempo mi diede questa informazione, che ho provato, ma con scarsi risultati.
__________________
Davide.
Dal 1 giugno 2017 non partecipo più ai forum
Ultima modifica di Davide_m; 11-09-2012 alle ore 13:01.
Motivo: Unione post automatica
Essendo i miei copepodi è tutto corretto! a parte la specie che non è quella, poichè di origine mediterranea - avuta quasi un anno fa da colui che li pescò in vacanza!!
sfortunatamente quelli che comprai da te a Cerea dopo un pò di tempo non riuscivo a farli aumentare di numero, anzi pian piano cominciavano a diminuire, così diedi i rimanenti in pasto ai miei synchiropus, che apprezzarono e non poco.
quelli che sono riuscito a riprodurre, li comprai su ebay da un venditore inglese che trovate tuttora in rete.
sfortunatamente quelli che comprai da te a Cerea dopo un pò di tempo non riuscivo a farli aumentare di numero, anzi pian piano cominciavano a diminuire, così diedi i rimanenti in pasto ai miei synchiropus, che apprezzarono e non poco.
quelli che sono riuscito a riprodurre, li comprai su ebay da un venditore inglese che trovate tuttora in rete.
OPSS!
Io a tutt'oggi mantengo quella coltura, di cui a Cerea distribuii vari starter. e ce ne saranno per l'acquabeach!
Matteo ........ ho una vaschetta con 10 litri .... aereata dove mantengo i copepodi aggiungendo fito ogni giorno
il mio dubbio era nel dosatore se riescono a convivere copepodi e rotiferi alimentando più volte al giorno con fitoplancton oppure c'era il rischio che mangiassero i rotiferi
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.
Davide, mi sembra che stavamo /stavate, parlando di rapporto copepodi / rotiferi ma potrei anche sbagliarmi.
Stefano, tieni conto che molte specie di Larve di pesciolini, devono essere allevati, nelle primissime ore di vita, con copepodi proprio per la dimensione molto inferiore rispetto ai rotiferi......quindi l'esistenza dei rotiferi con i i copepodi.....dipenderà dal tipo di copepode che alleverai.
a questo punto allora...........appurato che si cibano di rotiferi........se li vorrai allevare come cibo per larve di pesci, dovrai procurarti dei setacci per recuperare le larve dei copepodi, altrimenti li potrai utilizzare come cibo per SPS....solo quelli a polipo + grandicello.
Sinceramente io i copepodi li tiravo su con il secco in granuli, appena lo buttavo nella vaschetta si alzava una nuvola e in un'ora era tutto finito.
Non so se i copepodi possano mangiare i rotiferi...ma sono dubbioso, secondo me poi muoiono per il collasso come molte volte avviene...