|
Originariamente inviata da WindboY
|
Tralascio il resto del messaggio.... ma scusa se quello che affermi in questa frase è vero allora l'ADA, la Dennerle, la JBL non ci capiscono un beneamato piffero di impianti co2!!!!!
|
molto piu` probabile che non siano interessate alle perdite dell'impianto.
|
Quote:
|
Se fosse come dici tu, allora i nostri acquari sarebbero tutti lì lì per aprirsi come scatole da scarpe bagnate.... le piante la notte rilasciano CO2 che come dici tu passa attraverso le siliconature dei nostri acquari e le rende molto meno resistenti e boom!!!! casa allagata con tutti gli acquari scollati!
|
chi ti ha detto che dovrebbe renderlo meno resistente?
|
Quote:
|
[highlight=red:ac4869730b]PER FAVORE DIMMI CHI TI HA DETTO QUESTA COSA!!!![/highlight:ac4869730b]
|
prova a cercare con google: [CO2 loss through silicone tubing].
vediamo comunque di riassumere qui (dato che il tono del tuo messaggio sembra quasi che tu mi voglia dare del pirla).
legge di flick: Flusso = Permeabilita` * Area * differenza di pressione / spessore
come fonte per la permeabilita` ho preso questo:
http://www.coleparmer.com/techinfo/t...tingTubing.htm
e dato che i tubi li fanno loro lo considero affidabile.
un tubo in silicone ha permeabilita' di 20132 [cc-mm/sec-cm2-cm Hg] x 10^-10, uno in PVC 6,8
il diametro dei tubicini e' 4mm, il loro spessore 1mm(scarso), supponiamo una lunghezza del tubo di 1m (tanto poi basta moltiplicare) e abbiamo una superficie di contatto di 1,26 cm2.
la pressione parziale della co2 in aria e' prossima a 0 mentre la pressione della co2 all'interno del tubo e' prossima a 1atm(75cmHg).. dato che nella formula andrebbe inserita la differenza tra queste 2 l'errore che introduciamo non considerandole sottostima le perdite.. (qualcuno che ha un manometro di bassa pressione sull'impianto mi sa dire quanto indica?).
20132E-10*1,26*75/1= 0.00019 [cc/sec]= 16.4cc/giorno= 6l/anno a pressione atmosferica che corrispondono a ca. 120cc/80g di CO2 liquida.
poga roba, e' vero.. ma rimane il fatto che se usi bombole usa e getta e le compri a trento sprechi 3 euro l'anno di co2 (indipendentemente da quanta co2 consumi).. e con 3 euro ne compri metri di tubo in pvc.
..credo sia giunto il momento di arrossire un po' per il tono strafottente del tuo messaggio..
nota: i calcoli sono tutti sottostimati.
PS: ho scritto a elos nella (vana?) speranza che mi sappiano dire la permeabilita' dei "loro" tubi.