|
Originariamente inviata da Skotty81
|
io ho preso un elos costituito da 2 bombola da 500 g l'una, contabolle in vetro soffiato, micronizzatore ceramico in vetro soffiato, tibo in silicone e riduttore di pressione con valvola di precisione a spillo.
|
io ho l'elos (con bombola ricaricabile).. e prima avevo l'askoll.
direi quindi di essere in grado di fare un paragone serio.
- il contabolle elos e` fornito con ventose troppo piccole: e` quindi impossibile attacarlo contemporaneamente con entrambe le ventose. Non e` facile trovare ventose trasparenti adatte per sostituire quelle di serie e il risultato e` che ti trovi con un pezzo di vetro soffiato attaccato alla vasca con una ventosa sola.
- la regolazione della valvola elos e`nettamente meno precisa dell`askoll, almeno per "basse" erogazioni (fino a 45 bolle/minuto ca).
- il silicone e` permeabile alla co2 e quindi non e` proprio il massimo per i collegamenti
|
Originariamente inviata da Skotty81
|
Il tutto a 150 euro, sono tantini ma se calcoli che lo compri una volta sola....
poi trovi tutti i pezzi di ricambio e cambiando il micronizzatote con un atomizzatore arrivi a coprire acquari anche più grandi
|
che si trovino i ricambi mi sembra ovvio.
per il fatto di sostituire il micronizzatore con l'atomizzatore.. hai dimenticato un dettaglio: per il REA50 (il piu` piccolo) ci vogliono altri 150 euro e una pompa dedicata da almeno 800l/h (lo so perche' io ho questo impianto)
l'unica cosa che potrebbe spingere gianjo a comprare l'elos e` che su uno stesso riduttore di pressione si possono montare fino a 3 valvole a spillo. Se i due acquari che possiede sono sufficientemente vicini tra loro con una spesa unica puo` dimenticare l'impianto a lievito.
nota: l'askoll non e` per nulla una baracchetta.