AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   quale impianto di co2 consigliate (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=3864)

Gianjo74 18-04-2005 11:52

quale impianto di co2 consigliate
 
sto usando il lievito per il 96 litri a pecelidi ma volevo utilizzare l'impianto vero e proprio per il 30 litri risaia (da addobbare ancora) visto che dovrò anche agire sul ph mi serve una regolazione più precisa, su acquaingros ho visto l'askol system pro e il ruwal che potrebbero andare bene per il 30 litri ma prima preferisco sentire i vostri pareri magari per esperienza diretta.

Skotty81 18-04-2005 17:48

io ho preso un elos costituito da 2 bombola da 500 g l'una, contabolle in vetro soffiato, micronizzatore ceramico in vetro soffiato, tibo in silicone e riduttore di pressione con valvola di precisione a spillo.
Il tutto a 150 euro, sono tantini ma se calcoli che lo compri una volta sola....
poi trovi tutti i pezzi di ricambio e cambiando il micronizzatote con un atomizzatore arrivi a coprire acquari anche più grandi, l'ho preso da 2 settimane e mi trovo benissimo, ance io volevo prendere askoll, ma mi sembrava un po' baracchetta se devo essere sincero.
Ruwal tanti hanno problemi poi non so....magari vanno bene.
In alternativa c'è dennerle (abbastanza costoso) o acquili più competitivo, comunque io andrei nuovamente su elos.

crypto 18-04-2005 21:22

basta mettere la valvola a spillo in un impianto a lievito

Poecilide 18-04-2005 21:25

E cioè? Dove si compra? #12 #12 #12 #12 #12 #12 #12

Gianjo74 18-04-2005 21:45

la valvola semmai la metto nel 96 litri che il gocciolatore mi fa incazzare nonostante il grasso per regolarlo devo effettuare movimenti millesimali con un millimetro di movimento passo da chiuso a 5000 bolle al minuto #07
dove la trovo?

Skotty81 19-04-2005 14:16

io psaaesei a un impianto dedicato, quello a lievito va bene è vero però sovente capita che delle impurità vadano in acqua.
Per le valvole a spillo penso in un normale negozio di acquariofilia.
Però non so se hanno la possibilità di attaccere solo il tubo, di solito esse da un lato vanno angorate al riduttore di pressione e dall'altro lato hanno l'aggancio per il tubo.

ale.com 19-04-2005 15:10

Quote:

Originariamente inviata da Skotty81
io ho preso un elos costituito da 2 bombola da 500 g l'una, contabolle in vetro soffiato, micronizzatore ceramico in vetro soffiato, tibo in silicone e riduttore di pressione con valvola di precisione a spillo.

io ho l'elos (con bombola ricaricabile).. e prima avevo l'askoll.
direi quindi di essere in grado di fare un paragone serio.
- il contabolle elos e` fornito con ventose troppo piccole: e` quindi impossibile attacarlo contemporaneamente con entrambe le ventose. Non e` facile trovare ventose trasparenti adatte per sostituire quelle di serie e il risultato e` che ti trovi con un pezzo di vetro soffiato attaccato alla vasca con una ventosa sola.
- la regolazione della valvola elos e`nettamente meno precisa dell`askoll, almeno per "basse" erogazioni (fino a 45 bolle/minuto ca).
- il silicone e` permeabile alla co2 e quindi non e` proprio il massimo per i collegamenti

Quote:

Originariamente inviata da Skotty81
Il tutto a 150 euro, sono tantini ma se calcoli che lo compri una volta sola....
poi trovi tutti i pezzi di ricambio e cambiando il micronizzatote con un atomizzatore arrivi a coprire acquari anche più grandi

che si trovino i ricambi mi sembra ovvio.
per il fatto di sostituire il micronizzatore con l'atomizzatore.. hai dimenticato un dettaglio: per il REA50 (il piu` piccolo) ci vogliono altri 150 euro e una pompa dedicata da almeno 800l/h (lo so perche' io ho questo impianto)

l'unica cosa che potrebbe spingere gianjo a comprare l'elos e` che su uno stesso riduttore di pressione si possono montare fino a 3 valvole a spillo. Se i due acquari che possiede sono sufficientemente vicini tra loro con una spesa unica puo` dimenticare l'impianto a lievito.

nota: l'askoll non e` per nulla una baracchetta.

Gianjo74 19-04-2005 15:56

cmq io l'elos non l'ho mai nominato io avevo chiesto raffronto tra askol e ruwal perchè li ho visti su acquaportal

Skotty81 19-04-2005 15:57

a me non sembrava il massimo l'askoll, poi magari sbaglio, sono ancora troppo neofita.
Il mio contabolle è attaccato con tutte e due le ventose e non ho avuto il minimo problema.
io ho preso l'impianto base e non quello con il riduttore che monta 3 valvola a spillo.

Poi la mia e una umile opinione non voglio minimamente sminuire askoll, tantè che io ho un tenerif 67 e mi trovo bene da 8 anni anche se ho solo incominciato da poco a prendere serimante l'hovvy, prima lo faceva mia mamma

The Wizard 19-04-2005 16:00

Quote:

Originariamente inviata da ale.com
[...]- il silicone e` permeabile alla co2 e quindi non e` proprio il massimo per i collegamenti

[...]

Tralascio il resto del messaggio.... ma scusa se quello che affermi in questa frase è vero allora l'ADA, la Dennerle, la JBL non ci capiscono un beneamato piffero di impianti co2!!!!!

Se fosse come dici tu, allora i nostri acquari sarebbero tutti lì lì per aprirsi come scatole da scarpe bagnate.... le piante la notte rilasciano CO2 che come dici tu passa attraverso le siliconature dei nostri acquari e le rende molto meno resistenti e boom!!!! casa allagata con tutti gli acquari scollati!

[highlight=red:4382566304]PER FAVORE DIMMI CHI TI HA DETTO QUESTA COSA!!!![/highlight:4382566304]


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:36.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09378 seconds with 13 queries