Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Mi sono informato meglio, ecco il risultato:
Il biologo risponde:
Cos'è il KH?
Il KH è l’indice di misura della durezza carbonatica, a volte definita anche durezza temporanea. In natura, dopo che la pioggia è passata attraverso gli strati di terra, nell’acqua sorgiva si trovano i sali dell'acido carbonico e cioè i carbonati e bicarbonati. Essi sono di grande importanza anche per la chimica dell’acquario, in quanto non essendo sali molto stabili l'acido carbonico può uscire dall'acqua come gas CO2 modificando velocemente il valore del pH.
Il valore KH ci mostra quanta parte di durezza totale è legata all'anidride carbonica facilmente volatile, dando quindi un’indicazione circa la stabilità dell’acqua. L'acqua con un valore KH molto alto può raggiungere un pH molto alto, dannoso per la maggior parte dei pesci.
Qual è il valore ottimale del KH?
Generalmente il KH non dovrebbe essere inferiore a 1 (per la maggior parte dei pesci tropicali il valore si aggira fra 1 - 3 °KH), ma i Ciclidi africani richiedono un valore di oltre 20 °KH sopportando anche valori di pH oltre 8.
Che ne pensate?
Non ho ancora fatto le nuove analisi dell'acqua, però ho trovato un documento ufficiale con le caratteristiche dell'acqua dell'acquedotto di Vigevano, ultima rilevazione 27/02/2012:
PH 7,9
Conducibilità 131
Cloruro 9
Solfati <1
Durezza °F 7 (che corrisponde a circa 4 in gradi tedeschi)
Nitrati 2
Nitriti 0
Ammonio 0
Ferro 51
Manganese <5
Disinfettanti Assenti
Ho così scoperto perchè l'acqua di Vigevano non sa di cloro, semplicemente perché non viene aggiunto!
__________________
Max.
There are two kinds of people in the world, those who believe there are two kinds of people in the world and those who don't.
-filtro biologico, sotto canolicchi, sopra spugna e sopra bambagia bianca
scusa la bambagia bianca sarebbe la lana di perlon? perchè il filtro dovrebbe essere composto cosi: sotto a tutto i cannolicchi, poi la lana bianca di perlon e sopra tutto la spugna con la maglia più larga
__________________
Demons run when a good man goes to war
Qualche aggiornamento...
Alcuni pesci hanno preso l'Ichthyophtirius multifiliis, Mara, l'ultima Platy che avevamo comprato aveva un puntino bianco quando è entrata nella nostra vasca e ha trasmesso la malattia ai platy e ai pangio.
L'evento scatenante della diffusione della malattia è stata l'introduzione di acqua troppo fredda.
Inizialmente abbiamo curato tutti alzando la temperatura, solo una delle Platy e un pangio erano particolarmente infestati, per questo li abbiamo messi in un acquario piccolo, che nel frattempo avevamo allestito, dove hanno subito il trattamento con faunamor.
Nel mezzo della cura la Platy ha partorito circa 25 avannotti, per questo motivo abbiamo interrotto la cura e, avendo entrambi manifestato appetito per gli avannotti, abbiamo trasferito prima il pangio e poi la platy nella vasca grande, dove sembrano essere definitivamente guariti.
Ora gli avannotti, ne sono rimasti una ventina circa (difficile contarli), stanno crescendo in tutta tranquillità.
Se vi interessa qui: http://www.youtube.com/watch?v=EziMck9EzkM potete vedere la nascita di uno dei platy.
Nel frattempo nell'acquario grande abbiamo aggiunto altri 3 pangio, questa volta non albini ma striati e 3 ampullarie già piuttosto grandine.
__________________
Max.
There are two kinds of people in the world, those who believe there are two kinds of people in the world and those who don't.
Salve a tutti.
Vi presento il nostro acquario, tutto è iniziato il 5 marzo...
La mia compagna ha voluto a tutti i costi comprare un acquario, ecco il nostro acquario:
-vasca di poco più di 100 litri netti, 100x30x45.
-filtro biologico, sotto canolicchi, sopra spugna e sopra bambagia bianca
-strato di 2-3 cm di argilla
-strato di 3-5 cm di ghiaia
-pompa e riscaldatore
-radice della Malesia, sul rossiccio
-piante:
Hygrophila polisperma
Cabomba caroliniana
Vesicularia Dubyana (Muschio di Giava)
Vallisneria spiralis
Anubias
un tappetino ad aghetti di cui non so il nome
una pianta con larghe foglie sul rossiccio di cui non so il nome
-due lampade:
18W T8 Y9-9D Lueci bianco-azzurra
F18W T8 @OR Sylvania rossastra
-piccolo aeratore
-pesci:
3 Platy femmina (2 da due settimane, 1 da 2 giorni)
1 Platy Maschio (da due settimane)
2 Pangio kuhlii (da una settimana)
2 Scalari molto piccoli (da due giorni)
-SERA aqua-test box
-varie lumachine penso provenienti dalle piantine
-risultati dei test al 15/04/2012
C° 26
PH 7,00
GH 4,00
KH 3,00
NH4 0,00
NH3 0,00
NO2 0,00
NO3 0,00
PO4 0,10
FE 0,25
CU 0,00
CO2 11,00
salve-28
e ora passiamo alle note dolenti. la vasca agognata dalla tua compagna è un'antille 100, le dimensioni a vasca avviata sono 90(lunghezza al netto del filtro interno=10cm) X 30 X 30h (altezza al netto di ghiaia e fondo) per un totale che forse arriva a80 litri lordi. la lampada di serie è un neon 4000K da 25W T8, hai modificato il coperchio?
vedere dei pesci angelo in questa condizione prende male, è il motivo per cui io (neofita come voi) ho allegramente rinunciato e deciso di informarmi anzitutto sulle esigenze dei miei ospiti potenziali e popolato l'antille con pinnuti decisamente meno appariscenti ma tutti pasciuti e felici ascoltate tutti i consigli che vi darà la generosa tribù di AP.
io dopo 2 mesi e mezzo sto mettendo il filtro esterno e cambia tutto!
__________________ SE NON FAI NIENTE NON RISCHI NIENTE Non illudiamoci, gli acquari sono tutti finti... una semplice proiezione di quello che immaginiamo dovrebbe essere... ne cogliamo la sostanza, ne assaporiamo l'essenza ma non la natura.(Enza Catania)
Scusa ANGOLAND, mi sembra che tu faccia un pochino di confusione.
Il nostro acquario è da 135 litri lordi e le dimensioni della sola parte riempita d'acqua sono 30x45x100.
Per prima cosa bisogna distinguere tra la quantità d'acqua e il volume "navigabile" dai pesci.
Ora, se parli di quantità d'acqua, ovviamente il filtro inciderà per uno, massimo due litri e il fondale (5 cm di spessore) più o meno per 4/5 litri (il fondo non è un blocco unico, contiene acqua!!!).
Se parliamo invece di spazio "navigabile" allora l'acquario si riduce a 40x30x90, cioè 108 litri netti.
In realtà il nostro acquario contiene una grossa radice di mangrovia che riduce, questa sì, di una quantità significativa sia i litri che il volume navigabile.
D'altra parte serve ai pangio e, a volte, anche ai platy per nascondersi, quindi, nell'economia dell'ambiente mi sembra utile, anche se un tantino grande rispetto all'acquario stesso.
Passiamo alle luci, il nostro acquario ha due lampade neon t8 per un totale di 36w, come sopra descritto:
-due lampade:
18W T8 Y9-9D Lueci bianco-azzurra
F18W T8 @OR Sylvania rossastra
Per finire i nostri due scalari sono veramente minuscoli, quando cresceranno, certo, potrebbe diventare un ambiente troppo piccolo, ma ora certamente è grandissimo anche per loro.
__________________
Max.
There are two kinds of people in the world, those who believe there are two kinds of people in the world and those who don't.
ritiro tutto allora, ma l'acquario è aperto o chiuso? nella prima foto è aperto (e fa da ciotola al gatto;)) nell'ultima è chiuso e ha un coperchio identico all'antille 100; le mie scuse e il tuo discorso del litraggio è sacrosanto, occhio gli scalari crescono in fretta
__________________ SE NON FAI NIENTE NON RISCHI NIENTE Non illudiamoci, gli acquari sono tutti finti... una semplice proiezione di quello che immaginiamo dovrebbe essere... ne cogliamo la sostanza, ne assaporiamo l'essenza ma non la natura.(Enza Catania)
che simpatici! il gatto sarà geloso adesso!!
vi consiglio altre 2 piante che hanno anche una non trascurabile utilità: egeria densa col suo rapido accrescimento è molto efficace a rimuovere sostanze in eccesso e qualche criptocorine, scegliete quale fra una vasta gamma di varietà, che offrono rifugi ai pesci più timidi-28
__________________ SE NON FAI NIENTE NON RISCHI NIENTE Non illudiamoci, gli acquari sono tutti finti... una semplice proiezione di quello che immaginiamo dovrebbe essere... ne cogliamo la sostanza, ne assaporiamo l'essenza ma non la natura.(Enza Catania)