AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Salve a tutti, il mio primo acquario (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=367297)

maxbolo 17-04-2012 10:41

Salve a tutti, il mio primo acquario
 
Salve a tutti.
Vi presento il nostro acquario, tutto è iniziato il 5 marzo...

La mia compagna ha voluto a tutti i costi comprare un acquario, ecco il nostro acquario:
-vasca di poco più di 100 litri netti, 100x30x45.
-filtro biologico, sotto canolicchi, sopra spugna e sopra bambagia bianca
-strato di 2-3 cm di argilla
-strato di 3-5 cm di ghiaia
-pompa e riscaldatore
-radice della Malesia, sul rossiccio
-piante:
Hygrophila polisperma
Cabomba caroliniana
Vesicularia Dubyana (Muschio di Giava)
Vallisneria spiralis
Anubias
un tappetino ad aghetti di cui non so il nome
una pianta con larghe foglie sul rossiccio di cui non so il nome
-due lampade:
18W T8 Y9-9D Lueci bianco-azzurra
F18W T8 @OR Sylvania rossastra
-piccolo aeratore
-pesci:
3 Platy femmina (2 da due settimane, 1 da 2 giorni)
1 Platy Maschio (da due settimane)
2 Pangio kuhlii (da una settimana)
2 Scalari molto piccoli (da due giorni)
-SERA aqua-test box
-varie lumachine penso provenienti dalle piantine
-risultati dei test al 15/04/2012
C° 26
PH 7,00
GH 4,00
KH 3,00
NH4 0,00
NH3 0,00
NO2 0,00
NO3 0,00
PO4 0,10
FE 0,25
CU 0,00
CO2 11,00

http://s14.postimage.org/7ptot2l59/IMG_2268.jpg

http://s14.postimage.org/9657b7o25/Gianfranco.jpg

http://s14.postimage.org/nduvzv0r1/Gianfranca.jpg

http://s14.postimage.org/ek8kwi365/IMG_2445_2.jpg

http://s14.postimage.org/i54gfq7pp/IMG_2336_3.jpg

http://s14.postimage.org/qbwg7axsd/IMG_2299_3.jpg

http://s14.postimage.org/7kuix537x/IMG_2297_3.jpg

Griffo 17-04-2012 11:16

Benvenuto .... Anzi benvenuti
Premetto che non sono un espertissimo ma credo che i platy abbiano bisogno di un acqua piu' dura e un ph leggermente piu basico >7 che tra l altro non sono compatibili con i valori che esigono gli scalari che vi ricordo che adesso sono piccoli ma cresceranno e in 100l ci staranno stretti (consultate le schede sul forum) io se fossi in voi aggiungerei qualche pianta(gusto personale)per il resto vi lascio in mani piu' esperte.....ancora benvenuti

Jessyka 17-04-2012 11:26

Quote:

Originariamente inviata da Griffo (Messaggio 1061599736)
Benvenuto .... Anzi benvenuti
Premetto che non sono un espertissimo ma credo che i platy abbiano bisogno di un acqua piu' dura e un ph leggermente piu basico >7 che tra l altro non sono compatibili con i valori che esigono gli scalari che vi ricordo che adesso sono piccoli ma cresceranno e in 100l ci staranno stretti (consultate le schede sul forum) io se fossi in voi aggiungerei qualche pianta(gusto personale)per il resto vi lascio in mani piu' esperte.....ancora benvenuti

Esatto! :)

Dovrai scegliere se tenere i platy o i pangio. Vogliono valori dell'acqua opposti, e nella fattispecie questi sono più adatti ai pangio che non ai platy.
Usate acqua d'osmosi per caso?
Se vuoi tenere solo i platy puoi usare anche soltanto l'acqua di rubinetto potabile lasciata decantare.
Gli scalari invece non ci stanno proprio, ora sono piccoli ma crescono esponenzialmente, e il minimo litraggio per una coppia è 120 litri.

Quindi decidi cosa tenere e cosa dar via! :)

maxbolo 17-04-2012 11:26

A quel che so i Platy vivono bene in acque dolci, medie, dure.
Su un sito dedicato esclusivamente ai poecilidi ho trovato questi valori:
Valori acqua T 22/28°- PH 7/8 – Kh 3/6

Queste foto sono un po' vecchiotte, questa sera, se riesco, metto qualche foto recente, di piante ora ce ne sono un pochino di più.

maxbolo 17-04-2012 11:45

Quote:

Originariamente inviata da Jessyka (Messaggio 1061599748)
Dovrai scegliere se tenere i platy o i pangio. Vogliono valori dell'acqua opposti, e nella fattispecie questi sono più adatti ai pangio che non ai platy.
Usate acqua d'osmosi per caso?
Se vuoi tenere solo i platy puoi usare anche soltanto l'acqua di rubinetto potabile lasciata decantare.
Gli scalari invece non ci stanno proprio, ora sono piccoli ma crescono esponenzialmente, e il minimo litraggio per una coppia è 120 litri.

Quindi decidi cosa tenere e cosa dar via! :)

Ho letto millemila siti e schede:

Platy:
PH KH C°
7/8 3/6 22/28

Pangio:
PH KH C°
6/7 2/10 23/28

per gli scalari:
scalari
PH KH C°
6/8 2/10 22/27

Quindi direi che sono tutti compatibili, no?
Usiamo acqua del rubinetto.
Vorremmo tenere tutti i pesci, li abbiamo appena comprati!
Gli scalari sono veramente minuscoli, se riusciranno a durare, da quanto ho letto, il problema dimensioni si presenterà tra qualche anno, o sbaglio?

Gippy 17-04-2012 22:28

già ci conosciamo mi pare, siccome ho capito che sei testardo e che la mia poca esperienza capisco che possa portare a non fidarsi di quello che dico, ti porto direttamente un po' di articoli sui platy e un paio sugli scalari:
http://www.acquaportal.it/Articoli/D...io/default.asp
qui a metà pagina ci sono i valori ideali per gli scalari: http://www.acquaportal.it/Articoli/D...ra/default.asp
Questo è per i platy, quelli in scheda sono una variante ma sono sempre platy: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?filter[21]=Poeciliidae&t=266151
http://www.acquarionline.it/acquari/...d=66&Itemid=40
http://www.seriouslyfish.com/profile.php?id=136
http://www.aquaware.info/scheda_xiphophorus_maculatus
http://aquaexperience.blogspot.it/20...maculatus.html
http://www.aquaexperience.it/index.p...=article&id=33
http://www.inseparabile.com/pesci/xi..._maculatus.htm
http://www.mare2000.it/Pescidolce/maculatus.htm
http://acquarioacquadolce.it.gg/Xiph...orallo-k2-.htm
Qui lo trovi a metà pagina: question and answer: http://www.aqua-fish.net/show.php?h=platies
http://www.fancytailguppy.com/platys.cfm

Quella cosa del KH l'hai letta su poecilidi.it, ma ti ho riportato quegli articoli che consigliano tutti una durezza superiore a 6.
Un consiglio, che ti posso dare, visto che puoi sentire 10.000 campane e non fidarti, visto che ti diranno tutte e 10.000 le stesse cose, potresti comprarti un libro che tratta delle varie tipologie di pesci, su Neogea, ne trovi diversi se come me non hai la fortuna di avere in città librerie fornite sull'acquariofilia

Jessyka 17-04-2012 22:41

Per i valori, credo che se proprio vogliamo solo parlare di numeri, le tesi pro convivenza sono inferiori a quelle contro.
Per gli scalari se li tieni lì dentro molto probabilmente cominceranno a soffrire di nanismo, è come se ti mettessero le scarpe 36 a 14 anni e dopo "qualche anno" si presentassero con le 42, che dici? Sarebbe una cosa giusta? :)
Lo so che dispiace, ma i pesci sono esseri viventi, mica vasi e gingilli vari, potevate informarvi un pochino prima...

maxbolo 18-04-2012 11:26

Scusa Gippy, ma tu li hai letti tutti gli articoli che mi hai linkato?
Direi che confermano che non ci sono problemi significativi.

Ad esempio per gli scalari:
Con l’allevamento e la riproduzione in vasca, gli allevatori sono riusciti a fare adattare questi pesci addirittura alle acque dei nostri acquedotti
Questo articolo, molto interessante, conferma che i pesci di allevamento, come sono il 99% di quelli che compriamo nei negozi, vengono adattati a valori standard dell'acqua, né potrebbe essere altrimenti, se ci si pensate.


Per i Platy:
Per la durezza dell'acqua sono consigliati valori medi, circa 10 - 15° dGH, mentre il pH deve mantenere valori che siano prossimi alla neutralità,ma anche in questo caso un ph 7.5 / 8.0 ed una durezza più alta vanno bene comunque. (Quindi, in pratica, non ci sono particolari controindicazioni)
As long as the ph remains above neutral this fish is one of the best species available to the beginner.
Meglio un acqua dura ma il ph intorno al 7 e i nitriti assenti vanno benissimo per la vita di questi pesci. (Quindi la durezza dell'acqua non è importante)
When keeping platys the best water conditions are a tank water temperature of about 80 Fahrenheit with pH values between 7.5 - 8.2 and hardness of about 15 - 30 dGH. However Platys are fairly hardy and can tolerate variations in those numbers. (Quindi i valori non sono importanti)

In tutti i link che mi segnali (quasi tutti già letti) si trovano valori differenti, sia per la durezza, sia per il ph sia per la temperatura, addirittura non c'è un'opinione comune nemmeno sull'alimentazione, l'unica cosa su cui sono tutti allineati è il fatto che sono dati poco importanti, perché si tratta di un pesce estremamente adattabile.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Jessyka (Messaggio 1061601226)
Per i valori, credo che se proprio vogliamo solo parlare di numeri, le tesi pro convivenza sono inferiori a quelle contro.
Per gli scalari se li tieni lì dentro molto probabilmente cominceranno a soffrire di nanismo, è come se ti mettessero le scarpe 36 a 14 anni e dopo "qualche anno" si presentassero con le 42, che dici? Sarebbe una cosa giusta? :)
Lo so che dispiace, ma i pesci sono esseri viventi, mica vasi e gingilli vari, potevate informarvi un pochino prima...

Anche su questo argomento ho letto n articoli, in generale una vasca come la nostra viene considerata adatta ad un paio di scalari e noi ne abbiamo due e sono anche piccolissimi.
Se e quando cresceranno potremo sempre portarli in una vasca più grande.

Griffo 18-04-2012 11:42

Buon lavoro

bettina s. 18-04-2012 12:01

Quote:

Ad esempio per gli scalari:
Con l’allevamento e la riproduzione in vasca, gli allevatori sono riusciti a fare adattare questi pesci addirittura alle acque dei nostri acquedotti
E ti pare una cosa positiva? Si adatteranno anche, ma non mostreranno mai colori e atteggiamenti che vedresti se fossero tenuti in condizioni idonee.
E' un discorso fatto milioni di volte, si sa che i pesci di allevamento sono più resistenti di quelli di cattura, ma non certo perché si sono adattati ai parametri chimici che gli imponiamo (non bastano pochi anni per mutare la caratteristiche biologiche) , sono solo privi dei parassiti che hanno i loro parenti selvatici che loro riescono a tenere sotto controllo perché vivono a pH bassi e durezze minime.
Una volta messi in vasca da noi questi batteri trovano l'ambiente giusto per moltiplicarsi e danneggiare il pesce (detto in parole povere).
I pangio necessitano di sabbia perché amano intrufolarcisi, i plati potrebero venire attaccati dagli scalari (che di certo prederanno tutti i piccoli), una volta cresciuti.
Se sono dello stesso sesso i due scalari se le daranno di brutto.

Comunque i pesci son tuoi... i valori del tuo rubinetto mi sembrano un po' strani, a meno che non abbia un addolcitore o qualcosa di simile, perché a Vigevano mi risultano questi valori nell'acqua di rete: pH 7,8 gh e kh oltrei 12°#24

Quote:

Se e quando cresceranno potremo sempre portarli in una vasca più grande.
se mettessi da parte 1 euro ogni qual volta vedo scritta questa frase...-34


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12940 seconds with 13 queries