Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Onestamente, e qui vado contro corrente, io ho sempre considerato i pesci (negli acquari di acqua dolce) come incidenti nel paesaggio di piante che ho sempre cercato di ricreare. Una sola volta ho comprato tre scalari, che tra l'altro sono durati pochissimo, per il resto ho sempre avuto vasche piene di piante con cardinali e/o hendler.
Anche qui nel marino, anche se sono poco informato , vorrei fare la stessa cosa..... infatti come dicevo nel mio post di qualche tempo fa "lista di pesci utili".... trovo infatti errato inserire pesci solo per la loro bellezza in ecosistemi tanto chiusi come i nostri (non parlo di piscine alla PICCI...... ma di acquari tipo il mio)... secondo me andrebbero messi solo pesci utili. Tipo quelli che mangiano le aiptasie, i parassiti in generale o le alghe superiori e non. Ad esempio io quasi sicuramente inserirò un Flavescens perchè mi dicono che sia uno dei pochi che tiene a bada le alghe superiori (correggetemi se sbaglio). Se qualcuno mi indicasse un pesce piccolo come l'okinawe (che facesse il lavoro del flavescens) ....... sarei felicissimo di prenderlo al suo posto.
Infatti se riuscirò nel mio acquario oltre ai due percula (la vasca è per loro) vorrei inserire il labridino giallo (non ricordo il nome ora.... cacchiarola sti nomi) che mangia i parassiti, forse il pseudocheilinus hexatema (altro mangia parassiti) una salaria (mangia alghe), il flavescens (mangia alghe superiore)...... e boh (forse una coppia di kauderni per lo sfizio di vedere dei piccoli)???
Quindi d'accordo con Dhave per vasche piccole come la mia...... anche se capisco chi può permettersi come litri e soldi.... certe meraviglie (perchè questo sono) pinnute...
gli acanturidi hanno certamente il loro fascino...e non è assolutamente legato alle loro dimensioni IMO
a me per esempio il flavescens non piace più di tanto (sarò uno dei pochi), però mi sentirei tranquillo di consigliare un ctenochaetus strigosus in 300l...sempre acanturide, ma con attitudini di nuoto leggermente differenti e dimensioni minori...
e poi ricordiamoci che non conta solo il litraggio...fanno molto anche le dimensioni (lunghezza x profondità e anche l'altezza), lo spazio libero (leggasi disposizione rocciata), la convivenza etc etc...basta guardare la tabella di wurdy
300l per me è già accetabilissimo per un piccolo acanturide o "limite inferiore della norma"
poi più grande è la vasca sicuramente meglio è
------------------------------------------------------------------------ gamberotto leggo solo ora...lo strigosus per esempio è un mangiatore formidabile di alghe superiori nettamente più del flavescens (poi ci sono come sempre le eccezioni alla regola)!!! poi è più piccolo e per me (de gustibus non disputandum) mooolto più bello
io penso che ci sia solamente molta disinformazione , la colpa principalmente è dell'acquariofilo e in parte del negoziante.
E' una vita che lo dico, bisogna documentarsi tanto e bene PRIMA di ogni acquisto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Poi di negozianti furbetti ce ne sono, certo, quando il cliente ti chiede:"ho una vasca di 60litri che pesce mi consigli??" e il negoziante gli rifila un hepatus.
Ma succede anche che il cliente VUOLE l'hepatus, entra e te lo chiede.
Non ti dice che vasca ha, non importa, vuole l'hepatus e se gli chiedi che vasca ha ti guarda come per dirti "fatti i cazzi tuoi, voglio l'hepatus!!!!!"
Che fai, non glielo vendi?
Un negoziante consapevole ci può provare ma a fine mese l'affitto del locale lo deve pur pagare.
Io mi sono sempre documentato, tanto, tantissimo, il più che potevo PRIMA di ogni acquisto e sinceramente se il negoziante era bravo, meno bravo, onesto o disonesto non me ne è mai fregato un piffero perchè in quel momento era ininfluente.
Ricordo un aneddoto che mi raccontò il mio vecchio mentore, l'ex titolare di BC, un cliente entra nel negozio e dice:"allora mi dai quello, quello, quello e questo, sai, stasera viene gente a cena e voglio fare bella figura"
gli acanturidi hanno certamente il loro fascino...e non è assolutamente legato alle loro dimensioni IMO
a me per esempio il flavescens non piace più di tanto (sarò uno dei pochi), però mi sentirei tranquillo di consigliare un ctenochaetus strigosus in 300l...sempre acanturide, ma con attitudini di nuoto leggermente differenti e dimensioni minori...
e poi ricordiamoci che non conta solo il litraggio...fanno molto anche le dimensioni (lunghezza x profondità e anche l'altezza), lo spazio libero (leggasi disposizione rocciata), la convivenza etc etc...basta guardare la tabella di wurdy
300l per me è già accetabilissimo per un piccolo acanturide o "limite inferiore della norma"
poi più grande è la vasca sicuramente meglio è
------------------------------------------------------------------------ gamberotto leggo solo ora...lo strigosus per esempio è un mangiatore formidabile di alghe superiori nettamente più del flavescens (poi ci sono come sempre le eccezioni alla regola)!!! poi è più piccolo e per me (de gustibus non disputandum) mooolto più bello
quoto in tutto e per tutto
bellissimo lo strigosus
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da anthias71
Originariamente inviata da Birk
io penso che ci sia solamente molta disinformazione , la colpa principalmente è dell'acquariofilo e in parte del negoziante.
E' una vita che lo dico, bisogna documentarsi tanto e bene PRIMA di ogni acquisto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Poi di negozianti furbetti ce ne sono, certo, quando il cliente ti chiede:"ho una vasca di 60litri che pesce mi consigli??" e il negoziante gli rifila un hepatus.
Ma succede anche che il cliente VUOLE l'hepatus, entra e te lo chiede.
Non ti dice che vasca ha, non importa, vuole l'hepatus e se gli chiedi che vasca ha ti guarda come per dirti "fatti i cazzi tuoi, voglio l'hepatus!!!!!"
Che fai, non glielo vendi?
Un negoziante consapevole ci può provare ma a fine mese l'affitto del locale lo deve pur pagare.
Io mi sono sempre documentato, tanto, tantissimo, il più che potevo PRIMA di ogni acquisto e sinceramente se il negoziante era bravo, meno bravo, onesto o disonesto non me ne è mai fregato un piffero perchè in quel momento era ininfluente.
Ricordo un aneddoto che mi raccontò il mio vecchio mentore, l'ex titolare di BC, un cliente entra nel negozio e dice:"allora mi dai quello, quello, quello e questo, sai, stasera viene gente a cena e voglio fare bella figura"
che schifo
quando lo capiranno che i pesci non sono soprammobili?
spero non glieli abbia venduti
Ultima modifica di Emanuele Mai; 30-01-2012 alle ore 17:32.
Motivo: Unione post automatica
io non sono tanto per la taglia------ma per il numero che tra i due è molto meglio, basta scegliere animali compatibili e si ha una vasca più movimentata!!!!
il problema è che quando si inizia con un acquario spesso si è neofiti...si entra dentro un negozio e si notano subito pesci come flavescent ed hepatus, poi si sceglie la vasca ....si chiede al commesso se in quella vasca ci si puo mettere "dory" e il commesso dice di si....poi gli si chiede quanto crescerà dory e lui quello che vedi è gia adulto (10cm)...e noi ...a bè allora si ci sta!!!
ecco come vanno le cose, poi ci si informa sul perche il pesce stia male ....
e questo è l'errore che abbiamo commesso tutti all'inizio..... e che con il nostro secondo acquario non si ripeterà.
io sinceramente anche avendo una vasca grande preferisco mettere pesci piccoli che grandi perche li vedo meglio proprio come ambientamento e caratteristiche
cioe se inserisco 15 acanturidi e meglio piccoli perche alla fine fanno gruppo che 8 grandi che si scannano si scannano anche i piccoli ma 2 gg e passa questo testato io
piu di 7 cm di pesce non vado meglio farli crescere in 3 anni che prenderlo di quella grandezza primo non c'e gusto secondo risparmio
Io sono un uccello fuori dal coro, nel senso che una vasca poco movimentata di pesci non piace; ed infatti io sono al limite.
Pero, devo dire che questo discorso dovrebbe valere anche per i coralli,. Anchessi sono animali vivi ma, non ho mai visto criticare quelle belle vasche piene zeppe di acropore e lps e molli nelle quali non si vede una minima presenza della rocciata sottostante. Eppure anche i coralli sono esseri viventi ed in questo caso si bruciano a vicenda per sopravvivere. O no ? Perche non lasciate piu spazio ? Nei reef e' tutta un'altra cosa.
La realta' e' che a noi esseri umani fa piu comodo dire quello che ci fa comodo, ma ala fine siamo degli egoisti nei confronti di quello che ci circonda. Poche balle, senza essere filosofi e' cosi dai....
Io sono un uccello fuori dal coro, nel senso che una vasca poco movimentata di pesci non piace; ed infatti io sono al limite. ANCH'IO ANZI... BEN OLTRE
Pero, devo dire che questo discorso dovrebbe valere anche per i coralli,. Anchessi sono animali vivi ma, non ho mai visto criticare quelle belle vasche piene zeppe di acropore e lps e molli nelle quali non si vede una minima presenza della rocciata sottostante. Eppure anche i coralli sono esseri viventi ed in questo caso si bruciano a vicenda per sopravvivere. O no ? Perche non lasciate piu spazio ? Nei reef e' tutta un'altra cosa.
La realta' e' che a noi esseri umani fa piu comodo dire quello che ci fa comodo, ma ala fine siamo degli egoisti nei confronti di quello che ci circonda. Poche balle, senza essere filosofi e' cosi dai....
Sì vabbè, poi fai come me e prendi una chrisyptera che è più stronza e fa più danni di uno squalo in vasca... e non riesco più a pescarlo!!!
Ma anche in questo caso, avrei dovuto informarmi un po' meglio prima di acquistarla. Quindi il discorso informazione vale ovviamente sia per pesci grandi sia piccoli.
Comunque il flavescens in 220 litri l'ho inserito anch'io e quindi sono colpelvole!!
Ho sempre adorato il giallo, adoro il flavescens, è sufficientemente aggressivo da non farsi uccidere dalla mia chrysiptera (che invece ha già ucciso un loriculus...) e ha un comportamento molto interessante. Diciamo l'unico acanturide che credo di riuscire ad allevare comunque in maniera degna.
ah, dimenticavo, mangia alghe e ciò non guasta.
Ciao!
io sempre qua torno... imho in 220 netti un flavascens ci sta tutto, un hepatus sicuramente no ma imho un flavescens si....
a chi lo dici i problemi della parasema...
io sarò estremista ma un flavescens non lo metterei mai in una vasca di noi acquariofili..
ci sono moltissimi pesciolini carinissimi e spesso non meno interessanti come ha detto Dhave..
I livornesi e Marco AP che sono venuti settimana scorsa a farmi una visita si sono stupito che non avessi un flavescens o un hepatus in 300l
Straquoto ... in 500 litri ho uno zembrasoma e per il resto i più grandi saranno pseudonathinas misti a cromis pagliacci synchyropus kauderni ed una buona dose di invertebrati ... danno mooolsta più soddisfazione!!
__________________
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza!! Signore, dammi la pazienza, perchè se mi dai la forza faccio una strage!!